• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [115]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Storia [32]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

GERUSALEMME

Enciclopedia Italiana (1932)

GERUSALEMME (A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Francesco COGNASSO Luigi GRAMATICA Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] incassate dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare lungo il wādī es-Surar e i due torrenti che lo formano, uno dei quali costituisce nel suo tronco superiore la valle di Rephaim. Anche il passaggio alla valle del Giordano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERUSALEMME (11)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] M. Plauris 1939 m.); la valle di Resia e la Sella di Monte Guarda (1682 m.) le separano dalle Alte Alpi; i torrenti Torre, Natisone e Judrio, tributarî dell'Isonzo, le attraversano. In esse sono notevoli le tipiche montagne a catena che, separate da ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] ? Al più basso gradino degli attori-mimi si possono porre coloro che imitavano le voci degli animali, il fragore dei torrenti e del mare, lo scoppio del tuono, i prestigiatori e i funamboli. Tanto più facilmente il mimo diviene danzatore (ὀρχηστής ... Leggi Tutto

AURINA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1930)

VALLE Valle laterale della Pusteria (Alto Adige) percorsa dal torrente Aurino, affluente di destra della Rienza (Isarco, Adige). È detta in tedesco Ahrntal, dal nome del torrente Ahrn (in ladino Aicha [...] molto incassate, divise l'una dall'altra da creste acute. Sono i ghiacciai occidentali del gruppo dei Tre Signori, da cui escono torrenti ricchi d'acque, quelli che nutrono l'Aurino, la cui valle superiore è detta Val di Predoi, dal nome di questo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – FORCELLA DEL PICCO – ALLEVAMENTO BOVINO – VETTA D'ITALIA – RIFUGI ALPINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURINA, VALLE (1)
Mostra Tutti

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] separa la costa bassa e priva di insenature dalla pianura alluvionale. La rete idrografica superficiale è poverissima; le acque dei torrenti cariche di sale e di gesso, che hanno origine nell'altipiano, si perdono nell'arida pianura, mentre i rilievi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti

CIRCO

Enciclopedia Italiana (1931)

In geografia si chiama circo una cavità in forma di anfiteatro a ripide pareti scavata nel fianco d'una montagna presso la sua sommità, occupata al presente o in passato da un nevaio. È questo il tipico [...] circo può avviarsi ad assumere, per effetto dell'erosione, la forma a mezzo imbuto propria dei bacini collettori iniziali dei torrenti. I circhi glaciali sono diffusi nelle Alpi, presentandosi in forme più tipiche in quelle orientali, e del pari in ... Leggi Tutto
TAGS: GLACIAZIONE – EROSIONE

marmitta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marmitta marmitta [Der. del fr. marmite, dal fr. ant. marmite "ipocrita", con allusione al fatto, che la m., piuttosto profonda, nasconde gran parte del suo contenuto, diversamente da altri recipienti [...] glaciali, se prodotte da corsi d'acqua fluenti sotto i ghiacciai, m. fluviali o torrentizie, se dovute alle acque di fiumi e torrenti, m. costiere, se prodotte dal moto ondoso del mare; (c) m. dei pigmei, piccole nicchie che si trovano sul soffitto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ERITREA, COLONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 116-117). Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] e della Baia di Beheta; a N. di Edd la fascia litoranea con le sue dune sabbiose e le conoidi ciottolose dei torrenti diviene continua e più o meno larga, fino al Golfo di Zula. In corrispondenza della costa occidentale di questo, le propaggini dell ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – ARCIPELAGO DELLE DAHLAC – GUERRA ITALO-ETIOPICA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTINO DE JACOBIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITREA, COLONIA (1)
Mostra Tutti

DE GEER, Gerard Jakob

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e geografo svedese, nato a Stoccolma il 2 ottobre 1858. Lavorò dapprima all'Ufficio geologico di Svezia; nel 1897 fu nominato professore di geologia alla Scuola superiore di Stoccolma, nel 1924 [...] un abbassamento del livello del mare. Quanto alle determinazioni cronologiche, queste si basano sugli strati di limo depositati dai torrenti glaciali; lo studio accurato di questi depositi ha permesso di valutare in 16 mila anni lo spazio di tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SVALBARD – SCANDINAVIA – STATI UNITI – STOCCOLMA – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE GEER, Gerard Jakob (1)
Mostra Tutti

OCHRIDA, Lago di

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHRIDA, Lago di (A. T., 76 bis) Riccardo RICCARDI Lago della Regione Balcanica, situato a 41° S. e a 20°45′ E., a 695 m. s. m. Ha forma ellittica, con l'asse maggiore, da N. a S., di 30 km., e quello [...] di pesce, e la pesca è l'occupazione principale delle popolazioni rivierasche. Gl'immissarî del lago sono tutti torrenti senza importanza; numerose e copiose, invece, le sorgenti litoranee (famose quelle di tipo valchiusiano, che spicciano presso il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali