• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [115]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Storia [32]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

CORDONATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piano inclinato, praticabile a piedi e per lo più anche a cavallo, pavimentato, o lastricato, o selciato, e traversato a intervalli regolari da cordoni di pietra o laterizio, per formare ampî scalini d'alzata [...] Villa Giulia in Roma. Cordonata ha anche due diversi significati nelle opere idrauliche di legname che si adoperano ad arginare i torrenti, sia per indicare l'intreccio di virgulti che si fa alla cima delle pertiche nei lavori di rosta per formare i ... Leggi Tutto
TAGS: ORTI FARNESIANI – VILLA GIULIA – CAMPIDOGLIO – LATERIZIO – BRAMANTE

TAMARICACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMARICACEE (lat. scient. Tamaricaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee caratterizzate da fiori tetrameri o pentameri, più raramente esameri; generalmente sono monoclini [...] una specie di manna zuccherina; alcune specie forniscono corteccia e galle ricche di tannino e usate per la concia o come astringenti. Myricaria (10 specie), M. germanica (L.) Desv. lungo i torrenti e i fiumi delle regioni montuose anche in Italia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMARICACEE (1)
Mostra Tutti

deiezione

Enciclopedia on line

Filosofia Nel linguaggio della filosofia contemporanea, il termine d., come traduzione del tedesco Verfallenheit, si è diffuso a partire dagli anni 1930 con l’esistenzialismo e in particolare con l’uso [...] dagli agenti esterni del modellamento terrestre: si distinguono in d. fluviali, glaciali, eoliche. Per i fiumi e torrenti l’accumulo dei materiali detritici, trasportati in sospensione o per rotolamento, avviene in seguito a diminuzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISMO – SEIN UND ZEIT – HEIDEGGER – FILOSOFIA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su deiezione (2)
Mostra Tutti

ADDA

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Lombardia. Nasce dai laghetti sotto il Passo dell'Alpisella (m. 2235) nel gruppo dell'Umbrail, percorre la Val Bisella e la Valle di Fraele fino a Boscopiano, poi volge a sud fino a Teglio [...] corso dell'Adda ha carattere torrentizio, con prevalente azione erosiva. Le sue deiezioni e quelle dei numerosi impetuosissimi torrenti tributarî finirono per colmare l'antico delta lacustre del Pian di Colico, separando dal lago di Como quello di ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGLIO DELLA MARTESANA – CASTELNUOVO BOCCA D'ADDA – FERROVIE DELLO STATO – PIAZZA BREMBANA – AZIONE EROSIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADDA (2)
Mostra Tutti

ORBACE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORBACE Giovanni Treccani . È un tessuto di lana prodotto in Sardegna da tempo immemorabile, e sempre con gli stessi metodi rudimentali, dalle artigiane dell'isola. L'orbace è usato tuttora da larga [...] una certa impermeabilità dovuta inoltre alla speciale fibra della lana sarda; essa è quindi lavata nelle acque dei torrenti onde asportarne definitivamente le materie estranee. Dopo essere stata asciugata al sole la lana viene poi sfioccata (laminada ... Leggi Tutto

CIMINI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si designa fin dall'antichità classica (Cimīnus Mons) un gruppo di rilievi che si elevano nel Lazio settentrionale, a sud-est di Viterbo, e rappresentano un apparato vulcanico quaternario, [...] fino a breve distanza dal mare. Da entrambi i lati la platea tufacea è oggi profondamente incisa da fossi e torrenti, tributarî del Tevere, o affluenti direttamente al mare; nel fondo dei solchi di erosione vengono in luce i materiali sottostanti ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO FABIO RULLIANO – ANTICHITÀ CLASSICA – FONTI DEL CLITUNNO – CIVITA CASTELLANA – MONTE CIMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMINI, MONTI (1)
Mostra Tutti

BASENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Fiume della Basilicata, lungo 149 km. e con un bacino di 1508 kmq. (13° per lunghezza e 26° per bacino fra i fiumi d'Italia). Denominato localmente Vasento, nasce col nome di Fosso Cupa dalla Timpa d'Albano [...] del 41,33 per mille dall'alveo del lago di Pesole al ponte Inforcatura, dell'11,80 per mille da detto ponte al torrente Rosso; la pendenza va poi costantemente diminuendo. La portata massima è stata calcolata a 1200 mc., la minima a 0,105; il regime ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRAPERTOSA – FERRANDINA – BASILICATA – TRICARICO – TRIASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASENTO (1)
Mostra Tutti

SAN CRISTOFORO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] in settembre, 157 mm.; 1188 mm. annui). Sono però frequenti le siccità prolungate e i nubifragi, che dànno origine a formidabili torrenti d'acqua e di fango, la cui furia devastatrice è letale per le coltivazioni e glí abitati. S. Cristoforo venne ... Leggi Tutto

SULAIMAN DAGH

Enciclopedia Italiana (1936)

SULAIMAN (o Suleiman) DAGH (A. T., 93-94) Elio Migliorini Catena di alte montagne, aventi una direzione N.-S., tra 30° e 32° di lat. N. e lungo il 70° di long. E., poste presso la frontiera nord-occidentale [...] d'acqua, sovrastato da cime erte e nude. Il pendio aumenta da occidente a oriente, interrotto solo dalle gole dei torrenti, caldissime d'estate, percorse da acque impetuose all'epoca delle piogge; verso la pianura questi corsi d'acqua temporanei ... Leggi Tutto

ingegneria

Enciclopedia on line

Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] e restaurano, a Bologna, case, ponti, argini e mulini, danno pareri su questioni di acque, stimano terreni e fabbricati, regolano torrenti e fiumi. Qualche volta al nome dell’ingegnere si fa precedere il titolo di magister, già applicato nel latino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LEONARDO DA VINCI – TELECOMUNICAZIONI – AGOSTINO RAMELLI – GIOVANNI BRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali