• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1395 risultati
Tutti i risultati [1395]
Geografia [323]
Italia [259]
Europa [243]
Arti visive [166]
Biografie [171]
Archeologia [139]
Storia [116]
Medicina [76]
Storia per continenti e paesi [56]
Geografia umana ed economica [40]

LONGANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGANO (Λόγγανος, Longānus; altra, ma non fededegna, lezione: Λείτανος) Piero Treves I topografi hanno cercato d'identificare questo torrente con l'uno o con l'altro dei corsi d'acqua che irrigano la [...] di S. Gaetano, ai piedi dello sperone roccioso su cui sorge Castroreale. A valle di Castroreale, il Longano riceve il torrente di S. Giacomo, poi bagna Barcellona, attraversa tutto il piano mileo e, dopo un corso di circa 8 km., sfocia presso ... Leggi Tutto

alveo

Enciclopedia on line

Parte di terreno occupata dalle acque di un corso o di uno specchio d’acqua (torrente, ruscello, fiume, canale, lago ecc.). Può essere naturale, artificiale, o naturale limitato artificialmente (per es., [...] fiume arginato). Quando il livello delle acque è notevolmente variabile si distingue un a. di magra e un a. di piena. L’a. dei corsi d’acqua dipende dalla natura delle formazioni rocciose attraversate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: TORRENTE – FIUME – LAGO

ANGROGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

- Comune del Piemonte, in provincia di Torino, che prende il nome dal torrente omonimo, affluente del Pellice. Popolazione: 1400 abitanti. La valle d'Angrogna è una delle cosiddette Valli Valdesi, ed ebbe [...] una parte importante nella storia delle guerre religiose in Piemonte. Il comune è formato da 6 frazioni, di cui la più popolosa è Serre (521 ab.). Nella parte più elevata della valle si parla un dialetto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCO-PROVENZALE – TERMOPILI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGROGNA (1)
Mostra Tutti

PADOLA, Valle del

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOLA, Valle del (A. T., 17-18-19) Amedeo TOSTI * Valle del Cadore percorsa dal torrente Pàdola che affluisce da destra nel Piave a S. Stefano di Cadore; la valle con direzione SE.-NO., sale con moderata [...] pendenza tra prati e boschi verso il passo di S. Croce di Comelico che mette in comunicazione le valli del Piave e della Drava. Nei primi giorni della guerra 1915-18 truppe della 10ª divisione (I Corpo ... Leggi Tutto

Avella

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Avellino (30,4 km2 con 7782 ab. nel 2007), sulla sinistra del torrente Clanio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Avella (1)
Mostra Tutti

Otranto

Enciclopedia on line

Otranto Comune della prov. di Lecce (76,2 km2 con 5459 ab. nel 2008, detti Otrantini o Idruntini). È il centro abitato più orientale d’Italia, situato sull’Adriatico, all’estremità del canale omonimo e allo sbocco [...] del breve torrente Idro. Ha un’insenatura portuale ampia, ma poco profonda, capolinea di un servizio di traghetti per la Grecia. Importante stazione balneare. Sviluppato il turismo. È l’antica Hydruntum menzionata negli itinerari; non ebbe nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO I DI NAPOLI – FERDINANDO II – MAOMETTO II – FEDERICO II – CARLO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Otranto (3)
Mostra Tutti

Badia, Val

Enciclopedia on line

Valle delle Alpi Dolomitiche lunga oltre 30 km, con direzione da S a N: solcata dal torrente Gadera, che confluisce da sinistra nella Rienza, presso San Lorenzo in Pusteria. È ampia, ricca di boschi e [...] di pascoli, dominata da imponenti gruppi dolomitici (gruppo di Sella a S, le Odle a SO, Croda di S. Croce a SE). Nella valle confluiscono da destra la Val Marebbe (solcata dal rio S. Vigilio) e a sinistra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: BOLZANO – MAREBBE – RIENZA – LADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Badia, Val (1)
Mostra Tutti

ARENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Catanzaro, nel bacino del torrente Marepotamo, affluente del Mesima. Ha una superficie di 26,17 kmq., e 2875 ab. (1921), che vivono quasi tutti nel centro capoluogo (2766 ab.; [...] nelle case sparse, 109 ab.). Questo è situato a 450 m. s. m., su un contrafforte che sale a Cima d'Arena (1104 m.), nel gruppo delle Serre (San Bruno). È unito con una carrozzabile a Gioia Tauro, e dista ... Leggi Tutto
TAGS: GIOIA TAURO – ROSARNO

LANGHIRANO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANGHIRANO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Grosso borgo del Parmense (Emilia) sulla sinistra del torrente Parma, a 262 m. s. m., e a 22,5 km. a S. di Parma. Langhirano ha 2039 ab. (1810 nel 1921) e [...] frequentati mercati due volte per settimana. È unito da una linea tramviaria con Parma, e da servizî automobilistici con Corniglio, Tizzano e Rigoso. Il comune è in parte collinoso e in buona parte montuoso: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGHIRANO (1)
Mostra Tutti

Pesarina, Valle

Enciclopedia on line

(anche Canale di S. Canciano o Canale di Prato Carnico) Valle della Carnia, percorsa nel tratto inferiore dal torrente Pesarina e nel superiore dal torrente Ongara, tipica depressione longitudinale, parallela [...] all’asse delle catene principali. È relativamente stretta e con fondovalle esiguo. Il versante nord, formato da calcari e dolomie, contrasta con quello sud, a cime piuttosto arrotondate, con pascoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: DOLOMIE – CALCARI – CARNIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 140
Vocabolario
torrènte
torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua caratterizzato dal regime variabilissimo...
torrentismo
torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o su canotti gonfiabili, superando salti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali