• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [115]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [43]
Storia [32]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

BIEDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Villaggio della provincia di Viterbo distante dal capoluogo km. 25, situato a 275 m. s. m., alle falde occidentali del gruppo dei Cimini, in posizione oltremodo caratteristica, su una specie di penisoletta [...] strette, ma diritte, orientate secondo l'asse della penisoletta), ma i fianchi ripidissimi, anzi quasi a picco sui due torrenti, che, profondamente incassati, hanno aspetto selvaggio. Per conseguenza l'accesso all'abitato è possibile solo dal lato di ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ETÀ IMPERIALE – QUATTUORVIRI – VIA CLODIA – VIA CASSIA

MIQUELON

Enciclopedia Italiana (1934)

MIQUELON (A. T., 125-126) Isola del possedimento francese di Saint-Pierre et Miquelon, a sud di Terranova, composta di due parti, Petite Miquelon o Langlade e Grande Miquelon, tra loro saldate da uno [...] di concentramento dei pescatori e dei cacciatori delle vicine Grande Miquelon e Saint-Pierre, con numerosi stagni ove si gettano torrenti ricchissimi di anguille e di trote. La Grande Miquelon, montagnosa, raggiunge i 250 m. e alberga numerosi stagni ... Leggi Tutto

ruscellamento

Enciclopedia on line

Scorrimento superficiale generalizzato delle acque, diretto secondo la pendenza, che si origina sul terreno a seguito delle precipitazioni meteoriche. Questo processo provoca l’asportazione e il trasporto [...] da rivi con portata e velocità di corrente elevate. Ulteriormente, la convergenza dei rivoli legati al r. concentrato darà luogo a torrenti e infine a fiumi. L’azione di erosione esercitata dal r. (dilavamento) è determinata in base a diversi fattori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: IRRIGAZIONE – EROSIONE

SAVIGLIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Gino BORGHEZIO Tammaro DE MARINIS Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] ,60 di superficie agraria e forestale. Molto diffusa è l'irrigazione (91,5% della superficie agraria) mediante le acque dei torrenti Maira, Varaita, e dei fontanili, per cui fiorenti sono l'agricoltura e l'allevamento (nel 1930: 11.500 bovini; 3579 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVIGLIANO (1)
Mostra Tutti

ŪRMIYAH

Enciclopedia Italiana (1937)

ŪRMIYAH (A. T., 73-74, 92) Giuseppe CARACI RMIYAH Il più ampio dei laghi iranici, in iranico detto Däryacha, o "piccolo mare", nell'Azerbaigian, non lungi dalla frontiera turca. Il Lago di 0rmiyah, che [...] sono il Djaghati a S. e l'Adji Chai (il fiume di Tabrīz) a E. Tra marzo e aprile le piene dei torrenti che alimentano il lago (fusione delle nevi) ne accrescono la superficie fino a oltre 6000 kmq., scaricandovi un'ingente massa alluvionale. Le ... Leggi Tutto

ALCARRIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo toponimo, che deriva dall'arabo al-qaryah "villaggio", s'indica in alcune provincie spagnole un certo numero di piccoli villaggi, nessuno dei quali raggiunge l'entità numerica necessaria per [...] , nella Nuova Castiglia). Il territorio, alto e montuoso, è solcato in ogni senso da valli profonde, nelle quali corrono torrenti a regime piuttosto incostante; ha scarsa superficie coltivabile e vaste estensioni di nuda roccia o a sterpeti e a lande ... Leggi Tutto
TAGS: CEREALI – SPAGNA – CUENCA – ARABO – TAGO

DRIN

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] ) sul quale passa la vecchia strada da Scutari a Kosovo; volge a NO., avvicinandosi alle Alpi Albanesi, dalle quali riceve torrenti brevi, ma pingui, come la Valbonë. A valle di questa confluenza s'inizia un'altra celebre gola, chiusa fra pareti ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – DRIN BIANCO – MEDIOEVO – ALBANIA – SCUTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRIN (1)
Mostra Tutti

IDROMIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROMIO (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μῦς "topo"; lat. scient. Hydromys Geoffroy, 1805; ted. Schwimmratte; fr. e ingl. hydromys; sp. hidromis) Oscar De Beaux Genere di Roditori topiformi (v.) che ha dato il [...] Crumomys Thomas, 1898) è rappresentato da una sola specie nell'Isola di Luzon, nelle Filippine, che vive lungo i torrenti. Il Crotomio (lat. scient. Chrotomys Thomas, 1898) vive con una specie caratterizzata da una striscia vertebrale arancione, sui ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia Yanis Pikoulas Luigi Caliò Dario Palermo Arcadia di Yanis Pikoulas Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] , specialmente dopo la fondazione di Megalopoli nel IV sec. a.C. L’Arcadia è attraversata da numerosi fiumi e torrenti che appartengono ai bacini idrografici del Ladon e dell’Alfeo. Il clima doveva essere molto simile a quello attuale, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

GIUBA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA (o Ganana; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale, il maggiore della Somalia; nasce negli altipiani Galla, in territorio etiopico, e mette foce nell'Oceano Indiano poco [...] dalle sorgenti dell'Uebi Scebeli, a una quota di oltre 2800 m., e riceve subito il contributo di varî altri torrenti, originati nello stesso massiccio. Dopo un tratto in direzione di SE., devia nettamente a E., e, formate le cascate Baratieri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali