MINCIO (lat. Mincius; A. T., 24-25-26)
Manfredo Vanni
Importante fiume affluente di sinistra del Po, emissario del Lago di Garda, dal quale esce presso Peschiera. Attraversa dapprima, per circa 14 km., [...] , per effetto dello stesso lago che funziona da bacino regolatore; più irregolare è il Sarca, il cui regime è quello caratteristico dei torrenti alpini, con piene estive.
La portata massima del Mincio, presso la foce, è di mc. 150, la minima di 30 mc ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] anche. due dissertazioni del B. Della riflessione de' corpi dall'acqua e della diminuzione della mole de' sassi ne' torrenti, e ne' fiumi, e due lettere inserite nel quarto volume della raccolta antologica Symbolae litterariae, Florentiae 1753, pp ...
Leggi Tutto
Avventura, cinema d'
Jean-Loup Bourget
Sin dalle origini, il c. d'a. ha potuto contare, per rivolgersi all'immaginazione degli spettatori, su una riserva inesauribile, costituita dagli antichi miti, [...] condizioni di realizzazione e nella consapevolezza che i cineasti hanno vissuto le esperienze eroiche che descrivono, attraversando torrenti e scalando montagne innevate. Nel 1933, gli stessi cineasti presentarono King Kong, in cui un prologo quasi ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta
Katia Di Tommaso
Terra di valichi
La Valle d’Aosta è la regione continentale italiana dal territorio più chiaramente definito: una valle su cui si innestano tante valli laterali e ben [...] supera quasi sempre i 3.000 m di quota.
Le montagne valdostane ospitano molti ghiacciai, dai quali nascono i numerosi torrenti e fiumi che portano acqua alla Dora Baltea, con un deflusso abbastanza regolare e abbondante, tanto che in moltissimi ...
Leggi Tutto
AVVISATI (Avisati), Michele (più spesso padre Michele da Fontanarosa, o padre Fontanarosa)
Nicola De Blasi
Nacque a Fontanarosa (Avellino) nel 1608. Entrò giovanissimo nell'Ordine domenicano e compì [...] Frugoni, lo definì "Fontana del Pindo Empireo..., Rosa del Gerico sacro" e disse di lui che "non isgorgò zampilli, ma torrenti; non ruscelli, ma fiumi di Vangelica piena, con festivo gorgoglio, con ridondanza affluente" (Del Cane di Diogene. I Quinti ...
Leggi Tutto
friganee
Giuseppe M. Carpaneto
Farfalle primitive con larve acquatiche
Le friganee, insetti dell'ordine dei Tricotteri, sono strettamente imparentate con le farfalle, i Lepidotteri, poiché discendono [...] fanno molti pesci e anche alcuni uccelli, in particolare il merlo acquaiolo, che nuota sotto l'acqua dei torrenti per cercare insetti acquatici.
Le larve dei Tricotteri sono utilizzate dagli ecologi come indicatori della qualità delle acque dolci ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] i maggiori corsi d’acqua, infatti, sono suoi affluenti, e ciascuno di essi ha un bacino assai ricco di fiumi secondari e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella zona montuosa, ai piedi della quale giacciono il Lago d’Orta e ...
Leggi Tutto
In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o [...] , via via che ci si allontana dal ghiacciaio, dai depositi fluvioglaciali, la cui messa in posto è dovuta all’azione dei torrenti glaciali. Nelle aree dove i ghiacciai arrivano direttamente nei laghi o in mare non si formano delle m. terminali e la ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] primo scritto, Les torrens, descrive come Dio, suo direttore di coscienza, guida l'anima da abile pilota lungo i fiumi e i torrenti della vita fino al mare, fino a Dio. Efficacia anche maggiore ebbe il Moyen court et très facile de faire oraison, un ...
Leggi Tutto
IDROTECNICA (da ὕδωρ "acqua", e τέχνη "arte")
Federico PFISTER
Francesco MARZOLO
*
Ramo dell'ingegneria comprendeute le applicazioni dell'idraulica nei varî campi tecnici e costruttivi: acquedotti, [...] irrigazione, Padova 1932; A. Schoklitsch, Der Wasserbau, Vienna 1930; E. Scimeni, Dighe, Milano 1928; C. Valentini, Sistemazione dei torrenti e dei bacini montani, Milano 1930; E. Zeni, L'ingegnere idraulico nella teoria e nella pratica, Milano 1927. ...
Leggi Tutto
torrente
torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...