• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [280]
Matematica [46]
Biografie [98]
Fisica [51]
Filosofia [28]
Fisica matematica [17]
Letteratura [19]
Arti visive [19]
Storia della fisica [17]
Ingegneria [16]
Storia [16]

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] galileiana e alla scomparsa nel quarto decennio del Seicento di Galileo Galilei, Bonaventura Cavalieri ed Evangelista Torricelli, chi voleva studiare matematica a un livello avanzato, non poteva prescindere degli autori italiani. Gottfried Wilhelm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Blaise Pascal Daniel Fouke Blaise Pascal Blaise Pascal (1623-1662) nacque a Clermont-Ferrand. Dopo la morte della madre, nel 1626, il padre Étienne, uno stimato [...] ritorno da Dieppe, Étienne e Blaise Pascal si unirono a lui in un riuscito tentativo di riprodurre l'esperimento di Torricelli a Rouen, dove si trovavano abili fabbricanti di vetro. Dopo che Petit ebbe lasciato Parigi, Blaise elaborò una quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

FERRONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Pietro Calogero Farinella Di "cittadina ed onorata famiglia", impiegata in cariche civili e forensi (Autobiografia, c. 1), nacque a Firenze il 22febbr. 1745 da Giovanni e da Teresa Stefanelli. [...] , in cui si gettò con passione, divorando i testi dei grandi geometri greci e le opere di G. Galilei, V. Torricelli, E. Viviani. Altri erano i voleri della famiglia, che cercò di indirizzare il F. verso sbocchi professionali tradizionali, come l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Varignon, Pierre

Enciclopedia on line

Varignon, Pierre Fisico e matematico (Caen 1654 - Parigi 1722). Iniziò da solo gli studî di matematica, che completò poi a Parigi. Il suo Projet d'une nou velle mécanique, pubblicato nel 1682 quasi contemporaneamente ai [...] e di geometria, scoprendo tra l'altro alcune nuove curve tra cui la spirale iperbolica e ritrovandone altre come la spirale di Torricelli, cui per primo diede il nome di spirale logaritmica. Notissimo il suo teorema: se le forze (o più in generale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – PRINCIPIA DI NEWTON – MATEMATICA – PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Varignon, Pierre (2)
Mostra Tutti

BOMBELLI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBELLI, Raffaele Mario Gliozzi Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI. Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] III. Come ingegnere idraulico, diresse i lavori di bonifica della Val di Chiana, opera "veramente eroica", a giudizio di E. Torricelli (Opere, II, Faenza 1919, p. 285), che, interrotta dopo la morte di Clemente VII, venne ripresa nel 1551. Durante l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA DESCRITTIVA – BIBLIOTECA VATICANA – GEOMETRIA ANALITICA – NUMERO IMMAGINARIO – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBELLI, Raffaele (4)
Mostra Tutti

Wallis, John

Enciclopedia on line

Wallis, John Matematico (Ashford 1616 - Oxford, Inghilterra, 1703). Personalità poliedrica, W. fu insegnante, teologo, e uomo politico, ma la sua impronta maggiore resta per i suoi studi matematici. Si occupò di quadratura [...] (1655), che rivela, anche nel titolo, l'influenza della geometria degli indivisibili di B. Cavalieri e di E. Torricelli. Vi si trattano principalmente problemi di quadratura delle curve, con procedimenti ammirevoli per le loro geniali intuizioni. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – INTEGRALE DEFINITO – LINGUA INGLESE – ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallis, John (2)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Cesare Preti Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] e con Sigismondo Bernotti grazie a un "ottimo cannocchiale con somma industria, e accuratezza fabbricato dal famosissimo Evangelista Torricelli" (Della natura delle comete, p. 28). L'opera che ne risultò, oltre che antitolemaica, era polemica verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti

integrale

Enciclopedia on line

In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] data dall’i. formula, essendo a fisso e intendendo tale i. come funzione del suo estremo superiore x (teorema di Torricelli-Barrow). Questo fatto, oltre a mettere in stretta relazione il calcolo i. e il calcolo differenziale, fornisce un mezzo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrale (3)
Mostra Tutti

spirale 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spirale 2 spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] al polo, senza raggiungerlo mai (il polo O è un punto asintotico e la retta b' è asintoto); (c) s. logaritmica (E. Torricelli, R. Descartes: c nella fig.), per la quale è logρ=kϑn; in ogni punto, la tangente incontra sotto lo stesso angolo il raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

indivisibile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

indivisibile indivisìbile [agg. e s.m. Comp. di in- neg. e divisibile] [STF] [FAF] La nozione di enti non divisibili in parti; essa è collegata con la questione, dibattuta già nel pensiero greco presocratico, [...] la linea come totalità di punti, la superficie come totalità di linee, il solido come totalità di superfici, così che, appunto, sono considerati i. tali punti, linee e sezioni. La teoria originale di Cavalieri fu successiv. estesa da E. Torricelli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
torricèlla
torricella torricèlla s. f. [dim. di tórre]. – 1. Piccola torre. 2. Mollusco gasteropode marino (Cerithium vulgatum), chiamato anche torretta e, a Napoli, maruzziello, che vive sui fondi rocciosi e melmosi della zona mesolitorale e infralitorale,...
torricellato
torricellato agg. [der. di torricella, dim. di tórre]. – In araldica, attributo delle torri sormontate da torri più piccole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali