TELL HALAF
P. E. Pecorella
Località dell'alta valle del Khabur (antica Guzana), scavata da M. von Oppenheim nel 1911-13 e nel 1929. In strati sconvolti da costruzioni del I millennio, l'Oppenheim trovò [...] lunghi ambienti paralleli alla facciata e da altri minori. Lungo il lato S, fornito di tre bastioni e di due torri angolari, vi dovevano essere circa 200 ortostati figurati, alternativamente in basalto ed in calcare scuro. Ne furono ritrovati 187 di ...
Leggi Tutto
COLOFONE (Κολοϕῶν, Colŏphon)
Red.
Città lidia situata tra Smirne ed Efeso, sulla destra del fiume Halys.
Fondata dagli Ioni, nell'VIII sec. a. C. estese il suo dominio riuscendo a dominare Smirne. Forse [...] due colline ed era circondato da mura dello spessore medio di m 2,25, costruite con blocchi di calcare e rinforzate da torri semicircolari della larghezza di 5 m, che racchiudono un'area maggiore di quella di Pergamo nell'età di Eumene II, databili ...
Leggi Tutto
TELL ar-RIMAH
G. Garbini
Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] . La rigida simmetria della pianta, la corrispondenza delle facciate esterne allo spazio interno, le due grandi torri quadrangolari che fiancheggiano l'ingresso principale mostrano come, in questa città provinciale, i modelli provenienti dal sud ...
Leggi Tutto
MERSIN
C. A. Pinelli
Città costiera della Cilicia, sorge a poca distanza da Tarso. La Neilson Expedition di Liverpool che ha eseguito, a partire dal 1937, l'esplorazione della zona, ha scoperto l'esistenza, [...] per le mura di Khattusha (v.), e consiste in due bastioni paralleli, uniti da muraglie trasversali e protetti da molte torri avanzate. Tuttavia, mentre le fortificazioni di Khattusha furono elevate durante il regno di Shuppiluluma I (1370 a. C. circa ...
Leggi Tutto
PILONE
S. Donadoni
È il nome che si suol dare all'entrata monumentale dei templi egiziani. Geneticamente esso deriva dalla pratica architettonica che tende a differenziare la porta dal resto della costruzione, [...] a scalini, che in alcuni casi (nei templi tolemaici) è anche fornito di camere, e che porta alle sommità delle due torri, ottimi punti di speculazione per scopi astronomici o altri. In genere il pietrame della costruzione è stato collocato assai ...
Leggi Tutto
Vedi HAZOR dell'anno: 1960 - 1995
HAZOR (ebraico Ḥāṣōr)
G. Garbini
Città nella Palestina settentrionale, 14 km a N del Lago di Tiberiade. Dopo un primo tentativo di scavo nel 1928 da parte di J. Garstang, [...] la cittadella, con mura spesse 2 m, che fu distrutta dagli Assiri e le mura salomoniche, la cui porta era costituita da torri quadrate e da una doppia fila di tre stanze che si aprivano all'interno. Tra le opere di scultura da notare due capitelli ...
Leggi Tutto
ALESA (῎Αλαισα, Halaesa, Halēsa)
G. Carettoni
V. Tusa
Città della Sicilia a N-O dell'odierna Tusa. Fu fondata nel 403 a. C. da Arconida, signore di Erbita, il quale vi condusse molti mercenarî che l'avevano [...] G., xiv, 352), rinvenuta nel Cinquecento nel territorio della città. Nella Tavola sono nominate anche le mura urbiche con le torri, una costruzione fortificata (Tapanon) con altri edifici, e la fonte Ipyrra.
Bibl: Chr. Hülsen, in Pauly-Wissowa, I, c ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di edilizia economica e popolare; nacquero così i quartieri INA del Tiburtino (1947-50, L. Quadroni, M. Ridolfi ecc.), le case-torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al Tuscolano (1950-51, A. Libera), saggio di ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] la produzione artistica dei paesi vicini – non assurge a sviluppi di spiccata autonomia. I templi grandiosi, con accanto le tipiche torri (ziqqurat) a gradini e terrazze e in cima un tempietto, i palazzi con pareti istoriate di bassorilievi e pitture ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] comprendevano un ampio edificio a carattere residenziale (generalmente di m 70 di lato; m 140 nel caso di Mshattà), con torri angolari e laterali, spesso utilizzate come latrine, un unico ingresso, una corte con un portico e vari raggruppamenti di ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...