Regione delle Alpi Orientali, che trae il nome da quello degli antichi Carni, e che corrisponde all'alto bacino del Tagliamento a monte della sua confluenza con la Fella. Si estende per poco più di 1200 [...] li aveva rafforzati. L'avversario, dal suo canto, faceva violenti attacchi nel tratto di fronte compreso fra le testate dei torrenti Degano e But, che da entrambi i contendenti era stato scelto quale linea di resistenza. I nostri alpini, occupate le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Macchine e idraulica
Terry S. Reynolds
Macchine e idraulica
Nel Settecento, a parte rare eccezioni, i tecnici impiegavano ancora i metodi [...] deduttiva galileiana al flusso idrico, dimostrando matematicamente che il volume di acqua Q che nell'unità di tempo scorre in un torrente (o anche in un canale) era teoricamente pari al prodotto dell'area della sezione trasversale A del corso d'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] per c.a 1 km di lunghezza N-S e una larghezza massima di m 500, con assi stradali paralleli al corso dei torrenti.
Per Gela (v.) vi sono tracce di un arcaicissimo insediamento greco nella seconda metà-fine Vili sec. a.C. distribuito su una lunga ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] ", villaggio arginato di forma quadrangolare il cui fossato veniva costruito in modo tale da captare le acque di fiumi e torrenti che solcavano la regione; la sua diffusione e la sua struttura interna fanno pensare a forme di vera e propria ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] Mammiferi. In questi ultimi, come negli Uccelli, si raggiunge finalmente un cuore quadriloculare, con una completa separazione dei due torrenti circolatori e delle camere cardiache. La pompa del cuore, che in origine era singola, diventa doppia e la ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] che cade al suolo, sotto la spinta della gravità, ritorna prima o poi al mare, dopo aver formato stagni, laghi, torrenti e fiumi. Parte di essa viene anche filtrata attraverso il suolo, fino a raggiungere uno strato di rocce impermeabili che non ne ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] capitale sociale da lire 100.000 a 5.000.000. Gli impianti delle due società vennero insediati rispettivamente sui torrenti Cismon (Trento-Belluno) e Travignolo (Trento).
Soltanto dal 1935 però, con l'avvicinarsi della guerra d'Etiopia, la produzione ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] d’un fiume e la sua velocità, e da esso ricava diversi corollari ed indicazioni sulle piene dei fiumi e dei torrenti, sulla portata degli affluenti, sui metodi per ridurre o prevenire le piene per mezzo di canali, sull’irrigazione e la distribuzione ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] . Il C. in particolare, ne loda Il pianto della Vergine, le "carte pie" ove la Madonna "sparge rivi da i lumi / anzi torrenti e fiumi", con un pianto, peraltro, latore d'un "nettare" che, con la sua dolcezza, "i cori molce". Modesti, quasi banali ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] miseria e son gli spagnuoli, e gli altri con la felicità come francesi; felice chi potesse conservarsi tra due così gran torrenti in asciutto".
Tornato a Venezia dopo undici anni di lontananza, il G. entrò subito a far parte dei savi alla Mercanzia ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...