ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] è in pietre da taglio, contenenti un nucleo in opera a sacco, ma con belle e regolari fasce di mattoni decoranti le torri. Dalla porta O la cerchia si inerpica sul Silpio, sul cui punto culminante, sempre entro la cerchia, un castello, rinforzato da ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] di maggiore importanza strategica. Sei porte si aprivano nella cinta muraria: quella s, completamente esplorata, aveva un avancorpo con torri ottagonali e un arco a tre luci, arretrato rispetto alla muraglia, che le dava l'aspetto di un ingresso ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] C. ebbe a subire notevoli rimaneggiamenti. La cinta bizantina ha due paramenti, l'esterno difeso da 108 torri quadrate e circolari, l'interno che conta 130 torri circolari; tra i due anelli corre un vallo di 16 m di larghezza. Le porte hanno triplice ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] demografico del Trecento; l’impresa iniziò sotto Innocenzo IV nel 1355 e durò fino al 1372 circa; la cinta, rafforzata da torri cilindriche e quadrate, ha un percorso ellittico e fa di A., insieme ad Aigues-Mortes, uno degli esempi più completi e ...
Leggi Tutto
Vedi FIRUZABAD dell'anno: 1960 - 1994
FĪRŪZĀBĀD
A. Giuliano
D Città della Persia meridionale a circa 1270 m sul mare (regione di Fars, 30 km a S di Shiraz) in una fertile valle circondata da montagne [...] di 1200 m, circondata da due muri di terra separati da un fossato. Attualmente sono visibili un grande pilastro, parte interna di una torre simile a quella del castello di Qal'a-i Dulditar, e scarsi avanzi di un grande santuario.
A 5 km a N-O della ...
Leggi Tutto
PANOPEUS (Πανοπεύς)
C. Gonnelli
Città della Focide presso il fiume Cefiso, ai confini della Beozia. Il nome P. è forma omerica, mentre nelle iscrizioni e in autori più recenti si trova la forma Φανοτεύς.
Per [...] di Filippo di Macedonia. Le mura, costruite su piccoli rilievi, abbracciavano un territorio molto esteso in direzione E-O, avevano quattro torri nel lato S, meno difeso dalla conformazione naturale del terreno, due a O, una a N e a S-E si allungavano ...
Leggi Tutto
DOCLEA (Doclea)
G. Novak
Municipio romano, l'odierna Doljani in Montenegro (Jugoslavia).
Fondata dai Flavî (Vespasiano) come fortezza, ben presto diventò municipio grazie all'afflusso della popolazione [...] era cinta da mura che sono conservate in buona parte e in alcuni punti nella loro originale altezza di 6 metri. Alcune torri rendevano più forti le mura. Nella città sorgevano la basilica, le terme, i templi, ecc. Una grande strada (lunga 500 m e ...
Leggi Tutto
NAISSUS
G. Novak
Città di età romana situata sulla riva sinistra del fiume Nišava, non lontano dalla foce di questo nella Morava, sull'incrocio delle strade che da una parte portano attraverso la valle [...] con splendidi palazzi, ma di essi non è rimasta alcuna traccia. Ammiano Marcellino ha scritto che N. era cinta di mura con torri e bastioni; Prisco invece ha annotato che a N. esistevano alcune chiese. Nel 441 N. fu distrutta dagli Unni; l'imperatore ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] , un anfiteatro, un circo, due acquedotti, una palestra annessa a un edificio termale, numerose abitazioni, alcune delle torri e parte della banchina lungo il canale della Natissa, che conferma la testimonianza scritta della perfetta attrezzatura del ...
Leggi Tutto
SAMO
Hermann J. Kienast
(XXX, p. 602)
Negli ultimi decenni, un'intensa attività di scavi e di ricerca ha riportato S. al centro dell'attenzione. In ambedue i siti archeologici, la città antica e il [...] Il tracciato delle mura, scelto fin dall'inizio in base alle tecniche di difesa, venne conservato inalterato, ma porte e torri in questa seconda fase dovettero essere adattate ai nuovi metodi di assedio.
Particolarmente ricco di risultati è stato lo ...
Leggi Tutto
torr
tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...