Comune della prov. di Arezzo (91,5 km2 con 16.161 ab. nel 2008, detti Borghesi o Biturgensi). Industrie alimentari (pastificio), dei manufatti per l’edilizia, delle confezioni e del mobilio.
Sorse nell’alta [...] 14° sec. e restaurato numerose volte. La chiesa di S. Francesco conserva parti del 13° sec.; numerose le case torri. La pinacoteca, nell’antico Palazzo Comunale, raccoglie opere notevolissime, tra cui la Resurrezione, il polittico della Madonna della ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] chiaramente le figg. 5 e 6 della tav. f. t. Illustra la 5 una navata della grande officina (1938) Montaggio-Torri per navi da battaglia dell'Ansaldo; la 6 le Officine siderurgiche della Innocenti a Milano.
Si considerano anche frequentemente volte in ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] al campo delle tensostrutture, si avvicina nella sostanza a quello dei ponti a grandi luci. La struttura è costituita da due torri di calcestruzzo alte 61 m e distanziate per tutta la lunghezza dell'edificio, cui fanno capo due catenarie a curvatura ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] attribuita nei testi contemporanei è una volta in pietra della quale possono essere ancora individuate tracce tra le torri all'estremità occidentale della navata. Probabilmente l'evento che determinò la costruzione della volta fu l'incendio scoppiato ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] 78 ss.; ma cfr. anche 17, 18, 47, 53, 71, 81, 101) la descrive circondata da vaste mura munite di molte torri, con sontuosi edifici e un teatro. L'influsso predominante di Mileto fu gradatamente sostituito da quello sempre crescente di Atene, finché ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] 1968), pp. 3-14. Oltre ai rilievi eseguiti direttamente da O. Mischiati agli organi antichi citati (Bagnolo Mella, Rezzato, Salò, Torri del Benaco e Verona), cfr. A. Bonuzzi, Saggio di unastoria dell'arte organariain Italia, Milano 1889, pp. 76 s.; R ...
Leggi Tutto
BEIRUT
R.D. Pringle
(gr. ΒηϱυτόϚ; lat. Berytus; arabo Bayrūt)
Capitale del Libano e principale porto del paese. La città antica e quella medievale sorgevano vicino al mare, su un terreno pianeggiante, [...] castello munitissimo, a picco sul mare da un lato e difeso da alte mura e da un fossato dall'altro. In una delle torri era ricavato uno splendido 'palazzo' ornato da lastre di marmo e soffitti dipinti, con al centro una fontana di marmo in forma di ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] corti, muri di protezione contro gli incendi, o spartifuoco. Le case più ricche risultano talvolta dotate di imponenti scale e torri per i servizi igienici.Le strutture di fortificazione di F., risalenti ai secc. 13°-15° e conservate per ampi tratti ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e torre occidentale; le navate laterali sono divise da quella centrale mediante arcate su pilastri e colonne. La basilica, una delle più ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] In tardi tempi imperiali vi dovette essere una comunità ebraica. Oggi Marsala.
Delle famose fortificazioni di L., costituite da mura rafforzate da torri e da un fossato profondo 40 cubiti e largo 6o, si ha idea dalle fonti, ma ben poco è rimasto. In ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...