• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
376 risultati
Tutti i risultati [3469]
Storia [376]
Arti visive [1316]
Archeologia [796]
Architettura e urbanistica [504]
Biografie [479]
Geografia [288]
Europa [242]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Italia [112]
Religioni [94]

CACCIANEMICI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIANEMICI, Cristoforo Augusto Vasina Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] Bologna, IV, ibid. 1842, pp. 415, 427, 457, 466, 468, 486, 491, 497; V, ibid. 1843, pp. 35-37; G. Gozzadini, Delle torri gentilizie di Bologna, ibid. 1875, p. 218; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SERRA, Brunamonte

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SERRA, Brunamonte Paola Monacchia Nacque nella seconda metà del XIII secolo probabilmente a Gubbio, dal conte Ranuccio. La sua era una delle maggiori famiglie della nobiltà guelfa eugubina, i [...] dei supremi magistrati e reggitori diOrvieto dal principio delle libertà comunali all'anno 1500, Perugia 1895, p. 48; P. L. Menichetti, Castelli, palazzi fortificati, fortilizi, torri diGubbio, dal secolo XI al XIV, Città di Castello 1979, p. 336. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Marche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Marche Claudio Cerreti Italia di mezzo Le Marche sono una regione centrale: non solo nel senso ovvio che sono a metà strada fra il Nord e il Sud; sono di mezzo perché un po’ somigliano alle regioni [...] e così via); nelle chiese (ricordiamo solo S. Ciriaco, bellissimo duomo di Ancona); nei castelli, nelle rocche, nelle torri, che difendevano i confini (San Leo, Gradara); nell’eccezionale numero di piccoli musei (oltre quelli nazionali di Urbino e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARE ADRIATICO – FONTE AVELLANA – CASTELFIDARDO – SASSOFERRATO – DIBOSCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

MALABRANCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALABRANCA, Giovanni Marco Vendittelli Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, sorella di Giovanni Gaetano, poi papa Niccolò III, nacque, probabilmente a Roma, forse nel terzo decennio [...] "Margarita Cornetana". Regesto dei documenti, a cura di P. Supino, Roma 1969, p. 161 doc. 190; L. Bianchi, Case e torri medioevali a Roma. Documentazione, storia e sopravvivenza di edifici medioevali nel tessuto urbano di Roma, I, Roma 1998, pp. 284 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAVOLTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALAVOLTI, Filippo Bruno Bonucci Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni. Il padre del M. aveva partecipato [...] , come vuole la tradizione, dall'erezione di una torre sul poggio dei Malavolti. Fu nuovamente console nel 1194 società senese del XII e XIII secolo, Roma 2004, pp. 116 s.; V. Castelli - S. Bonucci, Antiche torri di Siena, Siena 2005, pp. 150-153. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Singapore

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] residenziale The Colonnades, 1987, e Concourse Building, 1993); studio Pei Cobb Freed & partners (Gateway Towers, 1990, e torri di Raffles City, 1986); studio Kenzo Tange Associates (tra i numerosi interventi, l’Indoor Stadium, 1990, e la United ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – FEDERAZIONE DELLA MALAYSIA – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Singapore (14)
Mostra Tutti

New York

Enciclopedia on line

New York Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] giro di poche decine di minuti si abbatterono sulle Twin Towers del World trade center, causando il crollo delle stesse torri e di alcuni edifici limitrofi, e migliaia di vittime. Arte e architettura Dai primi insediamenti olandese e inglese, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: WHITNEY MUSEUM OF AMERICAN ART – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSEUM OF MODERN ART – ATTIVITÀ FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New York (7)
Mostra Tutti

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] decorativi, lineari e cromatici di carattere popolare. La sistemazione difensiva dell’isola offre un valido esempio di architettura militare (Calvi e Bonifacio, 16° sec.), e rimangono numerose torri per la difesa dell’entroterra erette da Genova. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

Siracusa

Enciclopedia on line

Siracusa Siracusa Comune della Sicilia sud-orientale (207,7 km2 con 119.056 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, nel suo nucleo originario continuativamente abitato dal 14° sec. a.C., occupa l’isola [...] normanna di S. Lucia e il castello Maniace, fondato nel 1038, e ricostruito da Federico II a pianta quadrata con torri cilindriche angolari. Di epoca sveva è Palazzo Bellomo, rifatto nel 14° sec. e successivi, sede della Galleria Regionale. Notevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CARLO III DI BORBONE – FEDERICO D’ARAGONA – STRETTO DI MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siracusa (9)
Mostra Tutti

COLCHIDE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 718) La C. è uno stato che esisteva nell'epoca antica sul territorio dell'attuale Georgia occidentale (una delle repubbliche dell'Unione Sovietica). I Colchi per origine sono una tribù della Georgia [...] nel sito dell'attuale città di Vani (nella C. interna), dove sono state scoperte possenti fortificazioni con torri (che servivano per l'installazione di mangani e catapulte), un complicato complesso architettonico costituente la porta della città ... Leggi Tutto
TAGS: MITRIDATE VI EUPATORE – ESTRAZIONE DELL'ORO – ANTICO GEORGIANO – ARTE FIGURATIVA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLCHIDE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 38
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali