Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] protessero egualmente le proprie zone di insediamento, anche se esse non godevano di uno statuto extraterritoriale, e così, irta di torri e di opere fortificate, la città vecchia di A. assunse l'aspetto di molte città italiane dell'epoca.Nel sec. 13 ...
Leggi Tutto
BELUS
M.A. Lala Comneno
Zona della Siria settentrionale, compresa tra le città di Apamea, Antiochia, Kyrrus e Aleppo, così chiamata dall'antico nome del massiccio o altopiano calcareo, e formata dalle [...] si tratta di rifacimenti: è il caso di Qal῾at Sim῾an, inglobato già nel sec. 10° in una struttura fortificata bizantina con ventisette torri; della chiesa di al-Ḥuṣn vicino a al-Bāra; di S. Foca a Bāṣūfān; della chiesa di Qal῾at Kalōta; della chiesa ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] fine del sec. 13° e il principio del successivo. I lavori possono dirsi conclusi nel 1343 con la realizzazione della torre centrale, impostata all'incrocio tra transetto occidentale e coro (ripristinata nelle sue forme originali nel 1904).A N della ...
Leggi Tutto
PLATEA (Πλάταια, Πλαταιαί; Plataea, Piataeae)
N. Bonacasa
Città in Beozia, ai confini con l'Attica, tra le ultime pendici del Citerone e l'Asopo (che divideva il territorio di P. da quello di Tebe; Ptol., [...] di un grosso poligono la cui parte più alta è a S, la estremità è difesa da una torre; dietro questo sperone si chiude una seconda cortina difesa da 10 torri quadrate; torri circolari difendono gli angoli N-O e N-E; due altri bracci di muro N-S-O e ...
Leggi Tutto
ISAURA VETUS
G. Ambrosetti
(῎Ισαυρα; ηᾓ παλαιαᾕ ᾿Ισαυριᾒα; Isaura; Colonia Isauria). − Città dell'Isauria, regione microasiatica, fra Pisidia e Licaonia.
Centro principale di una popolazione di montanari, [...] serviva esclusivamente l'acropoli. Il muro ha una doppia cortina addossata ad un nucleo di terra e pietrame. Le torri sono costruite con tecnica diversa: le due facciate sono realizzate con filari di sottili lastre poste alternatamente di piatto e ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] Il teatro ha 24 file di posti, divise in sei settori. I resti erodiani comprendono una porta della città fiancheggiata da due torri e una strada a colonnato lungo la quale in seguito vennero allineati i negozi; era lunga circa 750 m e congiungeva la ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] Bardo, complesso di palazzi e di costruzioni varie creato dagli Hafsidi e dai bey, cinto di mura con bastioni e torri. Il museo fu inaugurato nel 1888 e si è andato rapidamente accrescendo grazie ai molti scavi nei centri archeologici della Tunisia ...
Leggi Tutto
SPECCHIA
S. Tiné
Il termine che attualmente in Puglia indica qualsiasi accumulo di pietrame sia esso dovuto alle macerie di una casa (trullo) o allo spietramento per bonifica dei campi, deriverebbe [...] ) e per l'assenza in esse di qualsiasi struttura sepolcrale sono state interpretate come delle opere militari, specie di torri di avvistamento o vere e proprie speculae, di epoca storica.
Generalmente un tumulo ricopriva una sola tomba, raramente due ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] dagli spalti delle mura, constava, alla maniera hittita, di due parti, di cui quella esterna era difesa da due torri che la fiancheggiavano, alquanto avanzate rispetto alle mura, mentre l'altra si apriva all'interno, separata dalla prima mediante un ...
Leggi Tutto
MANTINEA (Μαντινέα, Μαντινέη, Μαντίνεια, Mantinea)
A. Di Vita
Città dell'Arcadia orientale a N dell'odierna Tripolis; la sua posizione chiave la fece spesso luogo di famose battaglie. L'etiinologia del [...] allora fu fortificata con una potente cinta muraria ovale (lunga 3942 m) in mattoni crudi su zoccolo in pietra con 126 torri e 10 porte. Entrata a far parte della confederazione arcadica, nel 362 fu combattuta nei suoi pressi la famosa battaglia in ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...