Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (᾿Απολλωνία, Apollonĭa)
P. Romanelli
Città antica sul luogo dell'attuale Marsa Susa, in Cirenaica. Nata come porto di [...] a un molo e probabilmente alla base di un faro. L'abitato era circondato di mura, di cui restano avanzi, con torri a pianta quadrata o circolare, di età verosimilmente tardo-imperiale o bizantina, almeno nel loro ultimo rifacimento. Verso E è l ...
Leggi Tutto
ZINCIRLI
G. Garbini
Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] La cittadella sorge in cima a una collina, e presenta una pianta approssimativamente circolare; circondata da un grosso muro munito di torri, vi si accedeva da una porta monumentale che si apriva a S: la porta è del classico tipo siro-anatolico, cioè ...
Leggi Tutto
LUGO (Lucus Augusti)
A. García y Bellido
Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, 18, 28; iv, iii; Ptolom., [...] d'ardesia, tranne quelli delle porte, che sono di blocchi irregolari, ma ben disposti. Le porte, strette tra le torri, dovevano essere quattro, o forse cinque, ma solo una è intatta (Puerta del Carmen). Si suppone inoltre che abbiano appartenuto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Mostar
Maria Antonietta Marino
Mostar
Città che fu capoluogo del distretto dell’Herzegovina e che si sviluppò a [...] a un’altezza di 20 m sul livello della Neretva. Ai lati del ponte furono edificate nel XVII secolo due torri di guardia: sulla riva destra del fiume si trova la torre Halebiya che ospitava le guarnigioni e le prigioni, mentre sulla riva sinistra la ...
Leggi Tutto
(gr. Λῆμνος) Isola della Grecia (476 km2), nel Mare Egeo settentrionale, a SE della Penisola Calcidica; capoluogo Kastro. Costituita da un imbasamento cristallino sormontato da rocce eruttive recenti, [...] , attestata da una serie di siti, di cui il più importante è Poliochni. Fu un centro fortificato (resti di mura e torri), con 4 principali fasi di occupazione. In età geometrica l’isola mostra una cultura non greca, con produzione di ceramica in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] al palazzo, correvano per 25.700 m circa. L'area palaziale ‒ compresa entro un muro fornito di quattro porte assiali e di torri di guardia quadrangolari, come risulta dai resti di quella sud-occidentale (31,5 m nord-sud × 67,7 m est-ovest) ‒ era ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] territorio del Sultanato di Delhi (1197-1526) e annoverano la moschea Quwwat al-Islam (1197 ca.) e il Qutb Minar, una meravigliosa torre a pianta circolare di 15 m di diametro alla base, che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] comparsa di grossolani rosoni nelle cuspidi, come a Santiago del Arrabal e a Santa Ursula.A questa fase corrisponde un tipo di torre la cui cronologia si inquadra tra la fine del sec. 13° e il corso del secolo successivo. Mantenendo un corpo basso in ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] tipo di costruzione con impianto basilicale a tre navate su pilastri, senza transetto, sovente con corpo occidentale a due torri. Probabilmente già in epoca preromanica all'interno delle città gli edifici religiosi erano in pietra. La più importante ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] ai piedi delle colline. La città è circondata da cimiteri, nei quali si possono distinguere tre tipi di sepolcri: a forma di torre, in cui i loculi sono disposti su varî piani e possono contenere 400 salme; sepolcri sopraelevati, in forma di case; ed ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...