GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] gran parte individuata sulla collina del duomo (od. Vieille ville), di forma quadrilatera irregolare (m. 300150 ca.) con torri e un sistema fortificato avanzato in direzione del lago, definiva uno spazio urbano più ristretto rispetto all'assetto ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] dei re e, infine, il piano del rosone sormontato da un'altra galleria di epoca più tarda. Le facciate del transetto non hanno torri; vi si apre un solo portale sotto una galleria ad arcate e un rosone.
L'architettura della cattedrale di A. si colloca ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] e Sfax hanno conservato i loro baluardi, benché molto rimaneggiati nel corso degli anni. Di Susa si ricorda soprattutto la curiosa torre di vedetta, Khalaf al-Fatā, a due piani, di cui l'inferiore, a forma di tronco di piramide, ricorda il minareto ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] di cielo e terra). Esso era formato dalla casa del dio, composta da più ambienti collegati fra loro, e dall'alta torre a cinque scalini o ziqqurat.
Il tempio subì nel corso dei secoli, fino all'invasione macedone, un notevole numero di rifacimenti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] ; è stata tuttavia recentemente individuata l’acropoli della città con la collina di Paleopyrgos, che prende il nome da una torre di epoca medievale e che conserva ancora i resti di una fortificazione antica. La città era abitata già nell’Elladico ...
Leggi Tutto
TERMESSO (Τερμησσός, Termessus)
P. Vianello
Città della Pisidia sud-occidentale, presso l'attuale villaggio di Güllük sulle Prealpi del Tauro. Le sue rovine furono identificate nel 1841 dallo Schönborn [...] . d. C., in seguito all'ampliamento della città, un secondo muro difensivo in opera quadrata che chiudeva la valle. Un terzo muro con torri corre parallelo a questo 500 m ancora più ad E.
Dall'alto della città si dipartivano tre strade, a N-O S-E e N ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] di mura costruite in mattoni: il muro esterno (dūru), chiamato Imgur-Bel, era largo 6,5o m ed aveva ogni 18 m una torre, una grande alternata con una piccola; il muro interno (shalkhū), chiamato Nimitti-Bel, era largo quasi 4 m, e davanti ad esso era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] di Monte Giove giungeva fino alla città. Le mura risultano costruite con blocchetti di calcare giallo in opus vittatum, con 24 torri a pianta circolare riconoscibili nei lati verso l’interno e altre 4 in origine ubicate sul versante verso il mare. Ai ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (Μέγαρα ἡ "Υβλα)
G. V. Gentili
Città della Sicilia, fondata nel 728 a. C. dai Megaresi di Lamis sul suolo concesso da Hyblon re dei Siculi [...] , gli scavi recenti hanno messo in luce i resti delle muraglie di S e di O con le relative porte protette da torri quadrangolari; nell'ambito di questa sono state inoltre scoperte le vestigia dell'agorà ellenistica con un portico ed un tempio. L ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] città, con un ampliamento a S, lungo il fiume (perimetro totale circa m 2820). Di almeno tre porte, che avevano torri poligonali, si conosce la sede e il nome medievale. La porta Manca, sulla via per Laumellum, dalle iscrizioni tratte doveva essere ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...