Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] mare, spiaggia, rade, porti, lagune, fari e altre installazioni costiere per la navigazione), il demanio idrico (fiumi, torrenti, laghi, sorgenti e tutte le acque sotterranee e superficiali ancorché non estratte dal sottosuolo; ➔ acqua) e il demanio ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] piene rapide e disastrose, che si alternano a lunghi periodi di magra, nei quali hanno spesso aspetto più di torrenti che di fiumi. Non cessa per questo la loro importanza antropogeografica, ma delle utilizzazioni tentatene, la più importante, che ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sottosuolo cercata fino a grande profondità, le sorgenti captate e condotte ad alimentare lontano città e centri abitati, i torrenti sbarrati o deviati, sì che le loro piene invernali non si perdessero inutilmente nel mare.
Della prosperità delle ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] , che trae le sue origini dalle pendici meridionali del Kilimangiaro. Fra il Rovuma e il Rufigi non si trovano che torrenti, i quali convogliano acqua solo nella stagione delle piogge. Dei fiumi che immettono nel Lago Vittoria il più importante è ...
Leggi Tutto
Piccola città della Campania, posta a 4 miglia ad oriente di Napoli, lungo le basse pendici del Vesuvio che in quel luogo formava un piccolo promontorio eminente sulla linea del litorale, delimitato, ai [...] o altro pubblico luogo di convegno; a nord-ovest sorgono alcuni templi e il Teatro, e oltre la linea d'un torrente, che segnava il confine della città, la grande Villa suburbana dei papiri; a oriente, in un grande peristilio quadrato si volle ...
Leggi Tutto
PIENE (fr. crues; sp. avenidas; ted. Hochwässer; ingl. floods)
Pietro Frosini
Lo studio statistico delle osservazioni giornaliere dei livelli o delle portate dei corsi d'acqua ha permesso di definirne [...] delle precipitazioni, sia sulla superficie del bacino imbrifero sia nel tempo, ha pure una grandissima influenza. Nei torrenti con piccolo bacino imbrifero basta una pioggia breve e violenta concentrata in un punto qualsiasi per produrre piene ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] nel lago un abbassamento di livello che deve, almeno in parte, attribuirsi all'evaporazione. Si osserva inoltre che molti e poderosi torrenti, asciutti d'estate, d'ogni intorno si precipitano nel lago durante le piogge e che i coltivati della sponda ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780; II, 11, p. 165)
Alberto VARANESE
Particolarmente intensa si è rivelata in questi ultimi anni l'attività svolta dallo stato e dagli enti pubblici minori nel [...] 1954 n. 638 è stata autorizzata la spesa per l'esecuzione di opere di sistemazione dei fiumi e dei torrenti. Particolari disposizioni sono state emanate per la sistemazione dell'Adige-Garda e per la sistemazione generale del Tartaro, Canalbianco ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale a 36°49′ lat. N. e 2°32′ O.; capoluogo della provincia omonima. Sorge sulle rive del Mediterraneo, allo sbocco del Rio de Almería, in una ristretta pianura alluvionale, talora [...] ad E., del Rio Almería e del Rio de Adra a S., dei loro affluenti e di tutta una serie di piccoli torrenti che scendono dalle sierre litoranee. Gli stessi maggiori corsi d'acqua sopra ricordati, correnti in valli profonde e incassate, meritano appena ...
Leggi Tutto
T'IEN SHAN (A. T., 97-98; 103-104)
Piero LANDINI
SHAN Uno dei più importanti e complessi sistemi montuosi della Terra, situato nel cuore del continente asiatico; si estende con direzione prevalente O.-E. [...] del Kok Šal, e si può considerare come il vero ramo sorgentifero del Tarim. Tutti gli altri fiumi del versante sud sono semplici torrenti, alcuni dei quali con acque copiose e perenni: ma di questi soltanto il Muz Art riesce a mandare le sue acque al ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...