• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [115]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Storia [32]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Il Ḥaḍramaut o Ḥaḍramūt è una regione assai accidentata da catene montuose e lembi d'altipiano, tra i quali si fanno strada alcuni torrenti, come il wādī Dō‛an, il wādī ‛Amd e il wādī Masīlah (o Ḥaḍramaut), lungo il corso dei quali sono specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

VALLI GRANDI VERONESI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLI GRANDI VERONESI (A. T., 24-25-26) Arrigo Lorenzi VERONESI Nella Pianura Padana, a monte del Polesine, dove il corso pensile dell'Adige volge a SE. e poi decisamente a E., prendendo così una direzione [...] (la fontana Poli a 44 m. s. m.) e Circomano (31 m. s. m.) riceve scarso tributo di torbide dai torrenti (Tione e altri) che traggono origine dalle colline moreniche benacensi: perciò deve avere avuto principalmente funzione di epuratore. Il terreno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLI GRANDI VERONESI (1)
Mostra Tutti

TIGRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117) Giuseppe Stefanini Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] , Guenfol), Arecuò e Tsellarì coi subaffluenti Samrè, Chereb, Dubban. Anche i tributarî del Mareb (Sórona e Unguià) e i torrenti che scendono verso la Dancalia (Muna o Endeli, Calcàl, Sabbà, Ala, o Eresti) contribuiscono a lasciare in rilievo gruppi ... Leggi Tutto

CALAME, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato in Vevey nel 1810, morto a Mentone, sulla Riviera, nel 1864, passò a Ginevra quasi intera la giovinezza. Dapprima impiegato di banca, poté entrare nel 1829 nello studio del paesista Diday. [...] alpestre del sec. XIX in Svizzera. I quadri con scene alpine sconvolte da tempeste e percorse da violenti torrenti, appartengono alle espressioni più caratteristiche del suo spirito artistico. La stessa abbondanza della sua produzione gli nocque; si ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – ALPI BERNESI – FRAUENFELD – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALAME, Alexandre (1)
Mostra Tutti

TREMEZZINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMEZZINA Giuseppe Caraci . Nome dato a un comune della provincia di Como, e più frequentemente a quel tratto della sponda occidentale del Lario ch'è compreso fra la punta di Balbianello e Griante. Il [...] abitati, invece, risalgono anche le pendici dei monti dove queste fanno posto a piccoli ripiani, come in corrispondenza ai torrenti che scendono al lago (Bolvedro, Val Mainona). Di questi centri i più popolari sono Lenno (che sorge sul luogo ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – BELLAGIO – TREMEZZO – SVIZZERA

ARCADIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia) F. Carinci Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] i confini naturali della regione, mentre un complesso sistema di passi e di valli e altipiani percorsi da fiumi o torrenti, talora a corso parzialmente sotterraneo (katavòthra), è determinante per le vie di comunicazione e in generale per l ... Leggi Tutto

grotte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grotte Massimo Benedetti Cavità sotterranee esplorabili Le grotte possono avere forma ed estensione molto variabili. Il fascino e l'interesse che suscitano sull'uomo è dovuto al fatto che tali luoghi [...] gli strati più o meno orizzontali della roccia stessa. In profondità essa si raccoglie sempre più in veri e propri torrenti, spesso allagando completamente la grotta, che assume l'aspetto di un tubo dove l'acqua scorre in pressione (chiamata condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA

TASMANIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TASMANIA (A. T., 166-167; 169) Clarice EMILIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Delio CANTIMORI Raffaello BATTAGLIA * Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] dai ghiacciai pleistocenici, ricca di innumerevoli bacini lacustri, è smembrata in tutti i sensi dai solchi vallivi di fiumi e torrenti, presentando così l'aspetto più di un complesso di catene montuose (Great Western Mts.; West Coast Range; Franklin ... Leggi Tutto

ACARNANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Acarnania forma oggi insieme con l'Etolia una provincia (nomo) della Grecia, di 7583 kmq., e di pressoché 200.000 abitanti (circa 26 abitanti per kmq.). Le sue città più importanti sono sul golfo di [...] e pittoresca, con ricca vegetazione boschiva soprattutto di querce e di olivi giganti, con montagne rotte da burroni e da torrenti precipitosi; la popolazione, fatta eccezione per le cittadine e i pochi borghi, è sparsa in casolari; il terreno si ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – FILIPPO V DI MACEDONIA – MAGISTRATO EPONIMO – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO DOSONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACARNANIA (2)
Mostra Tutti

SALUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUEN (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Fiume dell'Asia sud-orientale che nasce nel Tibet, attraversa la provincia cinese dello Yün-nan e inizia poi la parte più importante del suo corso attraverso [...] di longitudine. Il Saluen riceve pochi tributarî, ad eccezione di torrenti montani che nascono da 900 a 1800 m. al di sopra da 15 o 18 a 28 m. più alto e il fragoroso torrente scorre tra due ripe strapiombanti coperte di foreste. Non esiste perciò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUEN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali