• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Fisica [119]
Arti visive [80]
Biografie [71]
Matematica [58]
Medicina [54]
Ingegneria [47]
Temi generali [44]
Archeologia [41]
Chimica [34]
Storia della fisica [36]

CICLAMINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome di varie specie del genere Cyclamen della famiglia delle Primulacee. Sono piante erbacee perenni, con rizoma tuberoso rotondo o globoso, foglie tutte radicali arrotondate, più o meno angolose o lobate, verdi scure e variamente chiazzate di cenerognolo a seconda delle specie. I fiori sono portati da peduncoli lunghi, eretti, uniflori, che dopo la fioritura si torcono a spirale, mantenendo l'ovario ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ASIA MINORE – PRIMULACEE – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLAMINO (1)
Mostra Tutti

RITORCITURA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RITORCITURA Franco Testore (XXIX, p. 467) Nell'industria tessile è un procedimento consistente nella riunione, mediante torsione, di due o più filati singoli in modo da formare un unico filato, appunto [...] in formazione attraverso il guidafilo g. Durante il tragitto il filato si trova a passare attraverso due zone ricettive di torsione: la prima nel percorso discendente del filato all'interno del fuso cavo, la seconda nel percorso ascendente fra foro d ... Leggi Tutto

filatura

Enciclopedia on line

La serie di operazioni che subiscono le fibre tessili (➔ fibra) per dare origine ai filati. Nella tecnologia delle tecnofibre, la f. consiste nell’estrusione di una soluzione o di una massa fusa attraverso [...] autotorsione, utilizzato per la lana e le fibre a taglio laniero, il filato prodotto è a due capi, ciascuno alternativamente con torsione S e Z, i quali accostati si storcono avvolgendosi l’un l’altro, formando così un filato autoritorto. Il filato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: FIBRE CELLULOSICHE – FIBRE TESSILI – ESTRUSIONE – LUCIGNOLO – CARDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filatura (4)
Mostra Tutti

ciclotropia

Enciclopedia on line

Varietà piuttosto rara di strabismo, in cui gli occhi presentano un movimento di torsione intorno all’asse di fissazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: STRABISMO

torcente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torcente torcènte [agg. Part. pres. di torcere, dal lat. torquere] [MCC] Relativo a una torsione (←); in partic., momento t. è lo stesso che momento di torsione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

CRESPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Tessuto in intreccio tela dal caratteristico aspetto granuloso e ondulato, più o meno pronunciato, prodotto durante la rifinitura dal restringimento che subisce il filato in seguito alla forte torsione. La [...] candeggiati, tinti e stampati e servono per i più svariati usi. L'increspatura è ottenuta a mezzo di filati a forte torsione tanto destra quanto sinistra, alternando i quali, sia in ordito sia in trama, si ottengono effetti più o meno pronunciati nel ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO – BOLOGNA – BOURGES – NAVARRA – COTONE

ciclotropia

Dizionario di Medicina (2010)

ciclotropia Varietà piuttosto rara di strabismo, in cui gli occhi presentano un movimento di torsione intorno all’asse di fissazione. ... Leggi Tutto

pseudomologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pseudomologia pseudomologìa (o pseudoomologìa) [Comp. di pseudo- e omologia] [ALG] È l'omologia a meno della torsione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

cotone

Enciclopedia on line

Nome con il quale si designano le specie appartenenti al genere Gossypium (famiglia Malvacee) e i peli che rivestono i semi e che sono utilizzati come materia tessile. Caratteri botanici Le specie spontanee [...] stiratoi, il passaggio su banco a fusi per ridurre ulteriormente la sezione del nastro e trasformarlo in stoppino dotato di vera torsione, la filatura su filatoio ad anello. Tutto il ciclo di preparazione alla filatura si presenta con alto grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – ESTREMO ORIENTE – FIBRE TESSILI – GERMINAZIONE – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cotone (4)
Mostra Tutti

torcitura

Enciclopedia on line

torcitura Nell’industria tessile, operazione, eseguita con macchina torcitrice, intesa a dare al filo di seta greggia o al filamento di fibre artificiali o sintetiche una prima torsione (torsione di filato), [...] ; ne esistono anche di capaci di ottenere l’organzino in un’unica fase. Procedimento discontinuo o continuo (per falsa torsione), inteso a conferire ai filamenti di fibre sintetiche o artificiali un certo grado di voluminosità e di elasticizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – TORSIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali