• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [115]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Storia [32]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

LOT-ET-GARONNE

Enciclopedia Italiana (1934)

LOT-ET-GARONNE (A. T., 35-36) Valeria Blais Dipartimento della Francia sud-occidentale, che prende il nome dai due principali fiumi che lo attraversano. Ha una superficie di 5385 kmq. e una popolazione [...] queste due vallate si estende un altipiano la cui altitudine varia dai 180 ai 230 m., profondamente inciso da numerosi torrenti; i suoi fianchi sono molto favorevoli alla coltura della vite. Tutto il dipartimento è tributario del bacino della Garonna ... Leggi Tutto

KUKU NOR

Enciclopedia Italiana (1933)

KUKU NOR (A. T., 97-g8) AIdo Sestini NOR Il maggiore lago del Tibet, posto presso il margine nord-orientale dell'altipiano, così chiamato dai Mongoli, e Tsongombo dai Tibetani (con uguale significato: [...] il lago è quasi interamente gelato (da novembre a maggio). Le rive del lago sono in gran parte piane e sabbiose; i torrenti che vi sfociano hanno costituito piccoli delta e lagune. Il maggiore affluente, il Buhain Gol, proveniente da ONO., ha formato ... Leggi Tutto

SEGURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGURA (in arabo nahr el-abyaÿ "fiume bianco"; A. T., 41-42) Giuseppe Caraci Uno dei principali fiumi della Spagna sul versante mediterraneo, il settimo per lunghezza (341 km.) dell'intera penisola. [...] popolate di tutto il levante spagnolo. Quanto al regime, la Segura si differenzia poco dagli altri corsi d'acqua, più torrenti che veri fiumi, di questo versante: le piene vi sono frequenti e talora disastrose (tristamente celebri quelle del 1651 e ... Leggi Tutto

idrosfera

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

idrosfera Fabio Catino Il regno delle acque L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...] nel mare. Circa un terzo delle acque che raggiungono la superficie terrestre è rapidamente convogliata nel reticolo idrografico dei torrenti e dei fiumi, e attraverso un deflusso superficiale raggiunge la destinazione ‒ il mare ‒ in periodi di pochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosfera (4)
Mostra Tutti

IRRIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung) Renato BIASUTTI Aristide CALDERlNl Cesare GRINOVERO Corrado RUGGIERO Pietro FROSINI * F. G. Pratica agraria diretta [...] dall'irrigazione. - Le acque per uso irriguo si possono ottenere da svariate fonti: e cioè possono essere derivate da fiumi o torrenti, con prese superficiali eseguite per mezzo di sifoni o chiaviche, in presenza o meno d'una diga di sbarramento dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRRIGAZIONE (7)
Mostra Tutti

ARGOLIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome storico di alta antichità (Erodoto) dato alla regione intorno ad Argo e più tardi esteso a tutta la parte orientale del Peloponneso, limitata a N. e a NE. dal golfo e dall'istmo di Corinto, a O. dall'Acaia [...] Αραχναῖον, 1199 m.); nell'occidentale si trovano i massicci dell'Oros Phoũka (ant. 'Απέσας, 878 m.), da cui nascono i torrenti Asopo ('Ασωρός), Nemea (Νεμέας), e Longo, che scorrono nelle amene vallate di Fliunte, Nemea e Cleone (Κλεωναί), del Megálo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOCEFALE – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI LEUTTRA – FILIPPO DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE

TERMOPILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali) Gaetano De Sanctis. Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] del Golfo Maliaco allargando notevolmente il passo, mentre anche il livello è stato alterato dai depositi alluvionali dei torrenti che scendono dall'Eta. Tuttavia è possibile rendersi conto esattamente dell'antica topografia del luogo in base alle ... Leggi Tutto
TAGS: J. B. BURY – TESSAGLIA – MONTE ETA – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOPILI (2)
Mostra Tutti

CANAVESE

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] in parte incolta, è la regione delle vaude, formata dal lato orientale del conoide della Stura, fra questo fiume e il torrente Malone. Questo vasto ripiano, dolcemente inclinato dalle Alpi verso il Po, è limitato da ripidi pendii verso la pianura ed ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – MARCHESE DI MONFERRATO – FAZIO DEGLI UBERTI – CONTI DI BIANDRATE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANAVESE (3)
Mostra Tutti

ALGARVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] , e dove si sviluppano non solo le piante mediterranee, ma anche quelle subtropicali. I corsi d'acqua sono in parte brevi torrenti, che scendono all'Atlantico (Silves, Asseca), in parte affluenti di destra della Guadiana. Questa ha la sua foce presso ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ENRICO IL NAVIGATORE – SIERRA MORENA – CARTAGINESI – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARVE (2)
Mostra Tutti

FÖHN

Enciclopedia Italiana (1932)

FÖHN (voce tedesca; cfr. l'engadinese favuògn o fuògn, dal latino favonius) Roberto Almagià Nome col quale in molte valli della Svizzera e del Tirolo s' indica un vento che soffia da una cresta montuosa [...] föhn. Dato il suo carattere violento, il föhn reca gravi disastri, come valanghe, fusione rapida di nevi, piene di torrenti, danni ai boschi; ma ha talora anche effetti benefici, perché in primavera favorisce la scomparsa delle nevi, aiuta in certe ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – NUOVA ZELANDA – GROENLANDIA – INNSBRUCK – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FÖHN (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali