• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
658 risultati
Tutti i risultati [658]
Fisica [119]
Arti visive [80]
Biografie [71]
Matematica [58]
Medicina [54]
Ingegneria [47]
Temi generali [44]
Archeologia [41]
Chimica [34]
Storia della fisica [36]

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo

Enciclopedia Italiana (1935)

OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme") Mario Donati È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] frequente, è esageratamente lunga (dolicosigma), e non di rado per condizioni favorevoli congenite (megasigma). Non eccezionale è la torsione del diverticolo di Meckel. L'annodamento di anse avviene in generale fra anse del tenue e colon sigmoide; e ... Leggi Tutto
TAGS: APPENDICE VERMIFORME – FOSSETTE PERITONEALI – COLON TRASVERSO – INFIAMMAZIONE – IPERLIPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (2)
Mostra Tutti

pendolo

Enciclopedia on line

Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] in cui la massetta è costituita da un magnete; in tal caso la coppia di richiamo comprende, oltre alla coppia di torsione, anche la coppia dovuta alla componente dei campi magnetici esterni nel piano in cui oscilla il magnete, e perciò il periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – VELOCITÀ ANGOLARE – ENERGIA CINETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pendolo (4)
Mostra Tutti

Curie, Pierre e Marie

Enciclopedia on line

Curie, Pierre e Marie Fisici francesi, furono tra gli scopritori della radioattività. Pierre (Parigi 1859 - ivi 1906) esordì nel 1880 con ricerche, condotte insieme al fratello Paul-Jacques, sui fenomeni piezoelettrici, dalle [...] J.-G.-Ch. Chéneveau e perciò anche detto bilancia di C. - Chéneveau. Si tratta di una bilancia di torsione (v. fig.: a è il filo di torsione, d un contrappeso), dal cui giogo, c, pende, tra le espansioni di un potente magnete, f, un campioncino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSCETTIVITÀ MAGNETICA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA DI TORSIONE – SCALA TERMOMETRICA – FERROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curie, Pierre e Marie (3)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MACCHINE (XXI, p. 732) Pietro Enrico BRUNELLI Pier Franco BIEMMI Velocità critiche degli alberi (p. 738). - Col nome di velocità critiche degli alberi s'indicano particolari valori della loro velocità [...] non grandissimo è: (y, peso specifico; per l'acciaio intorno a 3230 m./sec.) e quindi un dato valore dell'angolo di torsione è raggiunto con un certo ritardo in confronto di quello che succederebbe in un albero senza massa. A volere tener conto di ... Leggi Tutto
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ – CONDIZIONI AI LIMITI – ASSE DI ROTAZIONE – ACCELEROMETRO – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

PRANDTL, Ludwig

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRANDTL, Ludwig Mario Medici Scienziato, nato il 4 febbraio 1875 a Freising (Baviera). Compì gli studî universitarî presso la Technische Hochschule di Monaco. Nel 1898 divenne assistente presso il Laboratorio [...] 'alta scuola di Foppl, il P. ha dato notevoli contributi alla teoria dell'elasticità e, in particolare, allo studio della torsione. Nel 1904 egli introdusse in fluodinamica un nuovo concetto: quello dello strato limite, che è stato molto fecondo di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRANDTL, Ludwig (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: matematica. Elasticità e idrodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica Gleb Mikhailov Elasticità e idrodinamica Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] pratico della teoria dell'elasticità intorno alla metà del XIX secolo. I primi lavori di Saint-Venant sulla flessione e torsione delle travi risalgono agli anni Quaranta. La forma finale di questa parte della teoria dell'elasticità fu data da Saint ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – IDRAULICA

Lecomte de Nouy Pierre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Lecomte de Nouy Pierre Lecomte de Noüy 〈lëkònt dë nuì〉 Pierre [STF] (Parigi 1883 - New York 1947) Ricercatore dell'Istituto Pasteur a Parigi (1928), poi direttore dell'École de hautes études della Sorbona [...] orizzontale, appena al di sotto della superficie del liquido in esame; l'anello è collegato a una bilancia di torsione in grado di misurare la forza f necessaria a staccare l'anello dalla superficie; la tensione superficiale del liquido vale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

pronazione

Enciclopedia on line

In medicina, la posizione della mano con il palmo rivolto in basso (a braccio esteso) o posteriormente (a braccio addotto). La p. è possibile mediante un movimento rotatorio della mano e dell’avambraccio, [...] quadrato. È detta p. dolorosa (o di Chassaignac) la manifestazione dolorosa improvvisa, che provoca l’incapacità funzionale di un arto superiore, per sublussazione della testa del radio, determinata da una brusca manovra di stiramento e torsione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – AVAMBRACCIO

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360) Carmelo Fortunato AQUILINA MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] %, di Wo; 0,5-2% di Mn; Si; C). Il gravimetro Ising e Urelius contrasta l'effetto della gravità con la torsione di un filo orizzontale che porta un'asticina (il pendolo elastico rovescio), che funge da massa. Esiste anche uno strumento Ising bifilare ... Leggi Tutto

coefficiente

Enciclopedia on line

Matematica In matematica, e nelle sue applicazioni, grandezza, dimensionata o adimensionata, costante o dipendente da qualche variabile, che, operando su una certa quantità A (per es., la misura di una [...] per rappresentarne una proprietà, o a un certo fenomeno per descriverne una modalità (c. angolare di una retta, c. di torsione ecc.). In algebra, c. di un monomio, costante (generalmente numerica) del monomio stesso: per es., nel monomio 4√‾‾3x2, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – MONETAZIONE
TAGS: TANGENTE TRIGONOMETRICA – ECONOMIA AZIENDALE – MATEMATICA – POLINOMIO – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coefficiente (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 66
Vocabolario
torsióne
torsione torsióne s. f. [dal lat. tardo torsio -onis, der. di torquēre «torcere», part. pass. torsus per il class. tortus]. – L’azione, l’operazione di torcere, di far ruotare, e il fatto di venire torto o fatto ruotare; l’effetto stesso che...
torcitura
torcitura s. f. [der. di torcere]. – 1. In genere, l’operazione del torcere, torsione; anche, nell’uso di qualche regione, spremitura (delle olive) compiuta nello strettoio. 2. Nell’industria tessile indica varie operazioni che si compiono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali