Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento, lo sviluppo dell’industria mineraria dà impulso alla pubblicazione [...] profondi solchi, fino a formare il letto di un fiume (...). Nel corso del tempo, i letti dei torrenti possono raggiungere profondità considerevoli, mentre le loro rive divengono straordinariamente alte. Dalle ripide rive piccoli frammenti di roccia ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] citate, ricordiamo ancora: Prefazione a G. Sorel, Le illusioni del progresso, Milano-Palermo-Napoli s.d. [ma 1910]; Sistemazione di torrenti, in G. Fortunato et al., La questione meridionale, Firenze 1912, pp. 27-30; Il soldato e l'eroe. Saggio di ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] di posta e ricoveri per viaggiatori e animali nel 1781. Particolarmente ardua fu la costruzione dei due ponti sui torrenti Lima e Sestaione, già ultimati nel 1775. A ricordo dell'imponente lavoro Ximenes eresse al passo dell'Abetone due piramidi ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] all’interno del processo di ‘modernizzazione’ del Paese: «Tre giorni di pioggia torrenziale e avviene il disastro. I torrenti di montagna impazziscono – scriveva sulla Stampa il 6 novembre 1994 – […] Aver trasformato con superficialità migliaia di ...
Leggi Tutto
LEBENA (Λεβήν, Lebena)
I. Baldassarre
Città situata nella parte meridionale dell'isola di Creta, sul golfo libico, tra il Capo Leon e la Punta Psamidomuri, in una conca riparata da ogni parte dai monti [...] di un edificio rettangolare (m 32 × 20) a cui si appoggia una costruzione moderna.
Il corso di uno dei tre torrenti che attraversano la baia, e precisamente quello che sfocia nel mare ad E, doveva essere antico, perché conserva tracce delle testate ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] forma al paesaggio muovendosi attraverso tutta l’Australia e disseminandola di siti sacri (pozze d’acqua, colline, rocce, fiumi e torrenti). Questo momento creativo, nel quale gli uomini e l’ambiente in cui vivono prendono forma, non è tanto un’epoca ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] stesso maggior lato montano, orientali o adriatiche, si dividono nei dieci corsi maggiori e nei tre minori, di fiumi-torrenti marchigiani, quasi affatto paralleli e di alveo e di bacino; esempio tipico questo di numeroso fascio di "gemini fluviali ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] . La Boemia meridionale, prevalentemente agricola e conosciuta per l'allevamento del bestiame e per la pesca nei laghi e torrenti, assai redditizia, ha per centro la città industriale di České Budějovice (Böhmisch Budweis, che è anche importante nodo ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] macedone di Palatítsa. Anche in Olimpia il pronao del grande tempio di Zeus ha un piano decorato da sassi di torrente, una specie di "terrazzo" veneziano, che però W. Dörpfeld attribuirebbe alla prima età romana. Perciò ha forse ragione Plinio quando ...
Leggi Tutto
ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] più ricche le alluvioni profonde delle superficiali, e fra queste più le asciutte, di quelle che occupano il letto attuale di torrenti e di fiumi.
Giacimento in acque marine. - Come ultimo e più grandioso tipo di giacimento è da citarsi l'acqua del ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...