Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] Si conosce bene la cortina delle mura settentrionali, alla quale forse in età augustea fu addossata gran parte delle numerosissime torri (92), rafforzate poi nel 536 (Proc., ii, p. 38, ed. Hamy). Sono attestate alcune porte dette: porta Caesaria (tra ...
Leggi Tutto
PORTO
M.E. Savi
Con il termine p. si indicano sia gli approdi marini, naturali o artificiali, sia quelli fluviali, muniti di strutture per l'attracco delle navi e il carico e lo scarico delle merci [...] , due posti per le segnalazioni luminose, lavori di scavo del fondo marino, palazzo a mare e, a ponente, darsena con torri; Poleggi, 1977; Balard, 1987; Massa Piergiovanni, 1987; Heers, 1989).Il pur importante p. di Marsiglia non riuscì a eguagliare ...
Leggi Tutto
Vedi VIENNA dell'anno: 1966 - 1997
VIENNA (Vindobona)
H. Kenner
F. Eichler*
Nel luogo dell'odierna città sorgeva dapprima un piccolo castello posto a fortificazione del più importante centro di Carnuntum [...] mura; a N dal cosiddetto Salzgries, a O, dal Tiefe Graben e a E dalla Kramergasse e dalla Rothgasse. Tre porte fortificate da torri interrompevano le mura verso O, S, E; alle porte di O e di S corrispondevano, anche nel Medioevo, porte analoghe. Ne ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] prime fasi di Troia II, composti da case a pianta rettangolare allungata e muri a secco: un muro di cinta con torri e bastioni appare solo nell'ultima fase. Il sito venne rioccupato nella tarda Età del Bronzo e definitivamente abbandonato dopo una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] dagli Anglo-Normanni. Le mura cittadine vennero rafforzate e ampliate, con almeno 14 torri in muratura; recenti scavi hanno consentito il rinvenimento di 2 di queste torri di XIII secolo, la Geneval’s Tower, subito a sud della cattedrale cristiana ...
Leggi Tutto
TEOS (Τέως, Τήιος, Teius)
M. Cristofani
Antica città sulle coste della Lidia, forse pregreca, ma collegata dalle fonti alla colonizzazione attico-beota. Abitata da Ioni, fu uno dei centri più importanti [...] per tutto il loro tracciato, ne sono stati invece scoperti resti più recenti, di epoca attalide, in opera isodomica, con alcune torri ancora in evidenza. A N rimangono le strutture del teatro, datato al II sec. a. C. per un'iscrizione riguardante il ...
Leggi Tutto
DROBETA (Drubetae)
D. Adamesteanu
G. Florescu
Località dell'antica Dacia, posta sulla riva sinistra del Danubio, tra Viminacium e Ratiaria, nel punto in cui il fiume supera gli ultimi contrafforti transilvani [...] sponda destra quanto su quella sinistra, indicano in modo evidente che la strada di accesso al castro si faceva attraverso la torre angolare N-O.
Bibl.: Gr. Florescu, RIR, III, i, 1933, p. 32 ss.; D. Tudor, Oltenia Romana, Bucarest 19582, p. 149 ...
Leggi Tutto
CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.)
A. Frova
Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] e bizantina. Una missione americana ha effettuato nel porto brevi sondaggi. È stata inoltre scoperta la cinta erodiana con poderose torri rotonde e muratura a grossa bugna; è stata sondata la cinta bizantina e si è messo in luce un piccolo edificio ...
Leggi Tutto
BODH-GAYA
R. Grousset
J. Auboyer
Situata nella regione di Calcutta (l'antica Magadha) B. è una delle località più venerate del buddismo: colà, infatti, il Buddha storico, Shākyamuni, ricevette il Risveglio [...] C., restaurato nel XIV da una delegazione birmana e, di nuovo, nel XIX secolo. Il tempio è un insieme di cinque torri piramidali raggruppate su una piattaforma, il cui stile, piuttosto arido, non ha niente di molto notevole. Tutto attorno si estende ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] costruzione dei primi nuraghi, la cui struttura evolve nei nuraghi classici a thòlos, e poi a torre singola troncoconica, cui si aggiungono cortili e torri secondarie. Si diffondono le cosiddette tombe dei giganti (Su Crastu Covocadu, San Cosimo di ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...