ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] tratti antistanti alle foci fluviali, dove si notano delta sottomarini, e di qualche lembo di pianura litoranea alla foce dei torrenti che vengono dal Monte Maggiore, si può dire che in Istria manchi una spiaggia coi caratteristici depositi, per modo ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] con comune fossa) fra i terramaricoli dell'Emilia interna, costretti a continui lavori collettivi di difesa dalle devastazioni dei torrenti. Così fra gli Svevi, Cesare (De bello gall., V, 1) trova la comunione delle terre per la coesistenza di ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] l'equilibrio della vitalità nel quale debbono vivere le piante. Si devono preferire sempre le acque dei fiumi e dei torrenti, le quali, essendo bene impregnate di aria, non possono cagionare danni alla coltivazione. Qualora si avessero solo acque ...
Leggi Tutto
SIN-KIANG (cin. "la nuova frontiera"; A. T., 97-98)
Mario SALFI
Marcello MUCCIOLI
Giovanni VACCA
Vasta regione dell'Asia Centrale, annessa nel 1759 alla Cina, che la eresse a provincia col nome attuale [...] trasversale, grazie a un solco ch'esso ha inciso a cañon nei monti Kokshal. Gli altri corsi di questo versante sono torrenti, secchi per la maggior parte dell'anno; alcuni, tuttavia, sono permanenti e fra questi il solo Muzart riesce a raggiungere il ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] : la l. 5 genn. 1994 nr. 37, che reca norme per la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre a. pubbliche, nella prospettiva di una più ampia tutela del demanio pubblico rispetto alle esigenze dei ...
Leggi Tutto
RODANO (A. T., 17-18-19)
Maurice Pardé
Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] Mirabeau a Bonpas, m. 1,77 per km. di lì sino al Rodano per 15 km. Essa ha tutto l'aspetto di un enorme torrente: ha per tributarî a destra il Buëch, a sinistra il Guil, l'Ubaye, il Verdon. Scola una grande parte delle Alpi francesi meridionali, le ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] ponte di Druso, si crede sorgesse dove ora è Gries. Ma l'attuale Bolzano, sfuggendo alla plaga malarica attorno ai fiumi ed ai torrenti di fondo valle, che resero malsano il clima per tutto il Medioevo, ebbe origine più da presso ai monti, là dove si ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] di un cianuro alcalino: CCl3 • CHO + H2O = HCl + CHCl2 • COOH. L'azione catalitica dell'acido cianidrico, che si svolge a torrenti durante la reazione, è espressa dalle seguenti formule: CCl3 CHO + HCN → CCl3 • CHOH • CN → HCl + CHCl2 • COCN → CHCl2 ...
Leggi Tutto
Ogni complesso di opere, destinate a togliere da un ammasso d'acqua una parte di essa per destinarla ad altra via, prende il nome di derivazione. Le derivazioni si possono attuare a pelo libero o in condotta [...] corso d'acqua e può essere a ciglio stabile o con sovrastrutture mobili. La prima disposizione si usa di preferenza nei torrenti e comunque dove il rigurgito creato non può danneggiare i terreni sulle sponde. Nei grandi fiumi e dove interessa ridurre ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] più variabili e talvolta affatto precarie, come quelle che si verificano nelle pozze, negli stagni temporanei, nei torrenti, ecc.
Le caratteristiche più importanti del limnobio sono: a) fluidi interni di concentrazione leggermente superiore a quella ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...