ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] parte superiore dell'acropoli, con andamento rettilineo ad E e più sinuoso ad O e un percorso di 2300 m; questa cinta possedeva numerose torri, spaziate ad intervalli di circa 30-50 m e due porte, l'una ad O verso la sella fra l'acropoli e il monte ...
Leggi Tutto
Akershus
H. Christie
Regione della Norvegia orientale, che trasse il nome dal castello reale costruito intorno al 1300 sul fiordo di Oslo, su una rupe nelle immediate vicinanze della città vecchia. [...] costruzione del secolo nella regione. L'edificio, realizzato in pietra calcarea locale, è una basilica romanica con transetto e torre sopra l'incrocio. Il coro, che originariamente terminava con una sola abside, fu notevolmente ampliato alla fine del ...
Leggi Tutto
ARLON (Orolaunum Vicus)
J. Mertens
Nelle Ardenne, poco a N delle sorgenti della Semois, sorge una collina in forma di basso tronco di cono, che domina la pianura circostante. È l'acropoli dell'Orolaunum [...] dai 3 ai 4 m e l'altezza raggiunge in parecchi punti i 10 m; sono stati pure ritrovati resti di torri semicircolari, sporgenti verso l'interno; è probabile che avessero pianta interamente circolare, anche verso l'esterno; questa parte sarebbe in ...
Leggi Tutto
Vedi KASMENAI dell'anno: 1961 - 1995
KASMENAI (Κασμέναι, Casmĕnae)
A. Di Vita
Colonia di Siracusa, fondata dopo Acre e prima di Camarina, 90 anni dopo la fondazione della metropoli, secondo quanto afferma [...] in senso E-O restano gli avanzi di una cinta muraria ad enormi blocchi, lunga circa 3400 m, spessa in genere m 3, con torri rettangolari esterne. Dentro la cinta si stendeva la città, articolata su almeno 38 vie parallele, di m 3,10-3,50, che corrono ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] galleria nella parte superiore ed è fiancheggiata da due torri. Oltre alla fase finale, contemporanea alle mura, si porta NE invece, presenta una unica entrata sormontata da una torre.
La zona intorno alla città è pure particolarmente interessante. A ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 21-123; I. Nikolajevic, F. Bergonzoni, F. Bocchi, La Madonna del Monte. Arte Romanica a Bologna, Bologna 1973; S. Pasi, Una torre campanaria di tipo ravennate nella Metropolitana di San Pietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, 1975-1976, pp. 215-221; E ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] coeva che sorge ad Andros presso il villaggio di Haghios Petros può far ritenere probabile che si tratti di un sistema di torri di avvistamento contro le incursioni di pirati.
Dopo l’emancipazione di Delo da Atene nel 314 a.C. nasce per iniziativa di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] come tempio. La pianta particolare di alcuni edifici di epoca protopartica a Nisa Vecchia (cd. Tempio Rotondo e Tempio a Torre), così come quella dell'edificio presso le mura di Nisa Nuova, è sembrata agli studiosi sovietici valida base per un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] un’iscrizione databile al 288/7 a.C.) nel Ceramico. Costituita da muri aggettanti, che formavano un’ampia corte fiancheggiata da torri, per le sue dimensioni (41 x 22 m) può essere considerata la più grande porta del mondo antico.
Le necropoli si ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] le opere dell'Alto Medioevo (Bandmann, 1969). Le associazioni da collegare a Gerusalemme riguardano anche i numerosi r. a forma di torre o di basilica, spesso realizzati in avorio o in osso, così come il celebre piede di croce di Saint-Omer (Mus ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...