• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [115]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Storia [32]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania Sergio Rinaldi Tufi aquitania  Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] sgretolare l’organizzazione imperiale. La regione era ricca di risorse naturali: l’oro del Limousin, le sabbie aurifere dei torrenti di montagna, il ferro del Perigord. A dare un’impressione di grande opulenza era tuttavia anche la disponibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] . aveva una disposizione, non più riprodotta, del seguente tenore: "I terreni lungo l'alveo dei fiumi e dei torrenti soggetti alle piene, sono sottoposti alle prescrizioni, che la autorità pubblica impone nell'interesse del buon governo delle acque ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – LEGATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] con isole di alberi e non è raro il caso di boschi in galleria disposti lungo il corso dei fiumi e dei torrenti. Questa è la vegetazione caratteristica di immense estensioni del nord di Santa Fe, Chaco, Formosa, nord di Corrientes, e sud di Misiones ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

FIGI

Enciclopedia Italiana (1932)

Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] kmq. Le isole più grandi sono montuose e consistono principalmente di rocce eruttive di recente sollevamento, nelle quali i torrenti hanno scavato vallate strette e profonde. Non vi è che un fiume importante, il Rewa Rewa, in Viti Levu, navigabile ... Leggi Tutto
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – CANNA DA ZUCCHERO – CHIESA METODISTA – OCEANO PACIFICO – ALBERO DEL PANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIGI (11)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEFELTRO (A. T., 24-25-26 bis) Mario LONGHENA Giovanni Battista PICOTTI Regione montuosa dell'Italia peninsulare, il cui nome ha oggi soltanto una significazione storica e non risponde a nessuna [...] a raggiungere l'Adriatico separando la Conca dalla Foglia; la centrale, fra la Conca e la Marecchia, che abbraccia i torrenti tributarî, fra questi due corsi d'acqua, dell'Adriatico (Marano, Ausa); l'occidentale, più breve, che forma il rilievo fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEFELTRO (2)
Mostra Tutti

TARIM

Enciclopedia Italiana (1937)

TARIM (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Carlo ERRERA È il maggior fiume dei bacini chiusi dell'Asia Centrale. Il suo bacino, dal fondo piano, ha forma quasi regolarmente ellittica, con asse allungato da [...] ma più ricco d'acqua, e il Tashqurghan. Verso 1650 m. d'altezza sbocca fuori dai monti; fino qui è un torrente violentissimo, ma cambia tosto aspetto, dividendosi in più rami riempiti interamente solo nelle piene di luglio-agosto. A Yarkend (1272 m ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARIM (1)
Mostra Tutti

SANTʼANTIOCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANTIOCO Roberto ALMAGIA Raffaele CIASCA Isola presso la costa sud-occidentale della Sardegna, alla quale è unita per un istmo costruito, a quanto si crede, dai Cartaginesi, completato e consolidato [...] sud il Montarbu raggiunge 239 m. L'isola è fortemente incisa da vallette spesso assai incassate, percorse da torrenti generalmente asciutti; alcune valli terminano pensili sul mare, specie sulla costa occidentale intaccata da piccole cale. Queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTʼANTIOCO (1)
Mostra Tutti

TAVOLIERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29) Carmelo COLAMONICO È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] di calcare concrezionato (la cosiddetta "crosta") o da un velo, ancora più sottile, di limo rossastro o argilla impura. I torrenti che attraversano il Tavoliere, e che hanno contribuito alla sua formazione, sono a N. il Triolo, il Salsola e il Celone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVOLIERE (1)
Mostra Tutti

CENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Ferrara, sulla sinistra del Reno, a 15 m. s. m., con 4942 abitanti. Un tempo la circondavano mura; ora restano solo le porte, che sono quattro e s'aprono quasi ai quattro punti [...] VIII. Sorgeva su una specie di isola formatasi dal vario incontrarsi delle acque alluvionali del Reno, del Po, di alcuni torrenti. Il villaggio e la vicina Pieve costituirono per lungo tempo un'entità sola amministrativa sino al sec. XIV, allorché si ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FERDINANDO BIBBIENA – ALESSANDRO VI – CLEMENTE VIII – MANIERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTO (2)
Mostra Tutti

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] dell'erosione lineare in rocce dure, salvo alcune eccezioni come quella delle cascate del Niagara, o le marmitte di qualche torrente preglaciale (10 cm/anno). A uno stadio molto precoce del ciclo di erosione il profilo del letto roccioso assume un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali