Vedi SICHEM dell'anno: 1966 - 1997
SICHEM (egiziano Skmm, ebraico Shĕkem; Συχεμ)
A. Ciasca
Antica città palestinese, identificata con l'odierno Tell Balatah (Giordania). Il tell (altura artificiale) [...] fasi ellenistiche (III e II sec. a. C.) sono rivelate da case di abitazioni al centro del tell e da una torre all'esterno della porta E.
Bibl.: G. Hölscher, Bemerkungen zur Topographie Palästinas. 3: Sichem und Umgebung, in Zeitschr. Deutsch. Paläst ...
Leggi Tutto
GALAXIDI (Γαλαξείδιον, Γαλαξίδι)
L. Beschi
Centro moderno della Locride Ozolia, su un promontorio fiancheggiato da due porti naturali, presso l'imbocco meridionale del golfo di Itea. Davanti ad esso [...] cinta, con uno spessore di m 2,80-2,90, comprendeva un'area di m 350 × 250 circa ed era rafforzata da almeno 5 torri. Una necropoli di età romana fu parzialmente scavata ad O del paese, presso il monumento ai caduti. Da G. provengono alcuni documenti ...
Leggi Tutto
città sotterranee
Fabrizio Di Marco
Vivere sotto la terra
Nell'antichità si viveva anche sottoterra: in Cappadocia vennero costruite molte città sotterranee e rupestri, cioè scavate nelle rocce. Sono [...] anche per sei mesi.
La Cappadocia, per le caratteristiche del suo paesaggio, ci appare come un labirinto di torri e crepacci: dapprima rifugio di eremiti, in epoca bizantina la regione si è trasformata in uno straordinario universo rupestre ...
Leggi Tutto
MOPSOS (Μόψος)
E. Paribeni
2°. - Veggente tebano, figlio della profetessa Manto - e quindi nipote di Tiresia - e di Apollo o di Rhakios. Malgrado la identità del nome e la fondamentale similarità di [...] una maga ed un giovane con in mano un lituo.
A Perge, nelle nicchie di una grande costruzione presso la porta con due torri, si sono trovate le basi delle statue di vari eroi e di M., il mitico fondatore della città. Il nome dell'eroe appare ...
Leggi Tutto
TOURNAI (Turnacum, Tornacum)
J. Mertens
Città situata sulla Schelda, lungo la strada romana da Bavai a Cassel, costituente nello stesso tempo un punto d'arrivo delle strade Cassel-Thérouanne e Arras-Amiens.
La [...] cinta del Basso Impero sono stati messi in luce nell'area de La Loucherie (scavi 1954-55); il muro è provvisto di torri circolari del diametro di circa 9 m; la cinta che racchiude la parte sud-occidentale dell'agglomerato urbano, è addossata alla ...
Leggi Tutto
Vedi ARNE dell'anno: 1958 - 1958 - 1973
ARNE (῎Αρνη, Arne)
A. Di Vita
Nome di città dell'area ellenica, noto a Omero. Risulta attestato presso i Beoti eolici, la cui capitale era appunto A. di Tessaglia. [...] corte su cui si apre, a squadra, il palazzo vero e proprio che consta di due ali alla cui estremità due torri costituivano una specie di difesa esterna, sulla corte antistante. Alle due ali, analoghe nella disposizione, si accedeva da un'umca entrata ...
Leggi Tutto
LILLEBONNE (Iuliobona)
J. Mertens
Capitale dei Caleti.
Questa piccola città riuniva in sé le condizioni più favorevoli all'attività di un porto e rappresenta il tipo di quello che dovevano essere i porti [...] collegava all'altura del Château, difesa da un castellum costruito nel IV secolo. La cinta ha forma più o meno rettangolare, con torri circolari; il muro, dello spessore di m 2,50, è costruito di scaglie di pietra con pareggio di mattoni.
Ma la città ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] .
Ai piedi della collina sorgono i due grandi mausolei che hanno valso al luogo il suo nome arabo (Qaṣrīn: le due torri). L'uno appartiene alla famiglia dei Flavi. Esso porta, oltre agli epitaffi di T. Flavius Secundus e della sua famiglia, due ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] più antico, fu costruita una nuova città, secondo il tipo di pianta ippodamea, della quale rimangono tracce di mura e torri. Sono stati rinvenuti lo stadio, la palestra e il teatro. Del periodo romano rimangono un’elegante latrina, l’odeion e ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] m. All'altezza delle porte est e ovest, nello spazio tra i due muri, sono stati inoltre rinvenuti i resti di due torri (que) a corpo tripartito. Indagini condotte nel 2000 hanno rivelato che lungo il muro del recinto interno (1355 × 580 m) correvano ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...