CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] alpine. Presiedette nell'82 la commissione delle ferrovie e nell'86 quella per la custodia degli argini dei fiumi, torrenti e canali.
Gli ultimi suoi entusiasmi politici, motivati da sentito patriottismo e forse da scarso realismo, furono per l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Medio Oriente
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimo Vidale
Consistenti tracce di grano e di orzo rinvenute [...] nevi, tra la seconda metà del IV e il III millennio a.C. si costruivano nei letti e nei pendii dei torrenti strutture terrazzate in pietra capaci di convogliare i flussi e di trattenerne la frazione sedimentaria, in modo da recuperare, rinnovare ...
Leggi Tutto
gas
Luigi Cerruti
Sfuggenti e misteriosi, utilissimi e a volte pericolosi
Dai gas dipende la nostra vita. I gas dell'atmosfera irrompono nei polmoni ogni volta che inspiriamo e gassosi sono anche i [...] di azoto presenti nei gas di scarico delle automobili non catalizzate. Purtroppo anche le automobili catalizzate riversano nell'aria torrenti di anidride carbonica, la cui quantità nell'atmosfera supera ormai di molto le necessità delle piante. L ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] separa i Carpazî di NO. dai Carpazî Boscosi; questi aumentano progressivamente le loro altezze verso est e sono intagliati da torrenti. Lungo di essi corre la regione montuosa di confine che separa la Russia Subcarpatica dalla Polonia. Nella zona più ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] lungo il Golfo di Manfredonia sono vere lagune, in rapporto quindi col mare) e perché non si possano costituire fiumi e torrenti locali; gli unici corsi d'acqua locali sono quelli che vi si formano nei momenti di pioggia e che scorrono di solito ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] l'Avella, e una stretta fascia che gira verso est intorno al Partenio e, collegando tratti delle valli del Sabato, del torrente Solofrana e dell'Irno, sbocca a Salerno. Queste aree di più fitta popolazione sono avvolte da due zone semicircolari, pur ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] tutta la piana è coperta da sedimentazioni lacustri: presso i suoi margini si trovano alluvioni grossolane, ivi deposte dai torrenti che scendono dalle cordigliere durante un periodo in cui il clima della regione era analogo a quello attuale, cioè ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] clima piovoso e per l'accidentalità del rilievo, ha un ricco potenziale idroelettrico, anche se i suoi corsi d'acqua, più torrenti che veri e propri fiumi, non si prestano alla costruzione di grandi invasi, che sono anche sconsigliabili, data l'alta ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] annientare i raccolti di intere regioni. Caratteristici sono i violenti temporali, che rovesciano nello spazio di poche ore veri torrenti di acqua. Questa non può essere assorbita e si precipita nelle poche cavità naturali del suolo, sgretolandone i ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] media 63 mc. al secondo. V. gasc, XVI, p. 425.
Dei tributarî del Mar Rosso il più lungo è il Barca.
Dei torrenti che scendono dal margine dell'altipiano alla depressione dancala, i due maggiori sono il Golima e l'Erertì, che hanno acqua perenne nel ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...