L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] ad Arechi II, la chiesa di S. Costanzo. Nella civitas nova si registrano l’“ecclesia S. Nicolay Turris Paganae”, presso l’omonima torre, la chiesa di S. Modesto, costruita tra il 758 e il 774, cui venne annesso entro l’852 un cenobio maschile, il ...
Leggi Tutto
Vedi TINO dell'anno: 1966 - 1997
TINO (Τῆνος, Tenus)
M. Cristofani
Isola delle Cicladi, posta fra Andros e Mykonos. Le fonti letterarie ricordano la defezione dei suoi abitanti dalla flotta persiana, [...] oggi il centro moderno di Tino. La cinta muraria, conservata solo in parte presenta alcune torri sul tracciato e un'iscrizione incisa sui blocchi di una torre, per i caratteri paleografici sembra datare l'ultima fase di costruzione delle mura (che in ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] ., durante il quale è testimoniata l'esistenza di un luogo di culto e di una solida fortificazione provvista di torri che circondava l'abitato, rinforzata successivamente in periodo tardo-arcaico. Il luogo, così fortificato, dovette opporsi con lunga ...
Leggi Tutto
Vedi PRINIAS dell'anno: 1965 - 1996
PRINIAS
A. Di Vita
Villaggio, quasi al centro dell'isola di Creta sulle estreme propaggini orientali della catena dell'Ida, presso il quale sono stati rinvenuti gli [...] i punti meno sicuri, mentre l'unico possibile accesso sul lato O era sbarrato da una poderosa fortezza quadrata lunga 41 m, con torri quadrate sporgenti agli angoli, databile al V sec. a. C., ma in uso fino a tarda età ellenistica. Le tracce più ...
Leggi Tutto
TEBESSA
E. Zanini
(gr. Τεβέστη; lat. Theveste, Thebeste, Tebeste)
Cittadina dell'Algeria orientale, situata al confine con la Tunisia, sulle pendici settentrionali del Jabal Dukkān.Nota dalle fonti [...] , ma non è ancora chiaro a quale delle due fasi risalga la costruzione del muro di cinta munito di torri angolari che lo circonda.La fase della ricostruzione bizantina della città è caratterizzata essenzialmente dall'erezione di una cinta muraria ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Grenoble
Jean Guyon
Grenoble
Città (lat. Cularo, Gratianopolis) francese posta sulla riva sinistra del fiume Isère, [...] altoimperiale, una parte del quale però era stata lasciata fuori delle mura a sud; aveva inoltre circa trenta torri semicircolari. La cripta del battistero conserva le fondazioni della Porta Viennese e della posterula che la fiancheggiava a sud ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] equidistanti, importato probabilmente dalla Mesopotamia e dalla Siria del nord. A sua volta, essa ha esercitato influssi in occidente (motivo delle torri di Troia VI) e a sud, in Cilicia, e più lontano, fino a Tell Açana III, ecc. Scomparso l'impero ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] per settantadue l. (Negri Arnoldi, 1958; Jarmuth, 1967, pp. 52-53). Di uguale concezione, ma con struttura più leggera (otto torri e otto porte), pure corredata da una doppia iscrizione, è la corona del maestro Wibert offerta da Federico I Barbarossa ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] largo m 4,78 e forse coperto a vòlta, si accede lateralmente alle due stanze del corpo di guardia. Esternamente aggettano due torri, l'una quadrata e l'altra poligonale. Il nome le viene da una statua arcaica di leone giacente, posta allo esterno su ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] seconda area scoperta e infine il muro principale, alto circa 11 m, dotato di un cammino di ronda e difeso da 96 torri di forme diverse. In questo tratto delle mura si aprivano inoltre 10 porte principali, cui si aggiungevano un consistente numero di ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...