• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
665 risultati
Tutti i risultati [665]
Geografia [116]
Europa [53]
Italia [47]
Biografie [43]
Archeologia [45]
Arti visive [44]
Storia [33]
Geologia [21]
Temi generali [21]
Diritto [21]

torrente

Enciclopedia on line

torrente Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate piccole o nulle e di piene violente; è costituito, nella sua parte più elevata, da un bacino di formazione [...] o di raccolta delle acque meteoriche con notevole trasporto di materiale solido, da un canale di deflusso a forte pendenza, talora incassato o interrotto da salti, e, allo sbocco nella valle, da una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torrente (2)
Mostra Tutti

Acque pubbliche

Enciclopedia on line

I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia fanno parte nel demanio idrico, previsto espressamente all’articolo 822 del codice civile. Più in particolare, rientrano [...] della categoria del «demanio naturale necessario» e appartengono quindi allo Stato oppure, in casi eccezionali, alle Regioni a statuto differenziato, o alle Regioni a statuto ordinario nel caso di attribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: BENI PUBBLICI – ENTE PUBBLICO – AGRICOLTURA

lotico, habitat

Enciclopedia on line

L’habitat delle acque correnti che comprende fiumi, torrenti, ruscelli, rapide e sorgenti. Si contrappone a lentico (➔ lentico, habitat). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Nerone

Enciclopedia on line

Monte (1525 m) dell’Appennino Umbro-Marchigiano, tra i torrenti Certano e Candigliano, a S. di Piobbico, in provincia di Pesaro-Urbino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIOBBICO

Livinallongo, Valle di

Enciclopedia on line

Alta valle del Cordevole, dalle sorgenti alla confluenza in esso dei torrenti Fiorentina e Pettorina. Per mezzo d’importanti passi (Pordoi, Campolongo e Falzarego), comunica con le valli dell’Avisio, del [...] Gader e del Boite. I centri principali sono: Pieve (1475 m s.l.m.), Andraz (1414 m s.l.m.) e Arabba (1602 m s.l.m.). Gli abitanti, che parlano un dialetto ladino, vivono di attività silvo-pastorali. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LIVINALLONGO DEL COL DI LANA – CORDEVOLE – FALZAREGO – AVISIO – LADINO

cascata

Enciclopedia on line

Geografia Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta c. del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con [...] 978 m di altezza, la più larga (1000 m) quella del Niagara (alta 49 m circa). Tra le italiane, quella del Serio è alta 315 m., quella delle Marmore 165 m. L’origine delle c. è assai varia, ma sono più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: VENEZUELA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cascata (3)
Mostra Tutti

ALVEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'escavazione entro cui scorre l'acqua dei fiumi, ruscelli, torrenti, canali, si dice alveo o letto: le sue parti laterali e inferiore prendono rispettivamente il nome di sponde e fondo. Le sponde possono [...] essere naturali (fiumi, ruscelli, torrenti) o artificiali (canali). L'alveo è fisso quando non si verificano né erosioni né interramenti, come nel caso di canali regolati e di fiumi stabiliti, in cui l'acqua è limpida o con materia minutissima in ... Leggi Tutto
TAGS: TORRENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVEO (4)
Mostra Tutti

Chiascio

Enciclopedia on line

Chiascio Fiume dell’Umbria (82 km), l’antico Chiagio, formato dall’unione di vari torrenti discendenti dalle pendici appenniniche fra il colle di Gubbio e quello di Scheggia; sbocca nella piana di Assisi, costeggia [...] Bastia e si getta nel Tevere a S di Torgiano; ha un bacino di 1974 km2, dei quali 1231 appartengono al bacino del fiume Topino, suo affluente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TORGIANO – GUBBIO – UMBRIA – TEVERE – BASTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiascio (1)
Mostra Tutti

Rymkiewicz, Aleksander

Enciclopedia on line

Poeta polacco (Vilnius 1913 - Iława 1983). Da una ispirazione iniziale prevalentemente fantastica (Potoki "Torrenti", 1938) passò progressivamente a un più vivo senso della realtà, nutrito di partecipe [...] comprensione per la sorte del popolo polacco (Z narodem "Con il popolo", 1947; Warszawskie cegły "I mattoni di Varsavia", 1951), di esaltazione delle grandi imprese sportive (Niezbrojni zwycięzoy "Vincitori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILNIUS – POLACCO

Cimone

Enciclopedia on line

Cimone Rilievo dell’Appennino Settentrionale (2165 m), situato in Emilia, tra gli alti impluvi dei torrenti Scoltenna e Leo. Localmente è detto Alpone o Cimon delle Alpi. Formato da arenarie oligoceniche, ospita [...] una grande stazione meteorologica e radiotelegrafica dell’Aeronautica. Essendo visibile dalla pianura lombarda e dai rilievi presso il Valdarno, il monte servì nel 1825 per determinare (con segnali luminosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STAZIONE METEOROLOGICA – LONGITUDINE – ARENARIE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cimone (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali