• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
259 risultati
Tutti i risultati [1395]
Italia [259]
Geografia [323]
Europa [243]
Arti visive [166]
Biografie [171]
Archeologia [139]
Storia [116]
Medicina [76]
Storia per continenti e paesi [56]
Geografia umana ed economica [40]

Alpago

Enciclopedia on line

Regione della provincia di Belluno (186 km2) orograficamente ben definita (Vallis Lapicinensis, Lapagus, Alpagus in documenti dei sec. 10°-12°): comprende parte delle Prealpi Clautane e Carniche e manda [...] le acque al Lago di S. Croce attraverso il torrente Tesa. Sopra i 1000 m prevalgono rocce permeabili, aride e nude, al di sotto campi e prati. Comprende la massima parte dell’altopiano del Cansiglio, coperto largamente da boschi. Gli abitanti (10.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ALTOPIANO DEL CANSIGLIO – SELVICOLTURA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpago (1)
Mostra Tutti

Fabriano

Enciclopedia on line

Fabriano Comune della prov. di Ancona (269,6 km2 con 31.408 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 325 m s.l.m. sul versante orientale della catena principale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, sulla riva destra [...] del torrente Giano. L’industria principale e più antica è quella delle cartiere, iniziata tra il 12° e il 13° secolo. Notevole lo sviluppo di industrie metalmeccaniche (elettrodomestici, mobili metallici, strumenti di precisione), alimentari ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – FRANCESCO SFORZA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabriano (2)
Mostra Tutti

Clitunno

Enciclopedia on line

Fiume dell’Umbria (40 km); nasce sul fianco orientale della piana spoletina ai piedi del Monte Campello da un gruppo di copiose sorgenti che formano un pittoresco laghetto. Attraversa obliquamente la valle [...] e si getta presso Bevagna nel torrente Timia, affluente del Topino. Al dio C. (lat. Clitumnus), personificazione del fiume identificata con Giove, fu dagli antichi Umbri dedicato un bosco e un tempio, che aveva un oracolo annesso. Il tempietto ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – EUROPA – ITALIA
TAGS: BEVAGNA – UMBRIA – GIOVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clitunno (1)
Mostra Tutti

Zavattarello

Enciclopedia on line

Zavattarello Zavattarello Comune della prov. di Pavia (dal 1929 al 1956 Z. Valverde; 28,4 km2 con 1082 ab. nel 2008). Il centro è a 550 m s.l.m. nell’alta Val Tidone, alla sinistra dell’alto corso del torrente Tidone, [...] sbarrato a creare un bacino a scopo industriale e di irrigazione. Luogo di villeggiatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: VAL TIDONE – S.L.M

Sondrio

Enciclopedia on line

Sondrio Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] la confluenza del torrente Mallero nell’Adda. Il Mallero divide la pianta urbana in due parti asimmetriche; il settore orientale corrisponde all’antico nucleo abitato, sviluppatosi verso E e soprattutto verso S nella valle in direzione dell’Adda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ENERGIA IDROELETTRICA – REPUBBLICA CISALPINA – PALAZZO PRETORIO – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sondrio (4)
Mostra Tutti

Villalfonsina

Enciclopedia on line

Villalfonsina Comune della prov. di Chieti (9,1 km2 con 1007 ab. nel 2008, detti Villesi o Villaroli). Fondato nel 15° sec. da coloni albanesi, il centro è situato a 203 m s.l.m. su un colle alla destra del torrente [...] Osento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALBANESI – S.L.M

Otranto

Enciclopedia on line

Otranto Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco [...] del breve torrente Idro. Ha un’insenatura portuale ampia, ma poco profonda, capolinea di un servizio di traghetti per la Grecia. Importante stazione balneare. Sviluppato il turismo. È l’antica Hydruntum menzionata negli itinerari; non ebbe nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FERDINANDO II – MAOMETTO II – FEDERICO II – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otranto (3)
Mostra Tutti

Barge

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Cuneo (di 82,3 km2 con 7618 ab. nel 2007). Il centro è situato a 372 m s.l.m. presso il margine occidentale della pianura pedemontana tra i fiumi Po e Pellice, sulla destra del torrente [...] Ghiandone. Prevale l’agricoltura; importanti l’estrazione e la lavorazione di gneiss e quarzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – GNEISS – QUARZO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barge (1)
Mostra Tutti

San Lorenzo di Sebato

Enciclopedia on line

San Lorenzo di Sebato (ted. Sankt Lorenzen) Comune della prov. di Bolzano (51,6 km2 con 3643 ab. nel 2008, detti Lorenzesi). Il centro è situato a 810 m s.l.m. nella media Val Pusteria, sulla sinistra della Rienza, presso la [...] confluenza del torrente Gadera. Turismo estivo. Nel 1928 vi sono stati rinvenuti resti di un impianto termale della mansio romana di Sebatum. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: VAL PUSTERIA – BOLZANO – RIENZA – S.L.M

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] Borbore. In passato ha sostenuto prevalentemente il ruolo di mercato agricolo del fertile territorio circostante. In epoca più recente l’espansione topografica si è verificata soprattutto verso N, NO ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali