• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [115]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Storia [32]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

SEDIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEDIMENTAZIONE Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI . Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] Un mezzo più energico di trasporto e di sedimentazione è quello delle acque continentali. L'azione principale è quella dei torrenti e dei fiumi. Il rotolamento del materiale porta a un logoramento dei frammenti e all'arrotondamento di essi, quando la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEDIMENTAZIONE (3)
Mostra Tutti

FLUVIALI, SISTEMAZIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FLUVIALI, SISTEMAZIONI Umberto Messina Le s. f. comprendono gli interventi e le opere che hanno principalmente il fine di evitare le modificazioni sfavorevoli degli alvei dei corsi d'acqua naturali [...] quelli più minuti, e infine un cono di deiezione a pendenza ridotta con il quale il torrente confluisce nel fiume ricettore. La sistemazione dei torrenti si propone la riduzione dell'erosione nel bacino di raccolta e il raggiungimento, nel resto del ... Leggi Tutto

MARTINICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154) Augustin BERNARD José A. DE LUCA Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] una cupola di lava e caratteristiche guglie che non tardarono a crollare. Dalle montagne dell'isola scendono alcuni torrenti che hanno formato ai loro sbocchi pianure alluviali. Le coste sono generalmente elevate e frastagliate da numerose baie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINICA (6)
Mostra Tutti

FORMAZZA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMAZZA, VALLE (A. T., 20-21) Piero LANDINI Carlo Guido MOR La Val Formazza forma l'alto bacino del Toce, immissario del Lago Maggiore, dal confine di stato (passi del Gries, m. 2456, e di S. Giacomo, [...] A monte della Frua si entra nel regno delle dimore temporanee, del pascolo puro e semplice, nei bacini sorgentiferi dei torrenti Hochsand e Roni (Val Toggia), i quali, confondendo le loro aqcue presso il centro temporaneo di Riale, dànno origine al ... Leggi Tutto

ASSAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] meridionale della Dancalia ed è costituita da una striscia di territorio delimitata a nord dal torrente Barallè, che la separa dal commissariato di Massaua, a sud dal torrente Ueima, che mette capo a Ras Dumeira e forma confine con la Costa francese ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SAPETO – GUSTAVO BIANCHI – ANTICO REGNO – MAR ROSSO – P. FELTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

FOIX, Gaston de

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX, Gaston de Rosario Russo Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] guadagnò l'epiteto di "folgore d'Italia", lasciata Milano, evitata la via di Modena, puntò su Bologna, attraversando paludi e torrenti. Il 5 febbraio 1512 durante una bufera di neve, entrò, non visto dal nemico, in Bologna. Ma il giorno precedente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GERMANA DI FOIX – ALFONSO D'ESTE – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX, Gaston de (1)
Mostra Tutti

PARNONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARNONE (Πάρνων; A. T., 82-83) Claudia Merlo Catena montuosa della Grecia, nel Peloponneso. S'innalza fra il Golfo di Nauplia a oriente e la valle dell'Eurota a occidente, stendendosi dall'altipiano [...] 'Arcadia, a S. l'ossatura della Penisola del Capo Malea, di cui sono una continuazione le isole Cerigo e Cerigotto. I torrenti che scendono dalle cime del Parnone nel Golfo di Nauplia o a ingrossare l'Eurota, sono generalmente asciutti, ma gonfiano ... Leggi Tutto

SPLUGA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLUGA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Giuseppe Caraci Toponimo (dal latino spelunca) che ricorre più volte nella sezione mediana dell'arco alpino (oltre al villaggio svizzero di Spluga nella valle del [...] versante italiano la salita al valico, racchiude oggi un vasto lago serbatoio (28 milioni di mc.) che convoglia le acque del Liro e dei torrenti Boggia e Truzzo, e alimenta la centrale di Mese (68.700 kW) a 3 km. da Chiavenna. (V. tavv. LXIII e LXIV ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPLUGA (1)
Mostra Tutti

Arabia

Enciclopedia on line

(arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione [...] lungo la costa del Golfo di Oman. Fra la montagna e il mare si stende per circa 300 km una regione solcata da torrenti poco profondi, chiamati uidian (➔ uadi). La costa sul Golfo Persico è in genere piatta e stepposa: su essa si affacciano la Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PALAESTINA SALUTARIS – EMIRATI ARABI UNITI – PENISOLA DEL SINAI – PENISOLA DEL QATAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arabia (3)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Sono in corso grandi opere di bonifica e di trasformazione fondiaria e imponenti lavori di irrigazione. La popolazione della regione era nell'aprile 1960 di 666.977 ab., con un aumento del 6,5% rispetto [...] , mentre le zone franose sono state scoronate, gradinate, consolidate, rimboschite, frenando con briglie la forza erosiva dei torrenti. Fra le principali opere realizzate occorre ricordare: la diga di S. Giuliano sul Bradano, con creazione d'un ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – ENERGIA ELETTRICA – METAPONTO – POLICORO – MARATEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali