• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
664 risultati
Tutti i risultati [664]
Geografia [116]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [44]
Storia [33]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

ELATEA

Enciclopedia Italiana (1932)

('Ελάτεια, Elatea). -1. Nome dell'antico capoluogo della Focide, situato in una regione rinomata per la sua fertilità, sull'orlo settentrionale della seconda conca traversata dal Cefiso, a guardia della [...] , e sono stati messi in luce varî altri ruderi della città, su una collina, poco elevata sopra alla pianura, ma protetta da torrenti profondi e incassati ai piedi delle sue pendici scoscese, presso il borgo abbandonato di Leftà, a 20 minuti a NE. di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMOSTENE – TESSAGLIA – PAUSANIA – FOCIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELATEA (1)
Mostra Tutti

LIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMO Francesco SCURTI Riccardo OLIVERI . È il sedimento abbandonato dalle acque dei fiumi dopo le piene e si distingue in limo grossolano o limo fino, a seconda che le particelle costituenti abbiano [...] La sua composizione chimica varia con la natura mineralogica e geologica del bacino di alimentazione e del letto dei fiumi e dei torrenti; e per uno stesso fiume varia anche dal periodo di piena a quello di magra. In genere esso contiene larga copia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMO (1)
Mostra Tutti

RODOPE

Enciclopedia Italiana (1936)

RODOPE (A. T., 82-83) Giuseppe Caraci Nome di uno dei νομοί greci della Tracia occidentale, compreso tra il basso Mesta, il M. Ismaro e il cimale rodopico (Rodopi meridionali: Kušlar m. 2177, Karlăk [...] all'incirca costituito dalle piatte e in parte paludose (Laguna di Bouron e di Porto Lago) fasce alluvionali dei torrenti che scendono all'Egeo; nel resto è paese collinare e montagnoso. La coltura principale è il tabacco, associato quasi dappertutto ... Leggi Tutto

MEDESANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDESANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Paese della provincia di Parma, situato su una collina, sulla sinistra del Taro, a 136 m. s. m., a 21,5 km. a SO. di Parma. Castello assai forte, fu dominato [...] battaglia di Fornovo. Nel 1921, Medesano contava 379 abitanti. Il comune, ampio 78,14 kmq., è tutto in collina: bagnato da torrenti e canali produce grano, foraggi, uva, frutta. Aveva 7177 abitanti nel 1921 (820 raccolti in 4 centri e 6357 sparsi) e ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO VIII

fossato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fossato Vincenzo Valente Nella ricca terminologia dantesca di nomi comuni di corsi d'acqua grandi, piccoli e minimi (‛ canale ', ‛ rigagno ' ‛ ruscelletto ' ‛ ruscello ', ‛ torrente ', ‛ rivo ', ‛ rivera [...] bolle e riversa / per un fossato che da lei deriva (If VII 102); in Pg V 119 è rivolo di acqua piovana che immette nei torrenti: la pioggia cadde, e a' fossati venne / di lei ciò che la terra non sofferse. Non diverso dai precedenti è il senso di f ... Leggi Tutto

acqua

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua [...] libero e combinato sono importanti per il mantenimento delle proprietà organolettiche degli alimenti. I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre a. definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – BIOCHIMICA – DIRITTO PUBBLICO – CHIMICA ORGANICA – GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acqua (17)
Mostra Tutti

Dora Baltea

Enciclopedia on line

Dora Baltea Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] del Piccolo San Bernardo-Rutor, poi di quelle dei gruppi montuosi culminanti nel Gran Paradiso. Sulla sinistra affluiscono i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa. Entrata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – VALLE D’AOSTA – GRAN PARADISO – GHIACCIAI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dora Baltea (1)
Mostra Tutti

DIGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sud-orientale, capoluogo del dipartimento delle Basse Alpi, con 6740 ab. (1926). È sede di vescovado, di prefettura, di tribunale, di corte d'assise; ha scuole primarie e secondarie [...] posizione a 596 m. s. m., in una gola incassata tra alte montagne boscose, sulla riva sinistra del Bléone, dove questo riceve i torrenti Mardaric a NO. e Acque-Calde a S.; è costruita sui fianchi e alle falde della collina di San Carlo ed è distinta ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE D'ASSISE – BARCELONNETTE – EPOCA ROMANA – BASSE ALPI – PROVENZA

Valsesia

Enciclopedia on line

(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] da forte pendenza, andamento tortuoso e paesaggi boschivi assai pittoreschi. Nella Val Grande (e nelle valli dei torrenti Sermenza e Mastellone, che vi confluiscono da sinistra) sorgono attrezzati centri turistici come Riva Valdobbia, Rima, Fobello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – ALAGNA VALSESIA – RIVA VALDOBBIA – FRA DOLCINO – MONTE ROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valsesia (1)
Mostra Tutti

Migrazione degli animali

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Migrazione degli animali Claudio Carere Enrico Alleva Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] , ma che possono anche occupare l'intero ciclo vitale. È, per fare un esempio, il caso dei salmoni che, nati in torrenti d'acqua dolce, vi ritornano solo per completare la riproduzione e morire. Le migrazioni si osservano in un'ampia gamma di specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali