POMPEI (XXVII, p. 823)
Amedeo Maiuri
Progresso dello scavo. - La scoperta di una grande Palestra di età romana, nell'estremo quartiere sudorientale della città e nell'area della piazza in cui fu costruito, [...] dopo il primo sterro che se ne fece nel periodo murattiano, con la scoperta di notevoli avanzi d'una delle torri (Torre Xa), che hanno permesso di meglio esaminare e delineare il sistema della fortificazione quella sua ultima fase prima dell'assedio ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] Bonito, nel Chaco Canyon (X-XII sec. d.C.), dove si avvertono influssi messicani nell'uso di colonnati e torri, nonché di tecniche murarie diffuse in Mesoamerica, quali spessi muri di conglomerato rivestiti di pietra da taglio. I grandi caseggiati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] del IV sec. a.C. da Cassandro. Il perimetro rettangolare delle mura (2625 m), in conglomerato e mattoni crudi, era rinforzato da torri quadrate a più piani, poste a brevi intervalli regolari e sporgenti verso l’interno. La cinta fu ricostruita dopo l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] un impianto a tre navate con abside occidentale e quattro torri. Un importante gruppo di edifici romanici è costituito dalle rotonde di Eger, edificio a tre absidi con coppia di torri orientali, del tardo XI secolo, trasformato nel Duecento; della ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] 1981, p. 74).Il castello, attestato nel 1253, fu rifatto dai Veneziani (1371) in forma di quadrilatero: la torre superstite del capitano include una cappella. Dopo la distruzione del 1380-1381 il castello venne nuovamente ricostruito da Federico III ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] indirettamente, oltre che dal bassorilievo di Khorsābād con la raffigurazione del saccheggio di Muṣaṣir, anche da riproduzioni isolate di torri quadrate e palazzi a più piani coronati da merli a gradini. Esse si trovano su lastre di bronzo (da ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] artistici e archeologici del periodo più antico della storia di G. non sono numerosi: essi consistono in ruderi di mura con torri, una tomba a due piani scavata nella roccia, scoperta nel 1914 nella "città di David" e attribuita a questo re. Altre ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] .
La cinta urbana, in gran parte riconoscibile lungo un perimetro totale di circa 8 km, è anch'essa di opera quadrata, senza torri, con sviluppo irregolare che segue l'andamento dell'altura: può datarsi tra la fine del V e la metà del IV sec. a ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] tra la città e il santuario. Il muro E presenta riseghe e una sola porta fiancheggiata da due torri. I lati N e N-O presentano a intervalli irregolari torri quadrate.
A S della città è posto il teatro, di dimensioni notevoli. La cavea di ampiezza ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] , che presenta, in una cortina avanzata posta all'esterno a difesa della cinta principale, un sistema di torri connesse con le varie porte. Proprio in una delle torri, la più grande e la più meridionale, sono state scoperte (gennaio e marzo 1968) due ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...