MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] alla servitù del palazzo, la cui costruzione è da porsi prima del 1090. Situate all'estremità orientale del recinto, presso la Torre del Homenaje, esse si addossano l'una all'altra formando tre nuclei, separati da vicoli lastricati, di poco più di m ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] settentrionale venne costruita, nel punto più stretto tra la palude e il mare, una barriera lunga m. 20 munita di torri quadrangolari e di una porta realizzata con la tecnica dell'opus mixtum. Secondo la testimonianza di Anna Comnena (Alexiade), nel ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] venne eretto dal 1052 al 1089 in seguito a un crollo (1052); tra il sec. 11° e il 12° furono aggiunte le due torri occidentali, intorno al 1300 un nuovo chiostro e a partire dal sec. 14° una serie di cappelle gotiche.Fra le opere d'arte conservate ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] luce ad A. soprattutto la cinta muraria dell'inizio del IV sec. d. C. con 31 torri e tre porte urbiche (sul quarto lato scorreva un fiume oggi detto Beli Lom). Le torri hanno per la maggior parte la forma di un rettangolo chiuso da un semicerchio. Al ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] Ghirshman.
Nella città si distingue il quartiere reale, composto di un grande palazzo, la cui muraglia esterna è fiancheggiata da torri rotonde ed ha un duplice ordine di feritoie. Due corridoi di 30 m, su 6 di altezza, sembrano inquadrare una grande ...
Leggi Tutto
Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997
URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia)
G. Annibaldi
Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] ), ad Ascoli Piceno.
Restano ancora in piedi, per buona parte, le mura urbiche, del perimetro di circa 2 km, intramezzate da torri e da avancorpi poligonali, con avanzi della Porta Gemina sul lato E; entro la cinta, in alto, un serbatoio d'acqua, a ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7)
N. Degrassi
Piccolo centro a 20 [...] esteso meno di 2 km. Rimangono anche alcuni tratti delle mura, con un torrione rotondo ed una porta limitata da due torri quadrate. Altri resti di età romana sono stati messi in luce nella zona centrale della città, con grandi ambienti probabilmente ...
Leggi Tutto
THAENAE (Thaenae, Thena, oggi Henchir Thina, Thine, Theini, Thêni)
Red.
A km 12 a S-E di Sfax e 216 miglia a S-E di Cartagine. In origine scalo punico (Thainat), quindi porto romano della Bizacena. Situata [...] anorum] (7000 abitanti su ha. 13 circa). Sede episcopale dal 255 al 649. È circondata da una cinta di mura munita di torri rotonde e porte (cfr. Tab. Peut., vi, 4). Tra i monumenti del centro ricordiamo le terme donde provengono i famosi mosaici (una ...
Leggi Tutto
Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973
ARPINO (v. vol. i, p. 671)
P. Sommella
Recenti ricerche sono state compiute su questo centro antico.
È molto probabile che la poderosa cerchia di mura in opera poligonale [...] sono, quando ancora se ne vedevano le strutture intagliate nella roccia.
Alcuni toponimi medievali e il percorso delle torri del XIII sec. chiaramente impiantate su tratti di mura antiche, permettono di integrare ulteriormente le fortificazioni e l ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Iran (8.895.947 ab. nel 2017), situata nella sezione settentrionale del paese, a 1173 m s.l.m., su un altopiano del versante meridionale della catena dell’Elburz, che la separa dalla [...] villaggio nel 12° sec., ebbe inizio nel 16° sec., quando i sovrani ṣafavidivi fecero costruire un bazar e una muraglia (6 km, con 114 torri e quattro porte) e, nel 17°, un palazzo reale. La dinastia degli Zand nel 1759 diede il via ai primi lavori di ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...