‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] la steppa si anima nel breve periodo invernale, quando improvvise burrasche o rovesci di poche ore convertono gli indian in impetuosi torrenti e la gialla distesa bruciata dal sole in un immenso specchio di acque stagnanti.
Flora e fauna. - Dato ciò ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] a difendere, di cui l'occidentale fu l'acropoli, a sud la limita una lunga collina parallela al mare, a est e ad ovest due torrenti dal letto profondo, l'Akragas e l'Hypsas; terreno vasto ma alla difesa agevole.
Nel sec. VI la vita di Akragas è di ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] distinguono in due gruppi: acque ferme o lentiche (laghi, stagni, paludi, ecc.) e acque correnti o lotiche (sorgenti, fiumi, torrenti, ecc.) a cui si aggiungono le acque temporanee o acque astatiche (risaie, pozze temporanee, ecc.).
Biosfera. - È il ...
Leggi Tutto
Generalità e condizioni climatiche. - I deserti sono quelle aree di terre emerse nelle quali a una grande scarsità di precipitazioni è congiunta un'attiva evaporazione, ciò che porta conseguenze morfologiche, [...] modo questi corsi d'acqua permanenti non sono frequenti nelle regioni desertiche, delle quali sono invece caratteristici quei torrenti che nascono in seguito a un improvviso rovescio di pioggia. Per la straordinaria intensità degli acquazzoni i letti ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] Öluga, è poi confermata, pare, dalla linguistica, se è vero che il nome Puluga sia congiunto con puluke "piovere a torrenti" (Portman), e Öluga con öluge, col senso di "tuono" (R. Temple); al qual proposito ricordiamo anche le ricerche del Trombetti ...
Leggi Tutto
IONIZZAZIONE
Leonardo MARTINOZZI
Giovanni junior GENTILE
. Con questo termine si comprendono tutti i processi in cui i gas, sotto l'azione d'un agente esterno, detto agente ionizzante, perdono la loro [...] presente nell'aria; secondariamente si ha produzione di ioni per l'infrangersi delle acque sul terreno (onde del mare, torrenti, piogge violente), per strofinio di masse di terra sollevate per azione del vento, per sparpagliamento delle gocce d'acqua ...
Leggi Tutto
È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] primo i ruderi il generale Gordon, comandante le forze greche nel Peloponneso, sul pendio inferiore del monte Eubea, tra i torrenti Eleuterio ed Asterio, più vicino a Micene che ad Argo. Bruciato nel nono anno della guerra del Peloponneso (423) per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] IV nella divisione augustea; il territorio della regio stabiliva i suoi confini a nord sull’Adriatico lungo i corsi dei torrenti Saline e Piomba sino al Gran Sasso, per poi comprendere l’ampio saliente propriamente sabino che da Amiternum giungeva a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Linné) e Leonhard Euler (Eulero).
1762
• Paolo Frisi (1728-1784) pubblica Del modo di regolare i fiumi e i torrenti [...].
1766
• Giuseppe Luigi Lagrange, appena trentenne, è chiamato all’Accademia delle scienze di Berlino (dal 1744 Académie royale ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] ma scarsamente popolato, la Maremma aveva conosciuto un pauroso processo di decadenza economica e, insieme, di degradazione fisica: torrenti e fiumi invadevano spesso le terre circostanti, formando zone di acque stagnanti e putride, mentre presso il ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...