Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] di Gisleberto, tra i massimi esempi della scultura romanica francese. Notevoli i resti del castello di Riveau (12° sec.); le torri dell’orologio e dei banchi; il seminario (1657); il collegio dei gesuiti (1709-12). Nel museo Rolin sono opere dal ...
Leggi Tutto
Denominazione del monumento a Vittorio Emanuele II eretto a Roma, sul fianco del Campidoglio (1885-1911) su disegno di G. Sacconi per celebrare l'unità d'Italia. È costituito da una larga scalinata, che [...] circostanti e con la struttura urbana dell'area in cui è inserito Per far luogo al monumento furono infatti abbattuti le torri di Paolo IV, il chiostro dell'Aracoeli, numerose case del Medioevo e del Rinascimento e fu spostato e ricostruito il ...
Leggi Tutto
Città del Libano centro-settentrionale, nella Valle della Beqaa, legata fin dalle origini al culto del dio semitico Baal. Le primitive fasi di frequentazione risalgono al Bronzo Antico. In età ellenistica [...] ). Il secondo santuario, ben conservato, detto ‘il tempio di Bacco’, ha un’interessante decorazione interna. Un terzo tempio è a pianta circolare. La città era dotata anche di un teatro e di una cinta muraria a pianta pentagonale con torri quadrate. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] ed alto circa 4, composto di grossi blocchi di pietra, formava una torre di protezione ad O della porta. Questo imponente torrione, che è in (m 60 per m 41) con mura a casematte e torri quadrate agli angoli e alla metà di ogni lato. Le casematte ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] se lo scultore borgognone, dallo stile possente e rude, non seppe comprendere la raffinatezza di creazioni quali, per es., la torre-portico di Saint-Benoît-sur-Loire. La maggior parte degli altri edifici borgognoni del sec. 11° non presenta capitelli ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] alta, ampliata da s. Vladimiro I (980-1015), era dotata di un sistema difensivo, articolato in terrapieni, fossati, palizzate e torri di guardia, che racchiudeva al centro luoghi di culto pagano e la residenza, la c.d. corte (dvor), composta da sei ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] o quella del Santo Sepulcro di Torres del Río, di poco successiva.Ancora ai Templari deve essere ricondotta in Andalusia la torre di Aracena (Huelva), costruita nel sec. 13° sui resti di una fortezza e di una moschea almohadi, in cui appare impiegata ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] delle maestranze viennesi: Karl Wendelin Anreiter, doratore e pittore attivo presso la manifattura Du Paquier, e Giorgio Delle Torri, specialista in fornaci, che, contattati da Carlo nel corso del suo soggiorno a Vienna nello stesso 1737, misero ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] se non per alcuni tratti. La cinta era segnata da porte, una delle quali, con arco a tutto sesto e fiancheggiata da torri, venne incorporata nel palazzo comitale, distrutto alla fine del sec. 18°; lungo le vie che davano accesso alla città esistevano ...
Leggi Tutto
FREIBERG
H. Magirius
(Friberg, Frybergk, Freybergk nei docc. medievali)
Città della Germania, in Sassonia, capoluogo di distretto, F. è situata alle pendici dei monti Metalliferi su un altopiano a O [...] comprendesse l'intera area urbana fu costruita solo a partire dal 14° secolo. Lungo il suo tracciato, interrotto a intervalli regolari da torri a pianta rettangolare, si aprivano gli accessi alla città: a N-E il Meissner Tor, a O il Kreuztor e a S ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...