• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3469 risultati
Tutti i risultati [3469]
Arti visive [1316]
Archeologia [796]
Architettura e urbanistica [504]
Biografie [479]
Storia [376]
Geografia [288]
Europa [242]
Arte e architettura per continenti e paesi [137]
Italia [112]
Religioni [94]

portale

Enciclopedia Dantesca (1970)

portale Luigi Vanossi . La parola è usata nel Fiore, per indicare le porte principali del castello di Gelosia: E sì vi fece far quattro portali / con gran torri di sopra imbertescate, XXVIII 9 (" E [...] si i a quatre portauz, / Don li murs est espès e hauz ", Roman de la Rose 3823); E perch'ella dottava tradigione, / mise lo Schifo in sul portai primiere, XXX 6 (cfr. Rose 3870 " Si m'est avis que Dangiers ... Leggi Tutto

COLONIA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1931)

Architetto originario di colonia, morto a Burgos nel 1466. Alonso de Cartagena, vescovo di Burgos, gli affidò i lavori della sua cattedrale, specie delle torri - meraviglia d'arte gotica nordica - già [...] incominciate quando l'artista ne assunse la direzione (1442). Una delle torri era terminata già nel 1456 e l'altra durante il vescovato del successore di Alonso, Luis de Acuña. Per lo stesso Acuña il maestro disegnò la cappella della Concezione, ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE GOTICA – CARTAGENA – MADRID – LIPSIA – BURGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA, Juan de (1)
Mostra Tutti

torreggiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

torreggiare Alessandro Niccoli Per rappresentare efficacemente i giganti incatenati nel pozzo dividente l'ottavo cerchio dal nono, D. ricorre a una similitudine ispirata dal castello di Monteriggioni: [...] tutto intorno ' la proda del pozzo ‛ come una serie ininterrotta di torri ' ". Ma dell'uso transitivo di t. dubitò il Parodi (" Bull 'un boschetto "), e di spiegare " s'innalzavano come torri " sulla proda del pozzo. Cfr. anche Scartazzini-Vandelli ... Leggi Tutto

Abati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati . I cronisti fiorentini dei secoli XIII e XIV sono concordi nell'annoverare questa consorteria fra le più antiche, ricche e potenti della città con case e torri nel Sesto di S. Pietro Scheraggio, [...] presso Or San Michele, sul canto a San Martino. La ricchezza derivava agli A., oltre che dai beni immobili posseduti in Firenze, dai castelli che essi avevano nel contado e dall'esercizio della mercatura. ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CITTÀ DI CASTELLO – GIOVANNI VILLANI – GHIBELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abati (2)
Mostra Tutti

Vaiolet, Valle del

Enciclopedia on line

Vaiolet (ted. Vajolet), Valle del Piccola valle delle Dolomiti, nel gruppo del Catinaccio, che sbocca da destra nella Val di Fassa. Presso la testata della valle sono le ardite Torri del V., tra cui le [...] tre meridionali, dal caratteristico profilo, alte intorno a 2800 m s.l.m., e denominate Torre Delago, Torre Stabeler, Torre Winkler, dal nome dei primi scalatori che le scalarono rispettivamente nel 1895, nel 1892 e nel 1887; insieme con la vicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO DEL CATINACCIO – VAL DI FASSA – ALPINISMO – DOLOMITI

Ridinger, Georg

Enciclopedia on line

Architetto (n. Strasburgo 1568 - m. dopo il 1616). Costruì del castello di Aschaffenburg (1605-14; restaurato dopo la seconda guerra mondiale) un'imponente struttura quadrata, con cortile interno e alte [...] torri angolari, esempio significativo di castello tardo-rinascimentale di matrice francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG

AVALLON

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia (dipartimento dell'Yonne) con 5390 abitanti (1926). Le mura di cinta, di cui ancora rimangono sette torri, seguivano l'orlo dell'altura sulla quale la città fu in origine edificata. [...] è rappresentato lo zodiaco. Non meno notevole è la disposizione del portale destro (quello sinistro fu distrutto dalla caduta d'una torre). Nei due portali a doppio fornice, come in quello centrale, la colonna di mezzo è tortile, mentre le altre due ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHIVOLTO – MONTMARTRE – TRANSETTO – VÉZELAY – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVALLON (1)
Mostra Tutti

San Vito dei Normanni

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Brindisi (66,4 km2 con 19.888 ab. nel 2008). Il centro è situato a 108 m s.l.m. nella pianura messapica. Conserva le tozze torri feudali, il castello e la chiesa barocca di S. Maria [...] della Vittoria. Industria di lavorazione di prodotti agricoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Vito dei Normanni (1)
Mostra Tutti

designer del suono

NEOLOGISMI (2018)

designer del suono loc. s.le m. e f. inv. Progettista del suono nel mondo dello spettacolo, della pubblicità e dei videogiochi. • il business creativo sotto le Due Torri ha anche le dimensioni del piccolo [...] studio e il volto di Sara Lenzi. Trent’anni, trentina di nascita ma bolognese d’adozione, con un diploma in Musica elettronica al Conservatorio e una laurea in Filosofia alle spalle, è una designer del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MUSICA ELETTRONICA – BOLOGNA – BJÖRK – INGL

TORCHIARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCHIARA (o Torrechiara) Giovanni Copertini Piccolo borgo (572 ab.) a 5 km. da Langhirano (prov. di Parma). La sua notorietà sta nell'imponente castello che, con le sue quattro torri e le sue logge, [...] fu costruito su un colle da Pier Maria Rossi, conte di San Secondo dal 1448 al 1460. Alcune stanze conservano affreschi attribuiti a Cesare Baglioni e scolari, ma la più famosa delle sale è la Camera d'oro", ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 347
Vocabolario
tòrr
torr tòrr 〈tòr〉 (meno com. tòr) s. m. – Nome dato talora, in onore del fisico e matematico E. Torricelli (1608-1647), al millimetro di mercurio (simbolo: mmHg o mmHg), unità di misura della pressione, pari a 1/760 di atmosfera e a 133,322...
tórre
torre tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali