LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] ha iniziato le centrali in questi ultimi anni: i paesi latini hanno affrontato la questione dopo il 1926, facendo correre torrenti d'inchiostro. In Italia, la prima centrale è sorta a Piacenza (1926) alla quale hanno fatto seguito quelle dì Napoli ...
Leggi Tutto
MÁLAGA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
José A. DE LUCA
Città dell'Andalusia, per popolazione (160.228 ab. nel 1930) la quinta [...] ripari; le comunicazioni con l'interno sono poi più difficoltate che favorite dal brusco profilo di fondo dei torrenti che rigano il pendio meridionale penibetico. Gli insediamenti rivieraschi sono possibili solo dove il cercine montuoso s'allontana ...
Leggi Tutto
Genere d'insetti appartenenti alla famiglia dei Culicidi (zanzare), della sottofamiglia Anofelini, cui si deve la trasmissione e la diffusione della malaria. Spetta all'italiano G.B. Grassi, il merito [...] , negli stagni, negli acquitrinî, lungo le sponde dei fiumi ove la corrente per una ragione qualsiasi rallenti, nel letto dei torrenti, nei canali che fiancheggiano le strade, ecc. Non è molto frequente trovarle assieme a larve di Culex, le quali ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] necessaria l'irrigazione delle colture. Per questo motivo, all'infuori dell'Ebro, nessun altro dei numerosi fiumi e torrenti che, dopo aver intaccato con valli profonde i rilievi correnti paralleli alla costa, sfociano direttamente in mare (Gaya ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni personaggi cartaginesi.
1. Comandante cartaginese del sec. IV a. C. Questo nome ci appare quattro volte nella storia di Cartagine e della Sicilia, tra gli ultimi anni di Dionisio I e l'età [...] di fuochi alti suoni di timpani e schiamazzi di voci. Partiti di là, i naviganti costeggiarono una terra infiammata, donde torrenti di fuoco si riversavano in mare, e procedendo poi altri quattro giorni vedevano un'altra terra pure infiammata con in ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] geologica dell’Italia tutta, con relativa «nomenclatura geologico-mineralogica», di statistica dei fiumi e dei torrenti italiani, di sistema metrologico «uniforme», di dizionario tecnologico italiano, di osservazioni meteorologiche coordinate, e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande maestro della narrazione realistica, Balzac utilizza meccanismi come l’intreccio, [...] .
Gli anni dei capolavori
Dal 1833 al 1835 – lavorando senza concedersi riposo, dissipando le forze, vegliando di notte tra "torrenti di caffè" – pubblica tra l’altro Papà Goriot, Il giglio nella valle, Séraphîta, La ragazza dagli occhi d’oro ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] nella Colchide si riferisce probabilmente all'uso che gli antichi facevano della pelle di questi animali, lasciandola immersa nei torrenti per estrarre la polvere d'oro dall'acqua. Come è avvenuto per la capra, in tempi remoti, quando ancora ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] . Ma in particolar modo il suo interesse si appuntò sui lavori idraulici intrapresi nel Ferrarese dal cardinal Alberoni per riportare il torrente Idice nel suo alveo e condurlo a sboccare nel Po di Primaro, lavori complessi e costosi che, tra l'altro ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] Ticino sulla strada Novara-Milano. Il 23 marzo si trovava schierato con l’esercito piemontese davanti a Novara, fra i torrenti Agogna e Terdoppio. Iniziava l’ultima fase di quella sfortunata impresa. In una gelida e piovigginosa mattinata, nei pressi ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...