Arnese, generalmente di cuoio, che viene messo sulla testa del cavallo, ne sorregge il morso, e serve, per mezzo delle redini, a guidarlo.
La briglia fu usata fino dai tempi più antichi. Si vede alla bocca [...] queste briglie come dei muri a secco, formati con pietre o massi di forte peso che si dispongono trasversalmente al letto del torrente, in modo che la forte pendenza venga trasformata quasi in una gradinata, cioè in salti alternati da tratti a debole ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] comma, due elenchi di beni. Per quelli del primo comma (es.: il lido del mare, la spiaggia, i porti, i fiumi, i torrenti, i laghi, tutte le acque definite pubbliche dalla legge) la demanialità è, per così dire, in re ipsa e l’appartenenza non può ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] in forze. Ripartì via terra con un centinaio di uomini, marciando per circa 200 km attraverso boschi, colline rocciose e letti di torrenti, e seguendo a distanza la riva destra del fiume fino a giungere, il 26 marzo, a Galuffi. Qui il M. incise il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alexander Pope è uno dei massimi esponenti dell’era augustea, tipico rappresentante [...] per la funerea via.
È morte ogni mio sguardo: intristiscono i fiori,
ogni verde s’abbruna, più profonda la schiuma
dei torrenti precipiti, il murmure diviene
più cupo, e orrendo brivido ai boschi nelle vene.
Questa la mia dimora per sempre, sempre ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] potreste attingere alle vostre (propriis) sorgenti. Perché cercate una goccia, voi che siete inondati dall’acqua di fluenti torrenti?». Della seconda, tuttavia, non si può dire con certezza – a meno che non sia stata modificata o interpolata ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] della Lorgana presso Bologna (Busiri Vici, 1869, pp. 5 s.). Al 1828 risale invece il progetto d'inalveazione dei torrenti Maroggia e Tessino, che portò alla relativa bonifica della valle umbra compresa tra Trevi e Spoleto; l'intervento, diretto dal ...
Leggi Tutto
Vedi PHERAI dell'anno: 1965 - 1996
PHERAI (v. vol. VI, p. 117)
E. Kakavoghiannis
I fattori naturali che determinarono il costituirsi di un insediamento a Ph. e la conformazione del suo originario abitato, [...] sue pendici si stende una grande spianata di c.a 200.000 m2, che presenta una leggera pendenza e giunge fino al torrente Makalorema e alla fonte Hypereia. La magoula e la spianata sono il risultato dell'interro dell'abitato, protrattosi per più di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra, esercito e deportazioni
Luisa Barbato
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una macchina bellica poderosa, dotata di uomini e mezzi [...] e con le guardie del corpo scelte e gli implacabili guerrieri, io come un forte toro selvatico li precedetti. Burroni, torrenti di montagna e cascate, pericolosi precipizi, ho superato sulla mia portantina. Dove era troppo stretto per la mia sedia ...
Leggi Tutto
GAIDON, Antonio
Calogero Farinella
Nacque nell'agosto o nel settembre 1738 da Salvatore e da Barbara Burna a Castione di Brentonico, nel Trentino, ove i genitori si trovavano di passaggio: infatti, [...] Bibl.: Nella Biblioteca civica di Bassano del Grappa (Mss., 34.D.4.9) si trova l'opera del G. Acque perenni e torrenti che mettono nel fiume Brenta, dalla sua origine fino alle Nove, villaggio vicentino; schizzi, disegni e piante di mano del G., ibid ...
Leggi Tutto
BARABINO, Carlo Francesco
Arnaldo Venditti
Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica.
Dal [...] chiusa della città, dalla rete stradale convergente verso il porto - ed in parte coincidente con gli antichi letti dei torrenti - fu negata dal B, che intuì la necessità di impostare nuove direttrici urbane per favorire il decentramento ed evitare ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...