PISCICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
Gioacchino MANCINI
. È l'arte di allevare il pesce, sia in peschiere artificiali, sia seminandolo in bacini naturali per introdurvi nuove specie [...] 1887), che provvedevano alla distribuzione del novellame di pesci per il ripopolamento delle acque interne (laghi, fiumi, torrenti). Con la trasformazione delle RR. Stazioni di Piscicoltura in RR. Stabilimenti ittiogenici (legge 24 marzo 1921, n ...
Leggi Tutto
TREDICI COMUNI, Altipiano dei (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Nome territoriale con cui nella provincia di Verona si designa tuttora la parte mediana dei Monti Lessini dal Vaio dei Falconi [...] milonitico, le frane e gli accumuli di falda, favorirono le acque dilavanti e le piene improvvise e rovinose dei torrenti e in parte anche la penetrazione delle acque nei terreni fessurati. Mentre le acque superficiali scarseggiano, solo una piccola ...
Leggi Tutto
(dal lat. abràdo "raschio via"; fr. abrasion; sp. abrasión; ted. Abrasion, Brandung; ingl. abrasion, scratching).
Geografia fisica. - Termine che designa una particolare erosione delle coste. Le onde del [...] , oppure scolpendovi delle forme speciali, come scanalature lungo le fenditure della roccia, marmitte analoghe a quelle dei torrenti, solchi e cavità varie nelle rocce calcaree solubili (coste istriane). Lungo le coste oceaniche, dove le oscillazioni ...
Leggi Tutto
Nell'epopea omerica è designazione generica di tutto il popolo greco (come Danai e, qualche volta, Argivi), la cui estensione è dovuta evidentemente a una sineddoche. Siccome in tempi storici l'etnico [...] a un maremoto: un po' più all'interno vi erano Fare, Tritea, Bura, Pellene. Come abbiamo detto, i fiumi e i torrenti sono poveri d'acqua e durante la stagione secca asciutti: ed Erodoto rileva che soltanto il Crati (Κρᾶϑις) aveva un corso perenne ...
Leggi Tutto
Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] non lontano da Coscenza, assalito di sorpresa dai Lucani e dai Bruzî, favoriti dalle piogge, che, avendo rigonfiato i torrenti, impedirono ai varî reparti epiroti di prestarsi scambievolmente man forte, fu battuto e nella ritirata ucciso. Il cadavere ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] è impedito in alcuni punti dalle frequenti cadute di massi, e assai ristrette sono le aree coltivabili che i torrenti contendono all'uomo. Perciò, data la ristrettezza della valle e le forti pendenze dei rilievi calcareo dolomitici, la densità ...
Leggi Tutto
SANTA MAURA (o Leucade; greco "Αγια Μαύρα, o Λευκάς, che è il nome ufficiale; A. T., 82-83)
AIdo Sestini
Una delle isole Ionie, vicinissima alla costa occidentale dell'Acarnania (per la storia dell'isola [...] o delle piccole pianure che orlano tratti delle coste meridionali e orientali, escono abbondanti acque sorgive. Però i torrenti sono di solito asciutti, e trasportano in occasione di forti piogge grande quantità di ciottolame.
L'isola è soggetta ...
Leggi Tutto
Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] un reddito assai elevato ai proprietari, quasi tutti nobili o enti religiosi, assicuravano notevoli entrate fiscali grazie ai torrenti di vino alla spina che esitavano. Due magistrati vegliavano sulle osterie, gli ufficiali alla giustizia nuova e ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] a postulare Dio, dal disagio religioso di un Pavese al travaglio storico di un Quasimodo. Per non dire dei torrenti di sensibilità religiosa che innervano l’opera di Pasolini, al volto di solidarietà umana – «socialismo cristiano» o «filigrana di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...]
Un po’ dopo Fromelles, l’uragano scoppiò; furono srotolati i mantelli; rimanevano ancora tre leghe da fare, e furono fatte sotto torrenti di pioggia.
D’Artagnan s’era tolto il feltro e non aveva indossato il mantello; egli provava piacere a lasciare ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...