EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] facciata S è stata messa in luce e ricostruita), misurano m 522,30 × 435,5. Esse erano difese da 22 torri quadrangolari e 4 torri rotonde agli angoli; all'esterno un doppio fossato, con camminamenti tipicamente tardo-antichi fra le mura ed il fossato ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] nelle iscrizioni commemorative apposte in corrispondenza delle torri mediane come cibitas Tamogadiensis, la sua -21). L'impianto generale a pianta rettangolare (m 120-80), con torri poste agli angoli e al centro di ogni lato, rimanda a quello ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] proprio sul bordo del mare lambiti dalle onde, e ambienti al riparo dai venti e isolati, le terme, la biblioteca, torri con belvederi, varî portici, il giardino a viali di bosso, l'orto e la parte destinata alla servitù, un portico finestrato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Augusta Bagiennorum
Liliana Mercando
Augusta bagiennorum
Antica città, già sede della tribù ligure dei Bagienni sita presso il corso superiore del fiumeTanaro.
Subì [...] lontano da eventi bellici successivo ai tempi burrascosi delle lotte tra Mario e Silla. Si rilevarono resti di quattro torri angolari quadrate e di altre che fiancheggiavano le due porte corrispondenti al decumanus maximus. Il perimetro doveva essere ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOSATA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOSATA (Τὰ Σαμόσατα, Τὸ Σαμόσατον, Samosata, Samosaton)
N. Bonacasa
Odierna Samsāt, in Commagene. Notizie sulla sua situazione geografica e sulla sua importanza [...] si riconoscono le mura di fortificazione, lunghe più di 1200 m, le quali includono tuttora il villaggio odierno di Samsat; alcune torri sono visibili lungo il lato meridionale. L'Eufrate lambisce la falda meridionale del colle ed è in questo sito che ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pisa (252,8 km2 con 11.206 ab. nel 2008, detti Volterrani). Il centro è situato sulla sommità di alture che dividono la valle dell’Era da quella della Cecina, a 531 m s.l.m. Il terreno [...] Ripaie), con corredi che attestano la vivacità dell’artigianato locale.
Tutta la cittadina ha austero carattere medievale, per le numerose case-torri del 13° sec. e per i monumenti, tra cui il Palazzo dei priori (1208-54) e il duomo romanico (13° sec ...
Leggi Tutto
(pers. Isfahan; già Isbahan o Ispahan o Sipahan) Città dell’Iran centrale (1.602.110 ab. nel 2006; 1.920.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. omonima (107.027 [...] fuoco»); la parte inferiore e le pile del ponte di Shahristān. Nel 10° sec. la città aveva pianta circolare con cento torri e quattro porte. La moschea maggiore (760) fu completamente trasformata nell’11° secolo. Durante il regno di ‘Abbās I, dal ...
Leggi Tutto
Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] in esse rinvenute.
Della città si conservano inoltre le mura che avevano uno sviluppo di m. 3.400 con andamento irregolare, con torri alla distanza di 40-50 m. e varie porte. La loro costruzione deve risalire alla metà del sec. IV d. C. Incorporato ...
Leggi Tutto
SEPINO (XXXI, p. 398)
Valerio CIANFARANI
Lo scavo della S. romana fu iniziato nel 1950 e da allora è stato proseguito senza interruzioni; l'indagine archeologica ha consentito d'integrare notevolmente [...] essendo tutte simili tra loro. È ad un fornice preceduto entro la città da un cavedio ed è affiancata da due torri rotonde. L'arco, che presenta nella chiave una testa di divinità barbata, è sormontato dall'iscrizione dedicatoria e fiancheggiato da ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] torrette disposte in asse con le cortine libere tra le torri del muro principale retrostante; una seconda e ampia fascia scoperta Manuele - cui si deve tra l'altro la ricostruzione di nove torri e di un tratto di cortina in quel settore delle mura ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...