• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
211 risultati
Tutti i risultati [211]
Biografie [124]
Storia [81]
Religioni [29]
Arti visive [23]
Geografia [10]
Letteratura [14]
Italia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Europa [7]
Diritto [8]

DELLA TORRE, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Guglielmo Anna Caso Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia. Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] Cantù, Storia della città e della diocesi di Como, Firenze 1856, I, p. 259; D. Muoni, Cenno geneal. della famiglia Torriani da Mendrisio, Bellinzona 1884, p. 23; S. Borrani, Il Ticino sacr. Mem. religiose della Svizzera italiana, Lugano 1896, pp. 93 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSPEDALIERI GEROSOLIMITANI – ARCIVESCOVO DI MILANO – ISOLA COMACINA – CANTON TICINO – INNOCENZO III

Visconti, Nino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Visconti, Nino Ettore Bonora È il giudice Nin gentil, col quale nella valletta dei principi (Pg VIII 46-84) D. ha un affettuoso colloquio, unica ma sicura testimonianza di rapporti di amicizia che in [...] futuro gli lascia intuire: certamente tra questi è da inscrivere il bando dei Visconti da Milano nel 1302 per opera dei Torriani, ma forse vi è qui anche un'allusione all'infelicità di un matrimonio dettato da convenienze politiche tra una donna di ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – FARINATA DEGLI UBERTI – CAVALCANTE CAVALCANTI – GUIDO DA MONTEFELTRO – CORRADO MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visconti, Nino (1)
Mostra Tutti

TATTI, Francesco, de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco de Jacopo Stoppa Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] chiesa di S. Stefano. Si tratta di una complessa macchina additata ancora come modello nel 1563, insieme al polittico Torriani di Bernardino Luini nella vicina Mendrisio, per un’opera di forma analoga destinata alla chiesa servita di S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO RAIMONDI – VENEGONO SUPERIORE – MARTINO SPANZOTTI – BERNARDINO LUINI

ORSINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Domenico Lauro Rossi ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella. Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] , Diari romani, Milano 1895, p. 94; Le Assemblee del Risorgimento: Roma, Roma 1911 (Alto Consiglio, 18 novembre 1848); T. Torriani, Roma e comarca, Roma 1927, ad ind.; P. Dalla Torre, Materiali per una storia dell’esercito pontificio, in Rassegna ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Gino Benzoni Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] Roma 1962, p. 4 n. 3; A. Leopold, Die Ostpolitk ... Maximilians I. ...,tesi di dottorato, Univ. di Graz, 1966 (copia in Bibl. naz. di Vienna, segnata 1,014.699-C), p. 105; P. Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav. VIII. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Giuliana L. Fantoni Figlio di Iacopo e nipote di Martino, detto il Gigante, conte di Valsassina, ci sono ignoti il luogo e l'anno di nascita. Il D. è nominato nelle fonti per la [...] alXV, in Felix olim Lombardia, Studi di storia padana dedicati dagli allievi a G. Martini, Milano 1978, pp. 365 s.; A. Visconti, Storia di Milano, Milano 1979, pp. 254 s., 258; P. Litta, Le famiglie cel. ital., s.v. Torriani di Valsassina, tav. I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – COMUNI MEDIEVALI – PIETRO TIEPOLO – LEGA LOMBARDA – SAN BONIFACIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA TORRE, Pagano (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Luigi Antonio Gino Benzoni Unico figlio di Filippo Giacomo di Gianfilippo e di Teresa Rabatta, nacque nel 1662 (fu battezzato, nel giugno, nel duomo di Gorizia), venendo, quindi, nel 1670-80, [...] che, in più punti rettificati, vennero accuratamente segnati da pietre e piloni recanti da una parte l'insegna torriana, dall'altra quella triestina. All'inizo del Settecento, quando dal mare i Francesi minacciarono il litorale austriaco giungendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Passerino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Passerino Marina Spinelli Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V, Milano 1955, pp. 80 s., 85, 177, 178 n. 1, 185; P. Litta, Le famiglie celebri ital., subvoce Torriani di Valsassina, tav. III; C. Argegni, Condottieri capitani e tribuni, Milano 1936, pp. 280 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Marcantonio Gino Benzoni Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] ..., Verona 1590; Nunziature di Venezia, VIII, a cura di A. Stella, Roma 1963, pp. 71, 74,111, 218, 433, 467; G.Valentinelli, Bibliogr. del Friuli..., Venezia 1861, n. 2607;P.Litta, Le famiglie celebri ital., s. v. Torriani di Valsassina, tav. XI. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] il dialetto tedesco. Essi avevano combattuto come "gentes alemaniae" nelle guerre dei comuni italiani e tra i Visconti e Torriani. Trasferiti al sud delle Alpi, a Macugnaga, nella Val Formazza, a Bosco Valle Maggia (Ticino), vivevano colà con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
Vocabolario
Piangina
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali