L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] Nero e il Mazanderan. L'edificio rinvenuto a Baba Jan Tepe, nel Luristan, presenta una sala centrale a pilastri con torri angolari, databile fra la fine del IX e gli inizi dell'VIII secolo, e rappresenterebbe uno stadio intermedio nella trasmissione ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e del tempio (o dei templi?) delle divinità egizie a Gortina, in ASAtene, 72-73 (1994-95) [1999], pp. 7-31.
G.F. La Torre - R. Belli Pasqua - E.C. Portale, La strada ovest del pretorio di Gortina, ibid., pp. 135-224.
A. Magnelli, Il santuario delle ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] m, con sei di spessore, ed è rafforzata ogni mezzo chilometro da torri alte 13 × 14 m. Si compone d'un basamento in pietra e essere di forme svariatissime, per lo più a cono, o a torre rigonfia in alto, su cui s'innalza una soprastruttura che ricorda ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] del pianoro, protetti ulteriormente da fossati naturali, e fu adattato alla natura accidentata del terreno. La cinta, provvista di torri, era costituita da una cortina in ortostati di tufo posti di taglio, in alcuni tratti doppia, con terrapieno ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di Konya (v.), nel 1941. L'obiettivo principale di questa indagine era quello di stabilire se il köşk, in realtà una torre della cittadella trasformata in un padiglione, fosse parte di un palazzo ubicato al di là della cinta muraria. L'indirizzo dei ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] sorgere, adattati o meno sulle antiche rovine, i primi palazzotti e le prime torri, anche se l'evidenza delle opere difensive vere e proprie (torri) sembra ancora più tarda (Manacorda, Marazzi, Zanini, 1994). Non esistono indicazioni che permettano ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] che congiungesse la moschea con la cittadella. In tal modo la Giralda fu concepita con una duplice funzione: di minareto e di torre. Nei suoi dintorni è stata scoperta nel 1994 la midda o sala delle abluzioni della moschea, costruita da Abū Yūsuf nel ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] di quest'ultimo, come Mileto e Delo.
La sua potente cinta muraria, iniziata nel VI sec., lunga 4 km e rinforzata con torri quadrate verso l'entroterra, cinge l'altura dell'acropoli e scende verso il mare di cui costeggia la riva chiudendo in tal modo ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] come Ammaia (Aramenha) e Balsa (Luz de Tavira).
Per lo studio della casa luso-romana offrono particolare interesse le ville di Torre de Palma, Abicada e Santa Vitòria do Ameixial; le case di Conimbriga; e alcuni dei resti scavati in Troia de Setubal ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] N. La cinta di Pisistrato (VI sec. a. C.), in bella opera poligonale con blocchi a faccia sbozzata, difesa da possenti torri quadrangolari, circondava per intero il santuario: partiva da N-N-O con la Porta di Megara, scendeva fin sotto i Piccoli ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...