• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Fisica [119]
Arti visive [80]
Biografie [71]
Matematica [58]
Medicina [54]
Ingegneria [47]
Temi generali [44]
Archeologia [41]
Chimica [34]
Storia della fisica [36]

TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSUTO Giovanni Strobino . Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] di fili, ognuno dei quali compie un percorso angolare dall'uno all'altro bordo del tessuto (fig. 2). 2. Tessuti a intreccio per torsione. - A) garze, tessuti trasparenti, formati da tre serie di fili di cui (figg. 3, 4) due a e b disposti come nei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSUTO (3)
Mostra Tutti

KARMAN, Theodore von

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KARMAN, Theodore von Ingegnere nato a Budapest l'11 maggio 1881. Progettista della compagnia Ganz di Budapest dal 1903 al 1906, professore assistente all'università di Gottinga dal 1909 al 1912, professore [...] larghezza collaborante nelle travi nervate inflesse, della instabilità dell'equilibrio elastico, di speciali problemi di torsione; nel campo delle costruzioni aeronautiche specie sullo studio statico di gusci complessi: nel campo dell'aerodinamica ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – AQUISGRANA – CALIFORNIA – PASADENA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARMAN, Theodore von (2)
Mostra Tutti

elica

Enciclopedia della Matematica (2013)

elica elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] infinite spire; essa incontra tutte le generatrici del cilindro secondo un angolo costante e ha sia curvatura sia torsione costanti. Le sue equazioni parametriche, riferendosi a un cilindro circolare di raggio r e avente l’asse coincidente ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI → ARCHIMEDE – SISTEMA DI RIFERIMENTO – EQUAZIONI PARAMETRICHE – CONO CIRCOLARE RETTO – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elica (1)
Mostra Tutti

intrinseco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intrinseco intrìnseco [agg. (pl.m. -ci, ant. -chi) Der. del lat. intrinsecus, avv. "all'interno"] [FAF] Di grandezze o proprietà relative a un certo sistema le quali dipendono dalla natura e dalla struttura [...] i.: v. geodesia: III 15 d. ◆ [ALG] Equazioni i. di una curva sghemba: quelle che danno la flessione e la torsione della curva in funzione dell'ascissa curvilinea; consentono, per il tramite delle formule di Frénet, di ricavare equazioni parametriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

MODELLI, teoria dei

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MODELLI, teoria dei Giulio SUPINO Gino SACERDOTE Guido OBERTI Vittorio PEGORARO La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] l'asse del prisma, posto u = − θyz, v = θzx, w = θϕ (essendo u, v, w gli spostamenti secondo gli assi, θ l'angolo di torsione, e ϕ una funzione delle sole x,y), si trova che le componenti di tensione diverse da zero sono e che deve essere soddisfatta ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – RESISTENZA DEI MATERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, teoria dei (3)
Mostra Tutti

DIERESI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Chirurgia. - In chirurgia dieresi è la semplice divisione dei varî tessuti. La dieresi si distingue in cruenta e incruenta. Si dice cruenta la divisione che vien fatta con strumenti taglienti, quali [...] mercé strumenti ottusi e che per i tessuti molli s'ottiene con la legatura, lo schiacciamento lineare, la torsione, lo strappamento, la cauterizzazione attuale e la cauterizzazione potenziale e per lo scheletro s'ottiene con i cosiddetti osteoclasti ... Leggi Tutto
TAGS: CAUTERIZZAZIONE – OSTEOCLASTI

Saint-Venant

Enciclopedia della Matematica (2013)

Saint-Venant Saint-Venant Adhémar-Jean-Claude Barré de (Villiers-en-Bière, Seine-et-Marne, 1797 - Saint-Ouen, Loir-et-Cher, 1886) ingegnere e matematico francese. Dal 1837 al 1842 fu professore di meccanica [...] , di cui è considerato uno dei fondatori. Fra il 1855 e il 1856 pubblicò i suoi due lavori più importanti riguardanti la torsione e la flessione dei solidi. In tali lavori trattò in modo generale il problema della sollecitazione composta di un solido ... Leggi Tutto
TAGS: RESISTENZA DEI MATERIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – SEINE-ET-MARNE – LOIR-ET-CHER – MATEMATICA

PORTA, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTA, Luigi Mario Donati Chirurgo, nato a Pavia il 4 gennaio 1800, morto ivi il 9 settembre 1875. Laureatosi nel 1822, si perfezionò per tre anni a Vienna in chirurgia avendo meritato un posto di pensionato. [...] al giugno 1875. Gli diede fama soprattutto l'opera Delle alterazioni patologiche delle arterie per la legatura e la torsione (Milano 1845), nella quale dettò nozioni fondamentali sullo sviluppo del circolo collaterale dopo legatura delle arterie, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

SOLER, Emanuele

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SOLER, Emanuele Geodeta, nato il 29 agosto 1867 a Palermo, dove si laureò ingegnere e dottore in matematica. Nel 1902 conseguì la cattedra di geodesia nell'università di Messina, dalla quale nel 1909 [...] e sperimentale. A lui in particolare si devono la prima introduzione in Italia della bilancia di Eotvös (v. bilancia di torsione, VII, p. 9) e l'effettuazione di numerose e vaste campagne gravimetriche in regioni di speciale interesse geofisico. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLER, Emanuele (2)
Mostra Tutti

AMIANTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Si può ritenere perfetto sinonimo il nome asbesto (dal gr. ἄσβεστος "non estinguibile", ossia incombustibile; ted. Asbest; ingl. asbestos), nome che venne preferibilmente usato in Germania, in Russia e [...] , più o meno dotate di convoluzioni (cotone), di striature trasverse (canapa) o di scaglie (lana), che facilitano il compito della torsione. La carda per amianto è formata da tre parti principali: il caricatore automatico a bilancia (che nella fig. 2 ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – INDUSTRIA CHIMICA – GIRI AL MINUTO – VALLE D'AOSTA – FIBRA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIANTO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 66
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali