• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [116]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [44]
Storia [33]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

Piossasco

Enciclopedia on line

Piossasco Comune della prov. di Torino (40 km2 con 17.621 ab. nel 2008). Il centro è situato a 304 m s.l.m., ai piedi dei rilievi prealpini compresi tra i torrenti Chisola e Sangone. Industria meccanica e alimentare; [...] lavorazione del legno. Località di villeggiatura estiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: INDUSTRIA MECCANICA – TORINO – S.L.M

Morra De Sanctis

Enciclopedia on line

Morra De Sanctis Comune della prov. di Avellino (30,2 km2 con 1333 ab. nel 2008, detti Morresi), situato a 863 m s.l.m. sulle pendici del Monte Calvario, tra le valli dei torrenti Sant’Angelo e Isca. È il luogo di nascita [...] di Francesco De Sanctis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – S.L.M

Roncegno Terme

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Trento (38,1 km2 con 2732 ab. nel 2008). Il centro è situato a 535 m s.l.m., nella Valsugana, sulla sinistra del Brenta, fra i torrenti Larganza e Chiavona. Stazione idrominerale [...] e di soggiorno estivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: VALSUGANA – TRENTO – BRENTA

Versilia

Enciclopedia on line

Versilia Regione storico-geografica della Toscana nord-occidentale, divisa amministrativamente tra la prov. di Lucca e, in piccola parte, quella di Massa e Carrara. Il nome, che deriva dal torrente omonimo [...] vasta pianura alluvionale, un tempo paludosa e malsana, compresa tra Marina di Massa e il Lago di Massaciuccoli, percorsa dai torrenti V. e Motrone e limitata verso l’interno dalle Alpi Apuane. La V. fonda la sua economia sul turismo, soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA
TAGS: LAGO DI MASSACIUCCOLI – ALPI APUANE – PIETRASANTA – AGRICOLTURA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Versilia (1)
Mostra Tutti

Arbia

Enciclopedia on line

Arbia Affluente di destra dell’Ombrone grossetano (51 km). Nasce sulle pendici del Poggio Cavallari (648 m) nei Monti del Chianti e si congiunge all’Ombrone presso Buonconvento. Gli affluenti principali sono [...] i torrenti Malena e Tressa. In Val d’Arbia si produce un vino asciutto che rientra nella tipologia dei vini Chianti dei colli senesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OMBRONE GROSSETANO – MONTI DEL CHIANTI – BUONCONVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbia (1)
Mostra Tutti

LIVINALLONGO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] Pettorina, il quale ultimo esce dalla forra di Sottoguda. È una valle piuttosto angusta, vestita di abeti, che il torrente, spumeggiando, percorre in una profonda incisione. Per mezzo d'importanti passi (tra i quali quelli di Pordoi, 2239 m.; ... Leggi Tutto

limnologia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limnologia limnologìa [Comp. di limno- e -logia] [GFS] Parte dell'idrologia che studia le acque continentali o interne: stagni, pozzi, paludi, laghi, ecc.; molti includono anche lo studio delle acque [...] correnti: ruscelli, torrenti, fiumi, ecc., ritenendosi opportunamente che i laghi non possano essere disgiunti dai fiumi, facendo essi parte di una rete fluvio-lacustre ininterrotta, ma sta di fatto che nella pratica la l. s'occupa principalmente, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su limnologia (3)
Mostra Tutti

BISIGNANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Cosenza; il capoluogo è un grosso villaggio posto in magnifica posizione su un dosso allungato fra i torrenti Moccone e Duglia, affluenti del Crati, a soli 3 km. da questo, e [...] a 405 m. s. m. È toccato dalla strada che per Acri e Longobucco attraversa la Sila Greca e conduce a Rossano sullo Ionio. Ha con Acri stazione ferroviaria comune sulla Sibari-Cosenza. Anticamente il luogo ... Leggi Tutto
TAGS: LONGOBUCCO – NORMANNI – ROSSANO – CRATI – SILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BISIGNANO (1)
Mostra Tutti

IDRAULICA FLUVIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRAULICA FLUVIALE Vittorio Baggi . Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] deflussi. - Per rendere più evidenti i periodi di magra e di acque abbondanti che si succedono in un fiume o in un torrente, conviene tracciare la curva dei deflussi del corso stesso, cioè la curva che collega i punti che hanno per ascissa i tempi e ... Leggi Tutto

masiera

Enciclopedia on line

Termine geografico del Bellunese per indicare le frane postglaciali (dette anche rovine). Tipica è la m. di Vedana, che consiste in un enorme pietraio che si stende per più di 5 km tra i torrenti Mis e [...] Cordevole e presenta un aspetto tale da poter essere scambiato per un conglomerato glaciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CORDEVOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali