L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] di mura (130 × 150 m), il santuario aveva l'aspetto di una fortezza circolare (diam. 40 m), munita di nove torri quadrate; al suo interno erano due ulteriori cinte murarie concentriche e, al centro del complesso, il nucleo del santuario. Non vi ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] ritrova utilizzata nei palazzi omayyadi di Transgiordania, anche il palazzo di Khirbat al-Mafjar ha un muro di cinta con torri, semicircolari al centro dei lati e circolari sugli spigoli. L'ingresso monumentale è ubicato al centro del lato orientale ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] mediana, consacrata nel 952, confrontabile con la cripta di St. Maximin a Treviri; a O venne eretto un Westbau, con due torri circolari ai lati del portale e un atrio con la cappella di S. Giovanni Battista, con funzione di battistero; all'interno il ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300: Il Piemonte, Torino 1898, pp. 109-157; N. Gabiani, Le torri, le case-forti ed i palazzi nobili medievali in Asti, in BSSS, XXXIII, 1906, 1; A. Bevilacqua Lazise, L'architettura prelombarda ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] dei Monti Zagros, dietro la quale si stende la pianura iranica, la cui popolazione non sembra aver mai conosciuto l'uso di queste torri sacre.
La z. di Choga Zanbil è costruita in mattoni crudi con un rivestimento di mattoni cotti di circa m 2,50 di ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] un muro di cinta di forma rettangolare, del quale rimane il lato orientale con una porta ad arco semilunato affiancata da torri, attraverso la quale entrava la via d'Italia e di Marsiglia, prolungamento della via Aurelia.
La pianta della città risale ...
Leggi Tutto
LAMBESI (Lambaesis)
P. Romanelli
Località dell'Algeria nord-occidentale (antica Numidia), ai piedi delle pendici settentrionali del monte Aurès (ant. Aurasius); non sembra fosse abitata prima che Tito [...] e bastioni all'interno, con quattro porte a doppio passaggio fiancheggiate pur esse da torri. La sua disposizione interna ripete quella degli accampamenti stabili romani, con ampie caserme per la truppa, stendentisi ai lati di lunghi cortili, alloggi ...
Leggi Tutto
Vedi LIMYRA dell'anno: 1961 - 1995
LIMYRA (Λιμύρα, Λάμυρα, Limyra)
I. Baldassarre
Città situata nella parte S della Licia, non lontana dal mare, sul fiume Limyros; sorgeva all'incirca nel luogo dell'odierna [...] , da due fortezze, di cui una, verso la collina della necropoli, probabilmente greca, l'altra, una cinta quadrata con torri, sicuramente di età romana tarda. Ai piedi di quest'ultima si trovava il teatro, quasi completamente distrutto e che ora è ...
Leggi Tutto
Vedi TELESIA dell'anno: 1966 - 1973
TELESIA (Τελεσία, Telesia)
L. Quilici
Città posta alla confluenza del Calore con il Volturno, in una regione di confine tra la Campania ed il Sannio (cui, secondo [...] su di sè l'eventuale attacco nemico, nella determinata copertura degli spazi murali così arretrati e protetti tra torre e torre. Tale ingegneria militare, che su scala così generalizzata appare unica finora nel suo genere, trova un diretto raffronto ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] è supposto che questo tempio fosse appunto quello del Sole. Restano inoltre al di là della cinta medievale due torri funerarie dei primi secoli della nostra era. Varî frammenti architettonici con iscrizioni greche sono inseriti in alcune moschee, tra ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...