• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Arti visive [13]
Sport [9]
Medicina [9]
Discipline sportive [7]
Biografie [6]
Fisica [6]
Biologia [6]
Matematica [4]
Temi generali [4]
Patologia [4]

FUEGINI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUEGINI José IMBELLONI Gioacchino SERA José IMBELLONI Carlo TAGLIAVINI . Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] di assai minore sviluppo. 5. Lamina esterna dei processi pterigoidei assai lunga. 6. Il cranio fuegino è mesognato, mesoprosopo, mesorrino. Negli arti sono da ricordare la scarsa torsione e Auš (Haush). Dal punto di vista lessicale si notano parecchie ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – MÜNSTER DI VESTFALIA – OCEANO PACIFICO – TERRA DEL FUOCO – ARTO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUEGINI (1)
Mostra Tutti

GRAMMOFONO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GRAMMOFONO (XVII, p. 650) G. F. Co. * La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica. Particolari perfezionamenti [...] vengono tagliate lamette di 0,3 ÷ 0,5 mm. di spessore, eccitabili per flessione o per torsione secondo il di ottenere, da una faccia di disco di 30 cm. di diametro, circa mezz'ora di audizione. Il pick-up e la punta debbono, naturalmente, essere di ... Leggi Tutto
TAGS: EFFETTO PIEZOELETTRICO – FREQUENZA ACUSTICA – VITE SENZA FINE – ELETTROMAGNETE – TRASFORMATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMOFONO (3)
Mostra Tutti

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di conferire ricompense e onori della sala dell'Anticollegio, anche se qui lo sguardo della Venezia personificata rivolto verso lo spettatore, la torsione Bruni, udì improvvisamente delle grida di marinai: dal punto più alto della casa, vide ... Leggi Tutto

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] tradizione geometrica dei metallurghi ha il suo punto di partenza nello stile «a punti e borchie» della cultura centro-europea di novità nella Tomba del Tifone è l'adattamento a telamone, nel pilastro centrale, del gigante anguipede in forte torsione ... Leggi Tutto

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] equilibrio che può dirsi definitivo. La delicata torsione del busto e il suo dominio dello una facciata si vede fatta con quattro punti, la quale è somma stultizia di simili maestri. Noi sappiàno che ‘l punto è posto a l’occhio del riguardatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] si conduce un esame accurato dal punto di vista artistico (formale), e dal punto di vista cronologico, si deve giungere Museo Capitolino, Stanza degli Imperatori, n. 23). La torsione laterale della testa diviene una formula preferita per dar spirito ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: i salti

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: i salti Giorgio Reineri I salti Il salto in alto maschile Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] quel paese che William Byrd Page, un atleta di solo 1,68 m di statura, mise a punto la sua tecnica 'a forbice', riuscendo a saltare 'a forbice'. Sopra l'asticella, Sweeney operava una torsione del corpo, per ricadere poi a terra. Questa tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Il titulus di Costantino. Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il titulus di Costantino Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia Silvia Ronchey Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] anche pittorica della figura di Costantino, sia una ‘torsione’ ideologica dell’interpretazione occidentale pp. 19-20, dove dunque l’identificazione di Giovanni VIII nella figura di Pilato è il punto d’avvio dell’esegesi del dipinto alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte Theodore S. Feldman Frederic L. Holmes Marco Beretta Fisica e chimica esatte Misure premoderne e strumenti di [...] 'aria; essa determinò, inoltre, l'effetto sulla taratura del punto fisso superiore del termometro e le condizioni fisiche del bagno d è nulla all'interno. La bilancia elettrica di torsione era sensibile a una forza di appena 1/40.800 grani, ossia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

BRONZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994 BRONZO (v. vol. II, p. 182) E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] La storia dei grandi b. ellenistici è stata precisata in due punti, a proposito di opere scomparse. È stato provato che il carro del Sole in statua equestre conosciuta di Augusto. La vivacità della posa, la piccola testa in forte torsione su un collo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
compasso
compasso s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate all’estremità opposta a seconda dei...
soleil
soleil 〈solèei〉 s. m., fr. (propr. «sole»). – 1. Tipo di tessuto ottenuto con armatura derivata dalla tela mediante punti di legatura sui fili dispari, per cui il rovescio non è uguale al diritto; si ha un effetto caratteristico ordendo un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali