Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] terrazza ad E e a SE con un muro isodomico, di anàlemma e di recinzione nello stesso tempo, provvisto di due torri circolari e una rettangolare. Nel tratto più settentrionale dell'aggiunta, un siròs sotterraneo si inserisce tra il muro pisistrateo e ...
Leggi Tutto
Vedi ELORO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELORO (v. vol. iii, p. 322)
G. Voza
Le campagne di scavo che P. Orsi condusse ad E. nel 1899 e nel 1927, ebbero come obiettivo principale, nel 1899, la individuazione [...] sui quali esse poggiavano.
Il sito di una porta è stato messo in luce, come si è detto, nei pressi della torre Stampaci. Buona parte di essa è stata asportata nel corso della costruzione del canale di bonifica. Ma una strada profondamente incassata ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] maggiore validità.
Un intervento particolarmente significativo compiuto in questi anni dall'A. fu quello che mise in luce le torri tardo-antiche adiacenti all'arco di Rimini: l'A., interpretando il complesso come una porta urbica, fece restaurare le ...
Leggi Tutto
URBICHE, Porte
N. Venuti
Per Porta urbica, s'intende una costruzione in forma di passaggio, solitamente inserita nella cinta muraria di una città, caratterizzata da una ricerca di decoro architettonico [...] essere facilmente sorvegliato e difeso (sistema adottato già nelle Porte Scee del mondo ellenico); c) adozione di bastioni e di torri di varia forma che venivano affiancati alle p. u. e che, essendo traforati da aperture, permettevano di dominare un ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] VI sec. d. C.) eseguito con materiali antichi. Tratti delle fortificazioni del tardo Impero in opera laterizia con torri quadrate ricalcanti quasi certamente l'allineamento difensivo più antico, si hanno in Via del Colle (cosiddetta Porta Maggiore ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] i resti di due porte onorarie (una, quella presso la cinquecentesca Porta di Terraferma, presentava tre fornici fra due alte torri); in una terza porta, i cui avanzi si sono scoperti più recentemente, si è identificata la Porta Media ricordata in ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA
A. Bonanni
(gr. ΛέπτιϚ, ΛέπτιϚ Μεγάλη)
Città della Tripolitania (Libia), tra le più antiche colonie fenicie dell'Africa, il cui nome latino (L. o Lepcis) origina dalla denominazione punica [...] e completato poco dopo nell'area del porto dal dux Sergio, prevedeva un circuito continuo rafforzato da torri quadrangolari che inglobava alcuni monumenti preesistenti. In particolare era prevista la trasformazione del foro severiano in un importante ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] popolazione occasionale. Le mura, scavate solo in minima parte, erano forse in mattoni crudi su zoccolo di pietra, con torri circolari e quadrate. Mancava un'acropoli in senso tradizionale: la sua funzione religiosa era assolta, almeno in parte, da ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] e la struttura delle mura di cinta e individuare le fondamenta di tre porte (a N, O, e S) e di numerose torri di guardia e all'interno del forte un grande edificio termale, numerose costruzioni adibite a magazzini e arsenali (horrea), un lazzaretto ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] da un rettangolo, ma da un parallelogramma. La sicurezza esigeva un solido muro di m 2, 1, munito di 36 torri; all'esterno, un sistema di fossati che utilizzava le acque del Bleicherbach, scorrente nelle vicinanze. Al centro del campo si ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...