Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles
Ermanno Gizzi
Arles
Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas).
La [...] est-ovest. Ne conserva l’orientamento la Porte d’Auguste (a est), a doppio fornice e fiancheggiata da due torri semicircolari, disposta perciò su un asse obliquo rispetto alla cinta.
Per il centro monumentale, sulle pendici occidentali della collina ...
Leggi Tutto
WIŚLICA
K. Zurowska
Villaggio della Polonia, nella Piccola Polonia, parte del voivodato di Kielce.Dal sec. 11° al 14° W. fu un importante castello dei Piasti nella valle del fiume Nida, attualmente [...] a tre navate con presbiterio e cappelle in fondo alle navate laterali chiuse con una parete dritta e due torri sulla facciata occidentale (Tomaszewski, 1962; 1965).Nelle immediate vicinanze della collegiata in direzione S-E sono state scoperte le ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] ciglio dello strapiombo. Imponente è, per alcuni tratti, il lato settentrionale a guisa di ampia ellisse, provvisto di Otto torri quadrangolari a difesa di porte e postierle; esso è terminato all'estremità orientale, là dove era più agevole l'accesso ...
Leggi Tutto
Vedi COSA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSA
F. Brown
Antica città, le cui rovine coronano un promontorio roccioso che si eleva a 114 m sul livello del mare, a 7 km a S-E di Orbetello, sul luogo della [...] descritte. Le mura, che hanno un circuito di 1465 m e sono fornite di tre porte e una posterula, presentano 18 torri e ci mostrano l'esempio più perfetto che ci sia rimasto di costruzione poligonale progredita. Gli scavi recenti hanno dimostrato che ...
Leggi Tutto
Vedi NOVAE dell'anno: 1973 - 1996
NOVAE
M. Cicikova
Uno dei piu importanti castelli e città della Moesia Inferiore. È sita a circa 4 km ad E dell'odierna città bulgara di Svistov, nella località Stâklen [...] , che comprendeva circa 30 ha, ed era circondata da mura. Sono state individuate 12 torri a forma di U e rettangolari; sul lato a S delle mura una piccola torre-porta, e su quello occidentale, una porta monumentale della città. È stata scoperta parte ...
Leggi Tutto
Grande Muraglia
Antonio Menniti Ippolito
Una barriera tra la Cina e il resto del mondo
Si dice che la Grande Muraglia cinese sia l'unica realizzazione umana che gli astronauti in orbita attorno alla [...] lunga più di 6.000 km distribuiti tra un tratto principale e varie diramazioni, con più di 40.000 tra fortificazioni e torri di guardia.
L'altezza media della Muraglia varia dai 5 ai 10 m.
Un cantiere mai interrotto
I lavori sulla Grande Muraglia ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] piccolo sarcofago con baccanale di putti musicanti. Nel museo di Siracusa si conserva, proveniente da T., un mosaico con torri, mura e delfini, motivi gia noti in tessellati pompeiani, mentre altri mosaici pavimentali si conservano ancora in situ nel ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] utilmente confrontare anche gli altri elementi ornamentali del mosaico: la fascia a doppio meandro plastico e la duplice serie di "torri merlate" o frange che chiude la composizione.
Alla prima metà del II sec. a. C. porterebbe infine l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Vedi SPELLO dell'anno: 1966 - 1997
SPELLO (Hispellum, Colonia Iulia Hispellum e Flavia Constans)
U. Ciotti
Centro della VI Regione Augustea, nel sito della moderna S. (prov. Perugia), ricordato da Silio [...] inserito nelle mura, quella Consolare o di Borgo a tre fornici, quella detta di "Venere", fiancheggiata da due torri dodecagone e con un ampio cavedio. Mura e porte - probabilmente tutte contemporanee nonostante alcune differenze stilistiche .e ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] della vita economica e sociale, mentre il sistema difensivo è costituito da una doppia cinta muraria, con le porte, le torri quadrangolari o con il lato frontale curvilineo, le scale per l'accesso ai camminamenti, gli alloggiamenti per le guarnigioni ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...