L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] all'origine della marcata tendenza allo sviluppo verticale dell'edificio, in particolare della sua copertura, che, configurata come una torre o come una piramide, evoca lo slancio e l'imponenza di una vetta montana. L'astronomia svolgeva un ruolo ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] analogo si riscontra nel p. di Ramat Rāḥēl). Nella parte orientale, un basamento quadrato di otto pietre sembra sostenesse una torre, cui si accedeva da una scalinata occupante il resto della camera, e che nella ricostruzione sporge al di sopra del ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] individuate inoltre le cinte murarie di terra battuta rivestita di mattoni e le porte; nel 1990 è stata scavata la torre di guardia (que) orientale della Porta Yingtianmen (Porta Zetianmen sotto i Sui), scoperta nel 1988. Questa porta, costruita nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] la "bella città di Ardashir", fondata dal primo dei re sasanidi.
All'interno delle massicce mura di mattoni crudi, dotate di torri semicircolari disposte a distanza regolare, sono state scavate strutture abitate tra il III e la fine del V sec. d.C ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] sbozzate, come a Çayonu, per marcare aree cultuali o di esclusivo uso di pietre per grandi opere comunitarie, come nella torre e nelle mura di Gerico, è eccezionale.
Siria e Levante conoscono un impiego diffuso della pietra nei basamenti e nelle ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] della Società della ruota idraulica del 1394 (Bremisches Urkundenbuch IV, 162). Questi meccanismi idraulici erano installati in torri sulla sponda del fiume e utilizzavano la sua corrente per azionare le grandi ruote e - inizialmente tramite una ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] Baleari e i druddi, o trulli, dell'Italia meridionale siano piccole fortificazioni dell'Età del Bronzo a somiglianza delle case-torri del Medioevo.
I Romani costruirono un gran numero di t. lungo il limes dell'Impero, per collegamento fra i diversi ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] . Al centro, fiancheggiato da due lunghi bacini rettangolari, si innalza un grande altare (ora parzialmente ripristinato) a forma di torre a quattro piani, alto m 17,80, la cui terrazza era accessibile da una scala interna (il tipo si ricollega ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] vede piuttosto la sede di un santuario di Ercole) e cinta da un primo muro. Un secondo, più ampio, con torri quadrangolari o semicircolari la racchiudeva tutta dalla sua fondazione. Sul lato orientale, il solo oggi ben conosciuto, si aprivano quattro ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...] di mezzi gradini che ricordano la sistemazione di una cavea. Ad O due piccoli vani più tardi si vennero ad intercalare fra la torre e le scale. Sopra i gradini si alza un edificio complesso, comprendente due grandi sale, di cui quella O è una sala da ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...