Vedi ASINE dell'anno: 1958 - 1994
ASINE (᾿Ασίνη, Asĭne)
A. Di Vita
Città dell'Argolide che fu fondata, stando alla tradizione (Paus., iv, 34, 9-11; Strab., viii, 6, 12), dai Driopi venuti dalla Tessaglia. [...] difesa da una poderosa cinta muraria, a grossi blocchi e quasi tutta in bella opera poligonale, della quale avanzano ancora torri e bastioni. Tanto questa cinta quanto quella che circonda la città bassa - posta sulla stessa roccia su cui sorge l ...
Leggi Tutto
TAMUDA (Tamuda)
M. Cristofani
Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] 40 d. C.) e sopra le rovine fu costruito l'oppidum romano, di pianta quadrata (80 m di lato). Le mura hanno venti torri semicircolari distribuite agli angoli e, a coppia, ai lati delle quattro porte della città. Il tracciato delle strade non è troppo ...
Leggi Tutto
PRUSIA (Πρυσίας)
A. Gallina
Città della Bitinia, di antichissima fondazione: ebbe il nome di Kieros dai coloni greci, e quello di P. dal re Prusia I, che la riedificò, all'inizio del sec. II a. C., ad [...] ed una moneta di Gallieno, sulla quale si vede la cerchia delle mura urbane ed una porta fiancheggiata da due alte torri, chiara allusione ad un restauro e rafforzamento difensivo, operato nel sec. III d. C.
Bibl.: C. Ritter, Erdkunde oder allgemeine ...
Leggi Tutto
Vedi CALLATIS dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CALLATIS (Κάλλατις, Callătis)
D. Adamesteanu
Colonia dorica fondata dalla città di Eraclea Pontica nel VI sec. a. C. sulla sponda occidentale del Mar Nero, [...] segue la linea del fossato che circondava la città. È qui che si notano più rifacimenti, specialmente di età tarda. Le torri, di forma quadrata, pare abbiano subito più restauri, il che è da mettersi in collegamento con le diverse invasioni della ...
Leggi Tutto
AXIOPOLIS (o ᾿Αξίου πόλις)
D. Adamesteanu
Centro fortificato prima chiamato Herakleia, nella Mesia Inferiore, sito sulla sponda destra del Danubio su un'altura. Si presenta con due fortezze ben definite: [...] della quale sono state scoperte due basiliche certamente cristiane. La fortezza S è anch'essa poligonale e presenta una serie di torri quadrate che si scaglionano lungo il perimetro i cui tratti misurano: m 161, 230, 200, 210, protetto verso S da un ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] tratti delle mura in pietra, erette tra il 70 e il 90 d.C., interrotte da 11 porte e rinforzate da 21 torri (la Römerturm, rifatta nel 3° sec. d.C., perfettamente conservata). Sono stati scavati resti di diversi edifici pubblici monumentali, come le ...
Leggi Tutto
Mérida Città della Spagna (55.568 ab. nel 2008), capoluogo della comunità autonoma dell’Estremadura, sulla riva destra del fiume Guadiana, alla confluenza del río Albarregas. Notevole centro agricolo [...] ponte a 4 archi sull’Albarregas, tre grandiosi acquedotti, serbatoi, banchine del porto fluviale, resti di mura e delle torri. Vi era inoltre un foro che, a giudicare dalle strutture e dai resti della decorazione scultorea, era ispirato alla pianta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] la città, che misura 230 m (nord-sud) × 170 m, ha una superficie di circa 2,5 ha. Un'iscrizione riutilizzata su una torre medievale ce ne dà il nome antico: Hafary, già noto in diverse epigrafi sabee. La cinta, conservata per quasi 400 m, racchiude a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] ’età augustea, anch’essa costituita (sia pure con articolazioni e dimensioni diverse) da un corpo con tre fornici compreso fra torri ottagonali; sulla chiave di volta del fornice centrale è un rilievo con il busto di una figura femminile che reca una ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] ampia: 132 ha. Solo all’inizio del III sec. d.C. Londinium sarà munita di mura che, attorno al 270, saranno rafforzate da torri esterne e che (sia pure con vari restauri) difenderanno la città anche nel Medioevo. I resti più cospicui sono presso la ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...